SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

Metropolis e l’eredità visiva del cinema d’animazione giapponese

Metropolis è stato, ed è tutt'oggi, il ponte tra l’eredità di Tezuka e l’ibrido 2D/CGI. In questo articolo ve ne parliamo nel dettaglio!

Advertisement

Immagine di Metropolis e l’eredità visiva del cinema d’animazione giapponese
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Valzania

a cura di Valentina Valzania

Editor/Social Media Manager

Pubblicato il 13/10/2025 alle 09:00

Quando nel 2001 arrivò nelle sale Metropolis, diretto da Rintaro e scritto da Katsuhiro Otomo, il pubblico dell’animazione giapponese si trovò di fronte a un’opera che, pur basandosi su un manga del 1949 di Osamu Tezuka, appariva come un prodotto profondamente radicato nel presente e nel futuro dell’anime. Il film era un tributo esplicito alla tradizione, ma anche un manifesto delle possibilità tecniche e stilistiche di un’epoca di transizione in cui la CGI iniziava a dialogare con l’animazione tradizionale senza sostituirla.

In un periodo dominato da sperimentazioni estetiche e da una crescente internazionalizzazione dell’anime – gli anni in cui Spirited Away di Miyazaki conquistava l’Oscar e Cowboy Bebop: Knockin’ on Heaven’s Door dimostrava il potenziale cinematografico delle serie TV – Metropolis emergeva come un progetto che voleva guardare indietro, alle radici del manga e al tempo stesso spingere in avanti il linguaggio visivo dell’animazione giapponese.

Immagine id 32732

Metropolis di Rintarō e Katsuhiro Ōtomo torna sul grande schermo in versione restaurata per un evento speciale in programma il 13, 14 e 15 ottobre.
Cultura POP
è media partner dell'evento. L’elenco delle sale e prevendite sono disponibili su nexostudios.it. 

Immagine id 32640

L’impronta “cartoonesca” di Tezuka: un’innocenza grafica in un mondo distopico

La base estetica di Metropolis è il design originale di Osamu Tezuka, spesso definito il “Dio del manga”. Il suo stile, nato in un Giappone post-bellico, si ispirava fortemente all’animazione occidentale – in particolare a Disney e Fleischer – con occhi grandi, proporzioni morbide, linee pulite e silhouette infantili, tratti che resero iconici personaggi come Astro Boy. Nel film del 2001 questi tratti sopravvivono quasi intatti: il contrasto tra figure “cartoonesche” e un mondo urbano ipertecnologico e stratificato genera un impatto visivo volutamente straniante.

Questa scelta stilistica non era priva di rischi: negli anni 2000, quando l’anime cinematografico tendeva a prediligere estetiche più realistiche e dark, il mantenimento della "dolcezza grafica" di Tezuka appariva quasi anacronistico. Tuttavia, è proprio questo contrasto a rendere Metropolis unico: personaggi tondeggianti e quasi innocenti abitano un universo dominato da torri d’acciaio, neon e macchine gigantesche, amplificando l’alienazione e il conflitto emotivo al centro della storia. L’opera di Rintaro, in tal senso, si pone come un dialogo intergenerazionale: l’innocenza visiva del manga degli anni ’40 incontra il cinismo del cyberpunk maturo.

L’incontro fra animazione tradizionale e CGI: un laboratorio visivo dei primi anni 2000

Se da un lato Metropolis onora le radici grafiche di Tezuka, dall’altro abbraccia le nuove tecniche digitali dell’epoca. L’animazione dei personaggi resta interamente disegnata a mano, rispettando la fluidità e l’espressività tipiche dell’anime classico. Gli ambienti urbani, invece, sono in larga parte modellati in CGI: grattacieli, meccanismi industriali e panoramiche della città verticale vengono creati in 3D e poi integrati con la pittura tradizionale.

Questa commistione tra vecchio e nuovo non è solo un esercizio tecnico, ma diventa parte del linguaggio narrativo: la città artificiale sembra sovrastare i personaggi “umani” in 2D, sottolineando il tema della disuguaglianza e dell’oppressione sociale che attraversa la storia. È un approccio che anticipa, in parte, i metodi che lo Studio Ghibli avrebbe raffinato in film come Howl’s Moving Castle (2004), dove CGI e disegno tradizionale coesistono senza fratture evidenti.

All’inizio degli anni 2000, questo era un terreno inesplorato: l’uso della CGI non era ancora standardizzato nell’anime e molti progetti sperimentavano soluzioni ibride con risultati incerti. Metropolis riuscì a distinguersi per coerenza estetica e per un impianto spettacolare che, pur con qualche rigidità tecnica visibile oggi, contribuì a rendere la città protagonista silenziosa del racconto.

Immagine id 32733

Metropolis, Akira e Ghost in the Shell: tre epoche a confronto

Metropolis non può essere compreso appieno senza metterlo in dialogo con altri due capisaldi dell’animazione giapponese: Akira (1988) e Ghost in the Shell (1995). Tutti e tre affrontano il rapporto fra umanità e tecnologia, ma con prospettive e linguaggi visivi differenti.

Akira, diretto da Katsuhiro Otomo – che curiosamente scrisse la sceneggiatura di Metropolis – fu il manifesto di un’animazione urbana e apocalittica, caratterizzata da un disegno realistico, espressionista e da un’animazione fluida che privilegiava la fisicità dei corpi e la distruzione delle architetture. Era il riflesso di un Giappone ancora segnato dalla Guerra Fredda e dalle paure nucleari, con un’estetica che puntava alla concretezza e alla potenza visiva del movimento.

Ghost in the Shell, firmato da Mamoru Oshii, rappresentò invece l’approccio cyberpunk più filosofico e minimale: ambientazioni urbane iperrealistiche, palette fredde e un’animazione che univa dettagli tecnologici a una riflessione sull’identità.

Metropolis si colloca come un ponte tra queste due visioni: eredita da Akira l’idea della città come organismo vivo e da Ghost in the Shell il conflitto tra umano e artificiale, ma lo reinterpreta attraverso la lente del design di Tezuka e una sensibilità visiva che rifiuta il realismo cupo in favore di un contrasto poetico tra forma infantile e tragedia adulta. Così facendo, si inserisce nel contesto del cinema d’animazione dei primi anni 2000 come un esperimento che celebra le radici storiche del manga, mentre abbraccia le sfide tecnologiche del nuovo millennio.

Guarda su

Un’eredità che guarda avanti

A oltre vent’anni dalla sua uscita, Metropolis resta un caso di studio fondamentale per comprendere come il cinema d’animazione giapponese abbia affrontato il passaggio di secolo. La sua fusione tra l’innocenza cartoonesca di Tezuka e le possibilità scenografiche della CGI ha dimostrato che tradizione e innovazione possono dialogare in modo armonico, offrendo una prospettiva visiva unica nel panorama anime.

In un’epoca in cui l’ibridazione tra 2D e 3D è diventata prassi – basti pensare a opere come Demon Slayer o Arcane – Metropolis appare oggi come un precursore, un film che ha mostrato il potenziale narrativo della contaminazione tecnica e stilistica. Collocandosi tra i giganti come Akira e Ghost in the Shell, rimane un tassello imprescindibile per capire l’evoluzione dell’anime e il modo in cui il medium ha saputo preservare la propria identità visiva pur abbracciando il futuro digitale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Finisce l’odissea di Minecraft iniziata 14 anni fa

Dopo 14 anni e mezzo di cammino, un giocatore raggiunge finalmente il confine del mondo di Minecraft in un'impresa epica di dedizione virtuale.

Immagine di Finisce l’odissea di Minecraft iniziata 14 anni fa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cyberpunk 2077 ha ora la sua versione di Wordle

Un modder ha creato una versione di Wordle ambientata nell'universo di Cyberpunk 2077, portando il popolare gioco di parole nella futuristica Night City.

Immagine di Cyberpunk 2077 ha ora la sua versione di Wordle
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

AV-98 Ingram Unit 1 di Bandai, il Patlabor più iconico torna in azione

Bandai ha ufficialmente annunciato la ristmapa dell'AV-98 Ingram Unit 1 per la linea Robot Spirits direttamente dall'anime di Patlabor.

Immagine di AV-98 Ingram Unit 1 di Bandai, il Patlabor più iconico torna in azione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Vuoi ricominciare da capo? In ARC Raiders decidi tu

ARC Raiders introduce il sistema Expedition Project che renderà opzionali i reset della progressione nel prossimo sparatutto strategico.

Immagine di Vuoi ricominciare da capo? In ARC Raiders decidi tu
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ex sviluppatori di Elder Scrolls Online fondano Sackbird

Il nuovo studio di Baltimora, formato da ex sviluppatori di The Elder Scrolls Online e Project Blackbird, è al lavoro su un progetto ancora non rivelato

Immagine di Ex sviluppatori di Elder Scrolls Online fondano Sackbird
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni
  • #2
    Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco
  • #3
    Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe
  • #4
    Quanto conosci Uncharted? Mettiti alla prova nel quiz!
  • #5
    Un classico arcade rinasce come firmware
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.