Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?
Analizzando i dati delle recensioni su Metacritic, il risultato parla chiaro: Dark Souls (che trovate su Amazon) è il videogioco più stressante di sempre.
Lo studio ha esaminato migliaia di recensioni contenenti parole chiave come “Stressante”, “Difficile”, “Frustrante”, “Snervante”, “Impegnativo” o “Terribile”.
A guidare la classifica, con quasi il 50% delle recensioni che contengono questi termini, è proprio Dark Souls di FromSoftware. Su 1.003 recensioni, 252 usano la parola “Difficile”, mentre 171 definiscono il gioco “Hard”.
Nonostante (o forse proprio grazie a) il suo alto tasso di frustrazione, Dark Souls continua a essere uno dei giochi più amati di sempre.
Al secondo posto troviamo The Evil Within con il 35.74% di recensioni stressate. Il survival horror di Shinji Mikami, con la sua atmosfera angosciante e i combattimenti serrati, ha conquistato e terrorizzato migliaia di fan.
Il podio si chiude con The Witness (34.12%), puzzle game cerebrale che ha diviso il pubblico tra chi lo ha definito un capolavoro e chi lo ha trovato estenuante.
Il resto della top 10 comprende:
- Spelunky 2 – 33.66%
- Bloodborne – 28.49%
- Assassin’s Creed III – 27.64%
- Resident Evil 6 – 26.91%
- Hollow Knight – 26.86%
- Overcooked – 26.77%
- Assassin’s Creed: Unity – 25.65%
Molto interessante il caso di Overcooked, il caotico gioco multiplayer ambientato in cucine folli, che molti definiscono una prova di sopravvivenza per l’amicizia.
Anche Hollow Knight è un caso curioso: pur essendo stressante, ha ottenuto un altissimo punteggio di 9.1 su 10, dimostrando che lo stress, se ben calibrato, può rendere un gioco indimenticabile.
Tra gli esclusi eccellenti, Mario Kart sorprende con solo l’8.85% di recensioni stressate. Evidentemente i gusci blu non bastano a mettere davvero in crisi i giocatori.
Il portavoce di GamingGadgets.io, Nico Arnold, ha commentato: «Lo stress può essere sia un elemento coinvolgente che un deterrente nel gameplay. Trovare il giusto equilibrio è fondamentale. Se un gioco diventa troppo frustrante, è importante ricordarsi che ci si può anche prendere una pausa.»
In altre parole: vincere è bello, ma perdere la pazienza no. Ad ogni modo, se volete supportare il nostro lavoro e continuare a leggere articoli come questo, potete acquistare i vostri giochi preferiti su Amazon.