SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    • Hades 2 è il miglior roguelite mai creato | Recensione Hades 2
      9.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione
Recensione

Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione

Abbiamo giocato Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, la nuova compilation per Switch e Switch 2 dei due grandi classici: leggi la recensione!

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Senior Editor

Pubblicato il 30/09/2025 alle 15:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Una raccolta che include due capisaldi della saga platform di Nintendo.
  • Qualità ludica intatta, con un gameplay ancora oggi fresco e sorprendente.
  • Un’occasione imperdibile per i nuovi giocatori, che non hanno mai potuto provarli sulle console originali.
  • Pro
    • Opera di restauro ben confezionata.
    • Le novità nel sistema di controllo sono ben implementate.
    • Due classici in uno.
  • Contro
    • Graficamente iniziano ad accusare lo scorrere del tempo.
    • Contenutisticamente pressoché identici alle versioni del 2007 e 2010.

Il Verdetto di SpazioGames

9
Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2 è una raccolta che molti odieranno a prescindere per via di una serie di scelte compiute da Nintendo e che non centrano minimamente con la qualità dei titoli o con il lavoro di restauro realizzato. Al netto di un comparto grafico che inizia a mostrare i segni del tempo in alcune circostanze, siamo di fronte a una doppietta di produzioni imprescindibile per chiunque non ha mai avuto modo di metterci le mani sopra, nella loro versione possibile. Per tutti gli altri si tratta di una raccolta molto interessante e capace di rendere nuovamente disponibili due classici senza tempo, ma che offre poche novità, in termini contenutistici. 

Informazioni sul prodotto

Immagine di Super Mario Galaxy 1+2
Super Mario Galaxy 1+2
  • Sviluppatore: Nintendo
  • Produttore: Nintendo
  • Distributore: Nintendo
  • Data di uscita: 2 ottobre 2025

Al netto di tutte le chiacchiere da bar che si sono potute fare in seguito all'annuncio di questa raccolta, Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2 non è un'antologia simile a Super Mario 3D All Stars.

Si tratta infatti di un progetto molto più in linea con le versioni HD di The Legend Of Zelda: The Wind Waker e Twilight Princess uscite per WiiU, con l'unica differenza che Nintendo, in questo specifico caso, ha optato per vendere i due titoli assieme e non individualmente a 59€ l'uno.

Quindi, prima di indignarsi per questa operazione, facciamo un minimo di chiarezza. Perché, seppur sia vero che Nintendo nell'ultimo mese sembra essersi dimenticata come gestire le tempistiche dei propri annunci (facendo inferocire i suoi fan) e abbia mostrato una politica dei prezzi che farà discutere ancora per moltissimo tempo, non bisogna prendersela con un progetto come Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2.

Nulla ha infatti da spartire con quanto visto con la tanto discussa antologia uscita qualche anno fa. 

Bentornati nella galassia

Per quanto si voglia gridare allo scandalo, i due capitoli di Galaxy di questa raccolta non sono delle "ROM upscalate" con qualche modifica basica per implementare il sistema di controllo della nuova console, ma sono due versioni rivedute, corrette e migliorate dei due classici senza tempo usciti su WIi.

Immagine id 32554
Chi lo ha già giocato si sentirà subito a casa.

Al netto di aggiunte poco impattanti come una pagina nel libro di Rosalinda per rendere più completa la storia del primo capitolo, a entrambi i capitoli sono state aggiunte: modalità assistita (più vita e recupero immediato quando si cade nel vuoto), modalità co-op (dove il secondo giocatore può assistere raccogliendo astroschegge, monete e stordire gli avversari), le due colonne sonore (in maniera analoga a quanto fatto con la precedente 3D All-Stars) e una totale rivisitazione del sistema di controllo, in modo da abbracciare ogni stile di gioco, oltre che le nuove funzioni di NIntendo Switch 2. 

Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2 è una raccolta che offre due titoli di estrema qualità nella loro miglior versione possibile.
Se tutto questo non bastasse, entrambi i capitoli hanno subito un restyling totale delle texture, per allinearsi maggiormente alle produzioni odierne, oltre che hanno ottenuto il supporto per gli schermi 4K (solo su Switch 2 e solo con monitor compatibili). Insomma siamo ben lontani dai porting visti con la 3D Mario All-Stars; questa è un'operazione molto più curata e, soprattutto, molto meno dispendiosa rispetto ai remaster a cui Nintendo ci ha abituati negli anni. 

Nessuno vietava a Nintendo di sfruttare, realmente, il traino del nuovo film in uscita nel 2026 e proporre le versioni HD dei due Galaxy, individualmente a 59,99€ l'una, visto che le migliorie implementate non differiscono molto da quelle apportate a remaster recenti come Skyward Sword HD.

Indubbiamente si poteva fare qualcosina di più, così come sicuramente questa riflessione non farà cambiare idea chi è convinto di trovarsi di fronte a un ladrocinio, ma è indubbio che, in rapporto esclusivamente alla politica attuale di Nintendo, non siamo di fronte a una compilation sovraprezzo. 

Immagine id 31967
Il level design è una delle qualità indiscusse di entrambi i titoli.

Il vero problema è tutto da ritrovarsi in una serie di scelte che è normale che abbiano generato tutto questo trambusto. Il primo Super Mario Galaxy è stato rilasciato (seppur non in una versione così curata) pochi anni fa nella Super Mario 3D All-Stars (vi lasciamo qua la nostra recensione), lasciando l'amaro in bocca per l'assenza del secondo capitolo all’interno della raccolta.

Inoltre, l'assenza di un nuovo Super Mario in tre dimensioni, e il prossimo arrivo del film dedicato proprio a Galaxy, hanno fornito abbastanza materiale per indignarsi di fronte a quella che, invece, si è rivelata un'operazione molto più curata rispetto ai remaster rilasciato negli scorsi anni. 

Avrebbe poco senso ripetere, ancora una volta, le enormi qualità di questi due titoli. Vi basti sapere che i due Super Mario Galaxy sono fra i platform più belli mai realizzati da Nintendo, partoriti in un periodo in cui l'azienda voleva stupire i giocatori nella stessa maniera in cui lo fece con Super Mario 64, producendo una doppietta di titoli che è riuscita, contro ogni aspettativa, a stravolgere la concezione stessa di tre dimensioni, proponendo livelli esplorabili, realmente, a 360º, giocando con la gravità e con la forma dei pianeti.

Prodotto in caricamento

Nintendo concepì talmente tante idee, non solo da rendere il primo Galaxy una fucina di soluzioni di game design sempre varie e brillanti, ma si trovarono fra le mani cosi tanto materiale, da convincersi a realizzare un sequel diretto per un capitolo in tre dimensioni di Mario, una pratica più unica che rara da parte di Nintendo. Un secondo capitolo che, pur peccando per una storia molto meno originale rispetto a quella dell'episodio precedente, compensava con un'esplosione di esempi ancor più brillanti di game design che lo resero, persino, migliore del suo predecessore.

Insomma due produzioni che, se non le avete mai giocate prima d'ora, sono indubbiamente imprescindibili e meritevoli, ancora oggi, di ogni elogio possibile, visto che risultano tutt'ora uniche sotto molteplici aspetti (oltre che far capire da dove provengono molteplici soluzioni di game design viste in platform realizzati da altre aziende).

Nello spazio, Mario!

Venendo, invece, alle novità introdotte, per chi non li ha mai giocati, sono a tutti gli effetti le migliori versioni disponibili di due classici senza tempo. Per chi invece li ha già consumati sulla Wii originale, o ha perlomeno sviscerato il primo capitolo nella 3D All-Stars, il discorso si fa leggermente più complesso. Indubbiamente il lavoro svolto per migliorare le texture e i controlli è stato svolto certosinamente, ma potrebbe non rivelarsi sufficiente per convincere a ritornare sui meravigliosi pianeti dei due Galaxy.

Per quanto concerne i comandi, l'aspetto più complesso da gestire visti i peculiari controlli della prima Wii, Nintendo ha optato per offrire una scelta di approcci pressoché totale. Se si gioca in mobilità, con i Joy-Con attaccati alla console, lo schermo touch permetterà di controllare al volo il cursore per raccogliere astroschegge, monete o semplicemente riposizionare al volo il cursore a schermo. Allo stesso modo, premendo R si può richiamare al volo il cursore e spostarlo sfruttando il giroscopio integrato nella console.

Le stesse regole, ovviamente, si applicano anche quando si gioca con un Pro Controller e con Switch collegata a un monitor, mentre se si opta per staccare i Joy-Con dalla console, si possono sfruttare completamente i controlli di movimento sia per far compiere determinate azioni a Mario che per gestire il cursore (banalmente puntando un Joy-Con nella direzione desiderata).

Immagine id 32555
I comprimari sono adorabili, come sempre.

Infine, sono stati implementati i controlli stile mouse su Switch 2, permettendo di muovere il cursore con maggior precisione, semplicemente poggiando il sensore sulla gamba o su una superficie. 

Un lavoro svolto con la dovuta cura per non precludere l'esperienza a nessun tipo di giocatore. Per quanto riguarda le migliorie alle texture, il lavoro svolto è ottimo e la differenza con la versione inclusa nella 3D All-Stars è evidente fin dai primi momenti di gioco (su Nintendo Switch 2 persino troppo). Il problema, però, è che ci si scontra con la realtà di due produzioni uscite, rispettivamente, nel 2007 e nel 2010 per una console che non brillava per "forza bruta".

Per carità, Nintendo ci aveva già mostrato che la cura infusa nei suoi titoli è capace di resistere meglio alla prova del tempo rispetto ad altri giochi usciti negli stessi anni, ma su Nintendo Switch 2 si comincia a notare ampiamente l' età anagrafica dei due titoli. Sia chiaro, non si parla di brutture o di una grafica in stile Low Poly, ma alcune animazioni risultano più robotiche, nei modelli poligonali si notano maggiormente i punti di giunzione e, in linea di massima, si percepisce che, per quanto tutto risulti bello da vedere nel suo insieme, non si è di fronte a Super Mario Odyssey.

Al netto di questo, però, c'è ben poco da dire. Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2 è una raccolta che può essere accusata di tante cose, da tante persone, ma non si può dire che non offra due titoli di estrema qualità nella loro miglior versione possibile (al netto di un ipotetico, quanto improbabile, remake).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Nonna Skyrim si ritira a 89 anni: "non mi diverto più"

Una giocatrice di 89 anni ha lasciato Skyrim dopo 15 anni e migliaia di ore di gioco, dichiarando di aver perso l'interesse per il titolo Bethesda.

Immagine di Nonna Skyrim si ritira a 89 anni: "non mi diverto più"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Physint | Storia, gameplay e tutto quello che sappiamo sul gioco

In questo articolo vi raccontiamo tutto quello che sappiamo finora su Physint, aggiornandolo man mano che verranno rilasciate nuove informazioni.

Immagine di Physint | Storia, gameplay e tutto quello che sappiamo sul gioco
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Hideo Kojima arriva a Lucca Comics 2025 per Death Stranding 2

Hideo Kojima arriva a Lucca Comics & Games 2025 per la tappa finale del Death Stranding World Strand Tour 2, con panel speciali e il documentario dedicato.

Immagine di Hideo Kojima arriva a Lucca Comics 2025 per Death Stranding 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil Requiem su Switch 2, come ci sono riusciti?

L'ottimizzazione di Resident Evil Requiem per Nintendo Switch 2 non ha presentato difficoltà significative secondo il director del gioco.

Immagine di Resident Evil Requiem su Switch 2, come ci sono riusciti?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Sony potrebbe rinnovare presto il DualSense di PS5

I nuovi controller DualSense sostituiranno i modelli attuali con funzionalità avanzate per un'esperienza di gioco più immersiva e coinvolgente.

Immagine di Sony potrebbe rinnovare presto il DualSense di PS5
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Quanto conosci la prima PlayStation? Mettiti alla prova con il quiz!
  • #3
    Electronic Arts venduta per una cifra record
  • #4
    Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?
  • #5
    Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.