Per come la vedo io,il futuro saranno gli AA come mafia e clair obscure,poi abbiamo gli indie che essendo indipendenti portano la vera innovazione(non esiste solo il graficone),in ultimo un paio di blockbuster AAA all’anno,com’e’ giusto che sia.Poi abbiamo Nintendo,che completa alla grande l’ecosistema videoludico.Se la situazione e’ questa la colpa non e’ dell’industria,ma della richiesta.Oggi conta il raytracing,i monitor 240hz,i tflops,c’e’ poco da lamentarsi,per fortuna ci sara’ un ritorno alle origini.Personalmente ho la nausea di schede che pesano 1kg e consumano 400 watt,impostazioni da settare,non fanno altro che distogliere l’attenzione.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Per come la vedo io,il futuro saranno gli AA come mafia e clair obscure,poi abbiamo gli indie che essendo indipendenti portano la vera innovazione(non esiste solo il graficone),in ultimo un paio di blockbuster AAA all’anno,com’e’ giusto che sia.Poi abbiamo Nintendo,che completa alla grande l’ecosistema videoludico.Se la situazione e’ questa la colpa non e’ dell’industria,ma della richiesta.Oggi conta il raytracing,i monitor 240hz,i tflops,c’e’ poco da lamentarsi,per fortuna ci sara’ un ritorno alle origini.Personalmente ho la nausea di schede che pesano 1kg e consumano 400 watt,impostazioni da settare,non fanno altro che distogliere l’attenzione.
Si, può essere, anche se penso che per un po' ancora i publisher vorranno vantartsi dei loro AAA.
Per quanto mi riguarda, io spererei nello scemare dell'iper realismo grafico e nel ritorno delle idee.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Si, può essere, anche se penso che per un po' ancora i publisher vorranno vantartsi dei loro AAA. Per quanto mi riguarda, io spererei nello scemare dell'iper realismo grafico e nel ritorno delle idee.
Ne ho scritto in un Originals alcuni giorni fa.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Si, può essere, anche se penso che per un po' ancora i publisher vorranno vantartsi dei loro AAA. Per quanto mi riguarda, io spererei nello scemare dell'iper realismo grafico e nel ritorno delle idee.
Va detta anche una cosa:Il mercato e’ saturo,ed e’ piu’ difficile innovare rispetto a prima.La potenza ormai non e’ piu’ funzionale all’innovazione,o meglio lo sarebbe,ma viene usata per aumentare risoluzione e fps(ossessione).La parte fisica dei motori grafici e’ rimasta praticamente uguale,se colpisci un albero con un ascia rimane intatto come lo rimaneva 20 anni fa.Questo problema,come ho gia’ scritto nell’altro post,lo crea la richiesta.La gente vuole la parte tecnica,basta andare su youtube e guardare i migliaia di confronti grafici che ci sono fra i vari hardware.Questo distoglie completamente l’attenzione sull’arte del videogioco,diventando una gara a chi cel’ha piu’ duro.Guardate gli indie:non potendo puntare sulla grafica,gli sviluppatori usano le idee,l’arte e la narrazione.Difficilmente usciremo a breve da questo loop.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.