SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Da live service a NFT: a cosa puntavano le lettere del presidente di Square Enix, dal 2015 a oggi

Nei giorni scorsi abbiamo appreso che Square Enix sostituirà il CEO Yosuke Matsuda con un nuovo presidente, per invertire il senso di marcia rispetto al recente passato. Ma molto di quel recente passato era scritto in modo manifesto nelle lettere di inizio anno del presidente.

Advertisement

Immagine di Da live service a NFT: a cosa puntavano le lettere del presidente di Square Enix, dal 2015 a oggi
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 05/03/2023 alle 12:22

Ha fatto molto parlare di sé, nei giorni scorsi, la notizia per cui Square Enix – uno dei giganti storici dell'industria dei videogiochi, con dalla sua IP come Final Fantasy e Dragon Quest – è pronta a sostituire il suo CEO Yosuke Matsuda, che lascerebbe il posto a un nuovo dirigente.

Matsuda, in effetti, è stato alla guida del publisher in un momento dove alcune scelte non hanno portato certo ai risultati in cui si sperava.

Per fare un esempio, possiamo citare il fallimentare progetto Babylon's Fall (chiuso a meno di un anno dal lancio, dopo il debutto con vendite a prezzo pieno), possiamo parlare della stima di $200 milioni persi nei progetti Marvel, potremmo parlare del tentativo di rendere live service tanti, troppi progetti, che in alcuni casi ha portato a risultati davvero non all'altezza: si ricordi il battle royale di Final Fantasy VII, o si pensi alla gestione scellerata di Chocobo GP. E questo senza scomodare Forspoken (se interessati, lo trovate su Amazon) e le manovre su Luminous.

I tanti passi falsi hanno portato Square Enix letteralmente a svendere le sue divisioni occidentali con IP annesse: considerando che ogni Tomb Raider per Square Enix era «sotto le aspettative», Embracer Group è stata ben felice di portarsi a casa tutto il pacchetto di Crystal Dynamics ed Eidos Montreal, proprietà intellettuali come Deus Ex e Thief comprese.

Al 2021, Square Enix conta su 5.500 dipendenti

E a questo possiamo sommare anche la gestione davvero insensata di IO Interactive, sganciata dai suoi studi e a cui venne regalata l'IP di Hitman, evidentemente ritenuta non sufficientemente remunerativa da Square Enix – ma che poi ha trovato da indipendente, con Hitman 3, il suo più grande successo di sempre. E senza l'uscita episodica imposta dal publisher in precedenza.

A darci un quadro abbastanza chiaro della "fumosità" dietro la visione di Square Enix c'è però sempre stato quello che negli anni è diventato un tormentone: la lettera di capodanno del presidente Matsuda.

Cosa dicevano le lettere di Capodanno di Matsuda, dal 2015 al 2023

Ogni 1 gennaio, infatti, il dirigente rendeva pubblica una nota con le idee e piani della compagnia per l'anno appena entrato, in modo da renderle manifeste soprattutto agli investitori. E ogni anno, come evidenziato dai colleghi di TweakTown, quelle lettere alludevano a nuove tecnologie e nuovi modelli da inseguire – forse in modo visionario se non direttamente irrealistico – con risultati pieni di alti (più o meno) e bassi.

La lettera del 2015, per fare un esempio, ragionava di free-to-play e live gaming. Un modello che, come sappiamo, Square Enix ha inseguito eccome, soprattutto con un po' di galline dalle uova d'oro nel panorama mobile.

La lettera del 2016 si concentrava su realtà virtuale e realtà aumentata, che all'epoca – con i lancio di device come Oculus Rift e PSVR e l'imminente boom di Niantic e del suo Pokémon Go – sembravano destinate a diventare la prossima frontiera irrinunciabile del gaming. Sappiamo piuttosto bene che non è successo niente di tutto questo.

Nel 2017 si parlava di AR, VR e di gaming mobile. Nell'ultimo punto, ribadiamo, sappiamo che Square Enix ha creduto in modo particolare, con successi anche molto remunerativi e longevi. Non sorprende, allora, il fatto che abbia cercato di rendere mobile letteralmente qualsiasi IP, da Final Fantasy a Octopath Traveler.

Nel 2018 si parlava di mobile gaming, del modello ibrido di Switch e dell'avvento del 5G come rete per giocare ovunque ad alta velocità.

Nel 2019, mentre si continuava a parlare di tecnologie per la realtà estesa, entrò in campo la parola blockchain, un concetto che Matsuda non ha più abbandonato.

Nel 2020, Matsuda ragionò sulle possibilità offerte soprattutto dal 5G e dal cloud gaming, probabilmente in virtù anche dell'avvento di Stadia nell'anno precedente.

Nel 2021 il tema caldo fu ancora una volta il gaming basato su cloud, a cui si affiancarono riflessioni sull'uso delle IA e sul 5G.

Nel 2022, in una delle lettere che più fecero discutere, Matsuda ragionò di NFT e Metaverso, sottolineando come molti giocatori non giochino solo per divertirsi o svagarsi, ma anche «per contribuire».

Nel 2023, infine, il focus è stato ancora una volta su blockchain, possibilità di coinvolgere con queste i giocatori nella creazione di contenuti di valore economico e sulla riorganizzazione interna, in virtù della vendita degli studi occidentali.

Rimane da capire, certo, se il cambio al vertice significherà anche che ci sarà un cambio di direzione per concentrarsi su quello che Square Enix sa fare alla grande – i videogiochi – o se anche il futuro presidente porterà avanti l'eredità di Matsuda, cercando di intercettare le prossime grandi tendenze pop e tecnologiche, dalla rincorsa ai batte royale e i live service, alla Marvelmania, passando per le suggestioni piene di vuoto pneumatico su NFT e Metaverso.

Fonte dell'articolo: www.tweaktown.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Xbox Game Pass e la fine dell'illusione

Xbox Game Pass aumenta di prezzo del 50%. La pia illusione del "best deal in gaming" è ufficialmente finita per tutti i consumatori.

Immagine di Xbox Game Pass e la fine dell'illusione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Xbox Game Pass con pubblicità potrebbe arrivare presto

Microsoft potrebbe valutare l'introduzione di una versione supportata dalla pubblicità per ampliare l'offerta del servizio Game Pass.

Immagine di Xbox Game Pass con pubblicità potrebbe arrivare presto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dragon Ball celebra i quarant’anni con uno store a Tokyo e un Pop Up a Milano

Dragon Ball celebra 40 anni con due eventi unici: il Pop Up Store di Milano a ottobre e il primo store ufficiale mondiale a Tokyo a novembre.

Immagine di Dragon Ball celebra i quarant’anni con uno store a Tokyo e un Pop Up a Milano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

[SONDAGGIO] Game Pass aumenta, tu cosa deciderai di fare?

Microsoft ha recentemente annunciato un importante aumento di prezzo per il suo servizio di punta, Xbox Game Pass. Voi che cosa farete?

Immagine di [SONDAGGIO] Game Pass aumenta, tu cosa deciderai di fare?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill f: guida ai trofei e al platino

In questa guida vi spiegheremo come ottenere tutti i trofei di Silent Hill f per ottenere l'ambito platino: consigli e suggerimenti utili!

Immagine di Silent Hill f: guida ai trofei e al platino
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Miglior sedia gaming: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior monitor gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior tablet gaming: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior SSD gaming: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.