SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Square Enix e i suoi (ex) studi occidentali? Come «un disastro ferroviario visto al rallentatore»

Square Enix ha venduto Crystal Dynamics ed Eidos Montreal, ma per chi ha vissuto l'ambiente dall'interno non è una sorpresa.

Advertisement

Immagine di Square Enix e i suoi (ex) studi occidentali? Come «un disastro ferroviario visto al rallentatore»
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 27/07/2022 alle 11:19

Quando, ormai un po' di settimane fa, abbiamo saputo che Square Enix avrebbe (s)venduto a Embracer Group i suoi gioielli occidentali, siamo tutti rimasti più che altro sorpresi dalle cifre non eccessive di questi accordi.

Passavano così di mano, per circa $300 milioni, studi come Eidos Montreal (Deus Ex, Marvel's Guardians of the Galaxy), Crystal Dynamics (Tomb Raider, Marvel's Avengers) e Square Enix Montreal, che realizzava adattamenti mobile dei giochi delle altre due.

Basterebbero forse i nomi dei giochi in sé, a far notare gli alti e i bassi dei due team, che si sono ritrovati con le loro IP storiche messe in soffitta in favore dei lavori sui videogiochi a tema Marvel, evidentemente ritenuti un investimento sicuro da parte di Square Enix ed entrambi poi etichettati come sotto le aspettative nei suoi dati fiscali.

Interpellato in merito da GamesIndustry, Stephane D'Astous – fondatore di Eidos Montreal che lasciò la compagnia nel 2013 – si è detto tutt'altro che sorpreso da tutto questo. Anzi, come evidenziato nell'intervista, ha etichettato la vendita degli studi occidentali di Square Enix, dopo la deriva a cui erano stati costretti, come «un disastro ferroviario visto al rallentatore».

Deus Ex: Mankind Divided di Eidos Montreal

Square Enix e gli studi occidentali, dietro le quinte

Come spiegato da D'Astous, che parla ovviamente del suo punto di vista, «era prevedibile che il treno non stesse andando in una buona direzione. Penso che sia questo a giustificare i $300 milioni, che non è una cifra alta e non ha alcun senso».

La sua similitudine è in effetti molto forte: immaginare Square Enix e la sua gestione degli studi occidentali come un disastro ferroviario significa vedere entrambi i treni corrersi addosso e sapere che non possono deviare il loro corso per evitare lo schianto. Schianto che in effetti c'è stato e ha portato al divorzio.

Nelle parole di D'Astous:

«Era una traiettoria che si poteva prevedere. [...] Era evidente che lo scopo principale di Eidos Montreal era quello di accrescere la capacità di produzione e sviluppo all'interno del gruppo, perché Crystal Dynamics era stata identificata come uno studio mono-progetto, proprio come IO Interactive.

Montreal era lì per salvare il catalogo storico. Era chiaro che avevamo delle grandi IP che stavano prendendo la polvere sulla mensole. Legacy of Kain, che venne discusso, ma non era forte come Deus Ex o Thief».

Così, il fatto che i team fossero stati individuati come mono-progetto (inizialmente Tomb Raider per Crystal Dynamics, Hitman per IO Interactive), ha fatto in modo che Square Enix – che storicamente è non soddisfatta da prodotti che vendono nell'ordine dei milioni di copie – decidesse di rimescolare le carte con i videogiochi sui supereroi.

E sappiamo come sono andate le cose.

Marvel's Guardians of the Galaxy, realizzato da Eidos Montreal

Square Enix e i videogiochi Marvel

Marvel's Avengers (Crystal Dynamics) ha messo d'accordo tutta la critica con la sua qualità estremamente migliorabile. È andata meglio a Marvel's Guardians of the Galaxy (Eidos Montreal, lo trovate su Amazon), almeno a livello di accoglienza, ma anche in quel caso Square Enix ha ritenuto le performance sul mercato al di sotto delle aspettative.

«Forse quando hanno firmato l'accordo, i prodotti sui supereroi erano una cosa grossa» ha ragionato D'Astous. «Lo sono ancora, ma stanno subendo un po' di stanchezza. Soprattutto nei videogiochi: davvero pochi giochi hanno successo con i supereroi».

D'Astous ha citato alcuni esempi, che rimangono però delle eccezioni virtuose in un panorama di tentativi andati a vuoto:

«Certo, c'è Batman di Rocksteady, c'è Spider-Man. Ma all'infuori di chi ha fatto quelli, la percentuale di successo con i giochi sui supereroi non è buona. Forse gli è sembrata l'uscita più facile: devono aver pensato che vendere un gioco sui supereroi fosse più facile che vendere un gioco convenzionale».

Sappiamo che non è stato così.

Era solo questione di tempo?

Nel racconto di D'Astous, emerge come probabilmente fosse solo questione di tempo prima che Square Enix decidesse di sganciare completamente le divisioni occidentali che aveva acquisito nel 2009, prelevando Eidos Interactive in blocco.

Secondo il fondatore di Eidos Montreal, infatti, era facile notare che i report finanziarsi sottolineavano soprattutto l'insoddisfazione nei confronti dei giochi prodotti lontano dal Giappone:

«Stavo perdendo la speranza che Square Enix Japan potesse portare qualcosa di grande a Eidos. Stavo perdendo la mia fiducia nel nostro quartier generale di Londra.

Nei loro report sull'anno fiscale, dal Giappone aggiungevano sempre qualche riga per dire 'siamo delusi da alcuni giochi, non hanno raggiunto le aspettative'. E lo facevano strettamente per certi giochi che venivano realizzati all'infuori del Giappone».

Un nuovo Tomb Raider è in lavorazione in Unreal Engine 5

Effettivamente, ricordiamo performance sotto le aspettative – dai report di Square Enix – per Tomb Raider, per i giochi a tema Marvel, per Hitman (al punto che IO Interactive è stata libera di tenersi l'IP per sé, quando si è sganciata dal publisher), per Deus Ex che è stato spedito in soffitta dopo Mankind Divided, per Just Cause.

È anche vero che D'Astous non sa quanto di questo dipendesse proprio dalle divisioni giapponesi e quanto dal quartier generale di Londra, dove non ci sono stati cambi al vertice. «Penso che tutt'oggi le cose vadano più o meno allo stesso modo» ha chiosato.

Vedremo ora, quando verranno firmate le carte per il passaggio sotto Embracer Group, se ci saranno novità significative per le IP di questi studi con base occidentale. Sappiamo che Crystal Dynamics sta lavorando a un nuovo Tomb Raider in Unreal Engine 5 e non è da escludere che vengano rispolverate altre IP – compreso Legacy of Kain.

Fonte dell'articolo: www.gamesindustry.biz

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni

Cloanto ha rilasciato la versione 11 di Amiga Forever e C64 Forever, gli strumenti che emulano e preservano i sistemi Amiga e Commodore sui moderni PC.

Immagine di Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Stefano Cigarini: la rivoluzione di Gardaland nei prossimi 5 anni
  • #3
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
  • #4
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #5
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.