Tra i remake amatoriali realizzati dai fan più appassionati, il progetto che sta trasformando Need for Speed Underground 2 tramite Unreal Engine 5 rappresenta un caso di eccezionale ambizione.
Sviluppato da apfelbaum, questo rifacimento non si limita a ricreare alcune sezioni del celebre racing game, ma punta a riprodurre l'intera esperienza di gioco con una veste grafica completamente rinnovata. La modalità Carriera risulta già completabile dall'inizio alla fine, un traguardo che distingue nettamente questo progetto dalla maggior parte dei remake amatoriali che solitamente si concentrano su porzioni limitate dei giochi originali.
Dopo la presentazione della prima demo avvenuta a gennaio 2025, il remake ha ricevuto numerosi aggiornamenti che ne hanno migliorato sensibilmente la qualità complessiva.
Gli sviluppi più recenti introducono meccaniche di guida perfezionate, un sistema meteorologico inedito e un nuovo modello per la verniciatura delle automobili. Tuttavia, il progetto presenta ancora alcune limitazioni significative: la modalità Carriera non include al momento né avversari controllati dall'intelligenza artificiale né traffico dinamico.
Un altro elemento mancante riguarda gli ambienti distruttibili che caratterizzavano l'esperienza originale. Queste funzionalità rappresentano sfide tecniche considerevoli che il creatore del progetto spera di implementare nelle versioni future, completando così l'esperienza di gioco.
La prossima versione del remake introdurrà un launcher dedicato, progettato per semplificare notevolmente l'esperienza dell'utente. Questo strumento permetterà di scaricare automaticamente i file di gioco, mantenerli aggiornati e verificarne l'integrità, eliminando le complicazioni spesso associate ai progetti amatoriali. L'implementazione di questa soluzione dimostra la maturità raggiunta dal progetto e l'attenzione verso l'accessibilità per una base di utenti più ampia.
Al momento non esiste una data precisa per il rilascio della nuova demo, mentre quella precedente rimane disponibile attraverso il server Discord di RPGGameplay. Questa modalità di distribuzione, comune nel mondo dei progetti amatoriali, garantisce un controllo maggiore sulla diffusione e consente di raccogliere feedback diretto dalla comunità di giocatori.
Il successo del progetto di Need for Speed Underground 2 si inserisce in un movimento più ampio che vede Unreal Engine 5 diventare la piattaforma preferita per i remake amatoriali. La facilità d'uso del motore grafico di Epic Games e le sue capacità tecniche hanno permesso la realizzazione di progetti impressionanti che spaziano dai classici dei videogame alle rivisitazioni di franchise iconici.