Black Myth: Wukong, l'action-RPG sviluppato da Game Science che ha catapultato l'industria videoludica cinese sotto i riflettori internazionali, richiederà infatti fino a 100GB di spazio libero sui dispositivi per accogliere la nuova patch. Un intervento massiccio che testimonia l'impegno degli sviluppatori nel perfezionare un'esperienza di gioco che ha già ridefinito gli standard del settore.
L'annuncio arriva attraverso i canali social ufficiali del gioco, dove Game Science ha confermato il rilascio dell'aggiornamento per il 13 ottobre. Su PlayStation 5, la patch occuperà oltre 93,5GB di memoria, mentre per le altre piattaforme è previsto un rollout graduale nei giorni successivi al lancio iniziale.
Le dimensioni considerevoli dell'update riflettono la complessità tecnica di un titolo costruito su Unreal Engine 5, uno dei motori grafici più avanzati attualmente disponibili.
Le ottimizzazioni delle performance rappresentano il cuore pulsante di questo intervento. Il gioco, fin dal suo debutto, ha fatto ricorso alla generazione artificiale di frame per raggiungere i 60FPS sulle console, una soluzione che ha prodotto risultati altalenanti e che evidentemente necessitava di affinamenti sostanziali.
Il successo straordinario di Black Myth: Wukong aveva già superato ogni previsione degli analisti di settore. Il titolo non solo ha dominato le classifiche di vendita, ma ha anche conquistato numerosi riconoscimenti internazionali, dimostrando che l'industria videoludica cinese possiede le competenze per competere ai massimi livelli globali. Questa vittoria ha aperto nuove prospettive per un mercato tradizionalmente dominato da produzioni occidentali e giapponesi.
L'espansione dell'universo narrativo è già in corso. Gli sviluppatori hanno annunciato Black Myth: Zhong Kui, un seguito standalone che amplierà la mitologia del franchise. Le ambizioni dello studio si estendono però ben oltre questo progetto immediato: secondo fonti interne, cinque titoli sarebbero in programma per il brand Black Myth nel lungo periodo, delineando una strategia di sviluppo che punta a creare un vero e proprio ecosistema ludico.
Le dimensioni dell'aggiornamento sollevano interrogativi interessanti sulla natura degli interventi previsti. Oltre alle correzioni di bug annunciate ufficialmente, l'entità dello spazio richiesto suggerisce modifiche strutturali profonde al codice di gioco. Per un titolo che aveva già messo alla prova l'hardware delle console di ultima generazione, questo aggiornamento rappresenta un'opportunità cruciale per dimostrare il potenziale evolutivo della tecnologia Unreal Engine 5.