SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight
MINI RECENSIONE

Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight

Pac-Man debutta in un metroidvania dark tra alti e bassi, omaggi arcade e un gameplay ispirato ai grandi del genere. Leggi la recensione.

Advertisement

Avatar di Salvatore Pilò

a cura di Salvatore Pilò

Contributor

Pubblicato il 17/07/2025 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Interessante l'idea di base.
  • Manca una vera identità.
  • Combat system molto divertente nonostante la confusione.
  • Pro
    • Idea originale e coraggiosa
    • Citazioni e fanservice ben riusciti
    • Buon entry point per il genere
  • Contro
    • Gameplay poco rifinito
    • PACC poco necessario
    • Difficoltà poco bilanciata

Il Verdetto di SpazioGames

7.5
Shadow Labyrinth è un esperimento coraggioso che riesce a sorprendere, pur senza centrare sempre il bersaglio. L’idea di rileggere Pac-Man in chiave dark e metroidvania funziona più sul piano narrativo che ludico, ma tra citazioni arcade e buoni spunti di design, il risultato resta interessante, seppur imperfetto. 

Informazioni sul prodotto

Immagine di Shadow Labyrinth
Shadow Labyrinth
  • Sviluppatore: Bandai Namco
  • Produttore: Bandai Namco
  • Testato su: PS5
  • Piattaforme: SWITCH , SWITCH2 , PC , PS5 , XSX
  • Generi: Platform , Azione
  • Data di uscita: 18 luglio 2025

Steam su instantgaming

€23 €29.99

PS5 su amazon

€29 €29.99

Switch su amazon

€29 €29.99

Se mi avessero detto che nel 2025 avrei giocato a un metroidvania con protagonista Pac-Man, non ci avrei creduto. Per quanto l’iconico personaggio di Bandai Namco abbia avuto innumerevoli declinazioni videoludiche nel corso della sua lunga carriera, questa era davvero l’ultima che mi sarei aspettato di vedere.

A ben vedere, però, eravamo già stati preparati dall’episodio di Secret Level dedicato a PACC (potete vederla su Prime Video), una sorta di prologo a Shadow Labyrinth: un cortometraggio che cercava di inserire la sorridente pallina gialla in un contesto più dark e cupo — non senza suscitare qualche perplessità tra i fan di lunga data.

Nel corso dei suoi quarantacinque anni di carriera ci siamo abituati a vedere Pac-Man in tante vesti, ma quasi sempre fedeli, almeno nello spirito, ai colori accesi e alla spensieratezza del classico arcade. È quindi strano — e in parte dissonante — pensare a Pac-Man in un contesto così violento e oscuro.

Eppure, Bandai Namco ci ha creduto al punto da realizzare non solo un corto dedicato, ma anche un intero videogioco. E non finisce qui: Shadow Labyrinth trova addirittura un posto ufficiale nella timeline dell’universo condiviso dei titoli arcade della casa.

Un multiverso oscuro

Su questo aspetto non mi soffermerò troppo: ammetto di aver scoperto l’esistenza di tale universo narrativo proprio con Shadow Labyrinth. Ho appreso, ad esempio, che titoli come Galaga e simili sono legati da un filo conduttore piuttosto articolato, difficile da ricostruire qui. Basti sapere che questo gioco ne fa parte, e lo dichiara apertamente con eventi narrativi importanti — come la sconfitta del generale dei Galaga sul pianeta in cui è ambientato il gioco.

Tuttavia, l’universo narrativo è solo uno sfondo, una serie di citazioni che faranno felici i nostalgici. Il cuore del gioco è la sua scrittura, che — pur con qualche altalenanza — riesce a dare vita a personaggi sorprendenti e, in certi casi, persino memorabili.

Guarda su

Sorprende davvero scoprire questa nuova personalità di PACC, che gli dona una dimensione narrativa mai raggiunta prima. Tuttavia, rimane il dubbio: il gioco avrebbe funzionato anche con un altro protagonista? Purtroppo, la risposta è sì. L’idea è interessante, il contesto funziona, ma Pac-Man non è davvero essenziale al risultato finale.

Tralasciando la trama — piena di colpi di scena che è giusto non rovinare — concentriamoci sul gameplay, vero pilastro del genere metroidvania.

Come già emerso nell’anteprima, il gioco non reinventa nulla. Anzi, prende ispirazione a piene mani da Hollow Knight e Nine Sols. Sommando gli elementi chiave di questi due titoli, si ottiene il gameplay di Shadow Labyrinth. Certo, cambiano i nomi di amuleti e abilità, ma i pilastri su cui poggia l’esperienza sono quelli.

Detto questo, esistono anche idee originali, per fortuna. Due modalità sono chiaramente ispirate alla natura arcade di Pac-Man: i labirinti e i percorsi nei “tubi speciali” in cui si controlla direttamente PACC.

 

In queste sezioni, il nostro protagonista spadaccino viene assorbito da PACC, che si muove al posto suo. Il giocatore può liberarlo temporaneamente per colpire i nemici presenti sul percorso. Se nell’anteprima avevo segnalato una certa confusione in queste fasi, posso dire che il tutorial presente nella versione finale è riuscito a chiarire molti dubbi. Resta però una gestione un po’ macchinosa, soprattutto quando il platforming e i combattimenti si fanno più frenetici.

I labirinti, invece, rivisitano in chiave moderna il gameplay classico: usando le abilità di salto e movimento di PACC, bisogna mangiare quanti più fantasmini possibile per sbloccare il boss finale. Il punteggio finale e le ricompense variano in base alla nostra bravura. L’idea è ottima, ma cozza con alcune criticità strutturali del gioco.

 

E qui arriviamo ai problemi principali. Shadow Labyrinth è confuso nella gestione delle distanze: è difficile capire quando si subisce danno, quanto siamo vicini al nemico, o quanto spazio serve per colpire. Dopo le prime dieci ore, diventa complicato anche calibrare i salti con i ganci.

Insomma, per quanto tragga ispirazione da ottimi giochi, Shadow Labyrinth non riesce a raggiungere la stessa pulizia, risultando molto altalenante sia nella qualità sia nella difficoltà. Alcune sezioni sono eccessivamente facili, altre inspiegabilmente difficili, senza un senso di progressione coerente.

Una difficoltà poco bilanciata

Le cause sono molteplici: spawn poco intelligenti (nemici invisibili o che si incastrano da soli), collisioni imprecise, e un generale squilibrio nella struttura delle mappe. Il gioco alterna momenti di grande design — con scorciatoie ben studiate — a sezioni vuote e noiose, che sembrano solo allungare il brodo.

Non esiste una via di mezzo: o qualcosa è fatto benissimo, oppure malissimo. Questo rende Shadow Labyrinth difficile da giudicare nel suo complesso.

Certo, riesce comunque a divertire e rappresenta un buon entry level per chi si avvicina al genere. Inoltre, è una tappa interessante per chi segue con curiosità la continuity arcade di Bandai.

Sì, la scelta del genere è ruffiana, e le ispirazioni sono evidenti. Ma dopotutto, se devi copiare… meglio farlo dai migliori, no?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk 2077, la patch 2.3 non avrà la feature più richiesta

Nonostante fosse stata annunciata con non poco entusiasmo, neanche la patch 2.3 di Cyberpunk 2077 introdurrà il richiestissimo New Game+.

Immagine di Cyberpunk 2077, la patch 2.3 non avrà la feature più richiesta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

La nuova principessa Zelda ha già recitato in un film videoludico

Tra i ruoli interpretati da Bo Bragason, la principessa Zelda nel film live-action di Nintendo, c'è anche una breve scena in un film di Final Fantasy.

Immagine di La nuova principessa Zelda ha già recitato in un film videoludico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Donkey Kong Bananza è un nuovo potenziale GOTY 2025

La stampa internazionale è entusiasta di Donkey Kong Bananza: le recensioni lo candidano a nuovo potenziale GOTY del 2025.

Immagine di Donkey Kong Bananza è un nuovo potenziale GOTY 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion Remastered, la patch 1.2 è ora disponibile su PS5 e Xbox

Bethesda ha ufficialmente rilasciato l'aggiornamento 1.2 di Oblivion Remastered anche su PS5 e Xbox Series X|S, dopo il precedente lancio in versione beta.

Immagine di Oblivion Remastered, la patch 1.2 è ora disponibile su PS5 e Xbox
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Xbox Store, al via le Offerte Speciali fino al 90%: ecco le migliori

Su Xbox Store sono ufficialmente iniziati le Offerte Speciali, con sconti fino al 90% su tantissimi videogiochi: vediamo i migliori sconti

Immagine di Xbox Store, al via le Offerte Speciali fino al 90%: ecco le migliori
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per Xbox - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 - Luglio 2025
  • #4
    Donkey Kong Bananza: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #5
    EA Sports FC 26, annunciata la data d'uscita ufficiale!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.