SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Kojima: creavo ogni Metal Gear come l'ultimo, fu difficile collegare la storia

La saga Metal Gear è famosa per la sua intricata parte narrativa e perfino l'autore, Hideo Kojima, rivela che non è stato facile.

Advertisement

Immagine di Kojima: creavo ogni Metal Gear come l'ultimo, fu difficile collegare la storia
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 09/10/2021 alle 12:17

Una cosa su Metal Gear che vi diranno tutti, che siano grandi amanti della saga o appassionati ben più tiepidi, è che ha una componente narrativa "leggermente" contorta. Dalla clonazione alla distruzione mutua assicurata, passando per la manipolazione genetica, la guerra come giro d'affari, la comunicazione ipertrofica e l'influenza dei contesti nel forgiare gli individui, il franchise di Hideo Kojima ha trattato numerosi temi di episodio in episodio.

E sono temi così articolati che perfino lo stesso autore, che oggi rifletteva sul fatto che siano ormai trascorsi vent'anni dal suo profetico Metal Gear Solid 2, ammette che spaziare da un tema all'altro tenendo insieme la storia della saga non sia stato facile.

Metal Gear Solid uscì originariamente nel 1998

In un momento storico in cui sembra che Metal Gear possa essere vicino a una nuova alba con un chiacchierato remake di Metal Gear Solid 3 – ma senza il suo autore, ora indipendente e fresco del lancio dell'ottimo Death Stranding: Director' Cut – Kojima si è allora concesso un pensiero sul suo sempre iperattivo profilo Twitter, dove ha ricordato che ogni volta che pensava a un Metal Gear, lo faceva come se fosse l'ultimo.

Si tratta di un concetto che i fan ricordano, considerando che dopo ogni episodio l'autore affermava di voler lasciare la saga per dedicarsi ad altre idee, affidandola a nuovi e giovani designer di Konami. Una cosa che, come sappiamo, non è invece mai successa, almeno non con gli episodi canonici, fino al divorzio consumatosi alla fine del 2015.

Proprio il fatto che ogni Metal Gear venisse immaginato come quello di chiusura del franchise ha fatto in modo che fosse difficile tenere insieme i temi della saga.

Guarda su

Di solito, Kojima li ha sempre individuati con una parola chiave per ogni episodio canonico, ma dover trovare qualcosa di cui parlare rimanendo entro i confini del franchise Metal Gear, nella sua continuity, ammette Kojima, non è stato semplice.

Così, Metal Gear Solid trattò il tema gene, come i fan ben sanno: la genetica e la sua eredità, la convinzione che il destino di una persona, o i suoi talenti, siano o non siano già messi per iscritto nel codice genetico.

Metal Gear Solid 2 parlò del tema meme, il lascito degli umani al di là del gene: la cultura, la comunicazione, l'informazione, l'arte, semplicemente il bello che non dipende strettamente dal proiettarsi nel futuro con una propria nuova generazione, ma nel lasciare alla nuova generazione tracce del proprio passaggio.

Metal Gear Solid 3 passò a scene, il contesto. La storia di Naked Snake e The Boss dimostra come le sfumature siano spesso date dal contesto, un contesto in cui le persone sono sfumature che si adattano e compiono il loro cammino a prescindere da chi siano.

Metal Gear Solid 3 affrontò il tema del contesto

Metal Gear Solid 4, in un mondo inquietante di iper-controllo perfino sulle emozioni e di compagnie militari private, parlava di sense. Anni addietro, Kojima disse che avrebbe potuto riassumere il tema anche con "volontà": un Solid Snake alle sue battute finali che tiene fede a quello che insegnava in Metal Gear Solid 2 e persegue il suo senso, a colpi di forza di volontà, finché può.

Infine, il tema chiave di Metal Gear Solid: Peace Walker fu ovviamente peace, la pace: il gioco affronta la deterrenza nucleare, la distruzione mutua assicurata e la pace come illusione e sogno, dimostrando come quello di un apocalisse nucleare sia un potere davvero troppo grande per la misura d'uomo.

Chiude il cerchio Metal Gear Solid V, identificato dal tema chiave race: un gioco incentrato sul tema della lingua madre, della lingua straniera, della lingua come residenza e Paese natio, e di cosa possiamo comunicare quando possiamo e quando non possiamo usarla, perché ne siamo costretti fuori. Di recente, nel suo Il Gene del Talento, Kojima rivelò anche la fonte di ispirazione specifica per questo tema.

Nel suo tweet, Kojima scrive:

Dal momento che stavo sempre creando ogni episodio di Metal Gear Solid come se fosse stato il mio ultimo, ho avuto dei momenti difficili nel collegare la storia senza cambiarne i cardini.

GENE→MEME→SCENE→SENSE→PEACE→RACE

Since I was always creating every MGS title as it was my last, I had a difficult time to connect the story without changing the settings to it.

GENE→MEME→SCENE→SENSE→PEACE→RACE

— HIDEO_KOJIMA (@HIDEO_KOJIMA_EN) October 9, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Curiosamente, Kojima non ha invece voluto trovare una parola chiave per definire Death Stranding, anche se è abbastanza evidente che si tratterebbe di "ponti" o "connessioni", concetti estremamente rimarcati all'interno del viaggio di Sam Porter Bridges.

Death Stranding è disponibile su PS4, PS5 e PC

Nel frattempo, Metal Gear sta diventando anche un film firmato da Jordan Vogt-Roberts, anche se perfino l'attore Oscar Isaac – che sarà Snake – si chiede come una saga così imponente riuscirà a essere ridotta a una semplice pellicola non interattiva. La saga continua comunque a ispirare: proprio di recente vi abbiamo parlato del curioso caso di UnMetal, che omaggia e prende un po' in giro Solid Snake e compagni.

Dopo l'esordio nel 1987, Metal Gear è diventato una serie di culto all'interno dell'universo videoludico, fino alla chiusura arrivata nel 2015 con The Phantom Pain. E se volete saltare a bordo, date un'occhiata alle nostre indicazioni (senza spoiler) su quali giochi siano canonici nella narrativa e sull'ordine che potete seguire per giocarli.

Se volete approfondire le fonti di ispirazione di Hideo Kojima, date un'occhiata alla sua raccolta di saggi.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?

Brave Bell è il nuovo shonen di Edizioni Star Comics consigliato ai fan di Spy X Family e serie TV come Stranger Things.

Immagine di Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno svelato una nuova action figure dedicata a Harry Potter, tratto dal film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori giochi PS5 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.