SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe
Recensione

Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe

Expeditions è un riuscito Eurogame strategico, competitivo, basato sulla selezione e l'attivazione di azioni: leggi la recensione!

Advertisement

Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Titolare e fondatore 3Labs

Pubblicato il 11/10/2025 alle 12:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Expeditions offre un mix riuscito di esplorazione e engine-building.
  • Ideale per chi predilige la gestione della mano e l’ottimizzazione delle azioni, più che il controllo territoriale o il combattimento.
  • La modalità single player è eccellente, ma l’interazione in multigiocatore risulta limitata.
  • Pro
    • Qualità produttività e livello artistico.
    • Sistema card-driven di engine-building interessante.
    • Flusso di gioco veloce e semplice.
    • Solitario/Automa divertente, impegnativo e fluido.
    • Alta rigiocabilità e grande varietà di carte.
  • Contro
    • Dimensioni esagerate poteva essere più compatto.
    • Anche per giocare da soli o in due, serve un tavolo bello grande.
    • Curva di apprendimento iniziale lenta.
    • Bassa interazioni tra giocatori, e nelle partite a 4-5 giocatori la mappa è troppo affollata.

Il Verdetto di Cultura POP

8
Expeditions riesce a creare un'esperienza di esplorazione e engine-building unica e fluida, sfruttando l'acclamata estetica del mondo di Scythe. Chi cerca un gioco basato sulla gestione della mano e la massimizzazione delle azioni (piuttosto che sul controllo territoriale o il combattimento) troverà un puzzle strategico appagante. La modalità solitario è eccellente. Nonostante la scarsa interazione in multigiocatore e una curva di apprendimento inizialmente lenta dovuta alle tante abilità e carte, Expeditions è un gioco solido e ben prodotto. È consigliato soprattutto ai fan di Jamey Stegmaier che non hanno amato la complessità o l'aggressività di Scythe, o a chi cerca un Eurogame esplorativo e giocabile in solitaria in modo soddisfacente.

Expeditions è un riuscito Eurogame strategico, competitivo, basato sulla selezione e l'attivazione di azioni (Action Retrieval), la gestione della mano (Hand Management) e l'esplorazione a tessere modulari, con un pizzico di Worker Management. I suoi cultori lo descrivono come un card-driven engine-building game.

Disponibile in italiano e inglese, è ambientato pochi anni dopo gli eventi del popolare Board Game Scythe, nelle terre siberiane a nord della mappa originale. L'ambientazione è la medesima Europa alternativa post-Prima Guerra Mondiale con elementi steampunk.

L'autore, Jamey Stegmaier, è il fondatore di Stonemaier Games e autore di titoli di grande successo come lo stesso Scythe, Wingspan e tutti i suoi derivati, oltre al recente successo Vantage. Sebbene sia annunciato come "A Sequel to Scythe", è essenzialmente uno spin-off indipendente che non richiede il primo gioco.

Con Scythe, condivide l'estetica e l'obiettivo finale di piazzare token Gloria (stelle), ma le meccaniche sono molto diverse: Expeditions abbandona il controllo territoriale e il combattimento Player vs Player di Scythe e offre una modalità di gioco più strategica e “solitaria”.

Componentistica, estetica e produzione

La produzione di Stonemaier Games è, come da aspettative, di ottimo livello. I componenti includono cinque miniature di mech massicce e di grande impatto visivo, grandi tessere esagonali del territorio e un massiccio numero di carte.

Prodotto in caricamento

Le plancette giocatore sono in cartone spesso, dotate di punti rialzati per facilitare l'inserimento parziale delle carte (una meccanica chiave). L'art design di Jakub Rozalski è dettagliato ed evocativo, e contribuisce a espandere la visione del mondo di Scythe.

Forse la produzione è addirittura esagerata: la scatola è enorme, decisamente fuori standard – scordatevi di inserirlo in un riquadro della libreria – e le stesse tile esagonali potevano essere più piccole. Chi ha poco spazio per giocare o esporre i propri Board Game potrebbe trovarlo un difetto.

Il gioco è maestoso già nell’edizione standard, ma è anche disponibile una versione più costosa, chiamata Ironclad, che ha le miniature metalliche invece che in plastica.

Meccaniche di gioco

Expeditions è un gioco di selezione e attivazione di azioni, incentrato sulla gestione e costruzione del proprio motore. A ogni turno, il giocatore deve eseguire due delle tre azioni principali: Muovi, Gioca (una carta) o Raccogli (risorse dalla tessera).

L'azione non selezionata viene bloccata (coperta dal token azione) e deve essere una delle due scelte possibili al turno successivo, salvo Ripristino (Refresh), che consente di recuperare le carte giocate e i lavoratori per ricominciare.

Le meccaniche chiave sono a partire da esplorazione a tessere: La mappa modulare (20 esagoni) ha una “zona sicura” rivelata fin dal principio e che offre diverse azioni attivabili fin da subito. Le ultime due zone invece si svelano man mano e sono funestate dalla “corruzione”. Per potere fruire delle azioni di queste tessere, bisogna prima ripulire la corruzione.

Segue la Gestione Carte / Engine Building: le carte multi-uso rappresentano i personaggi con i loro companion animali, oggetti e potenziamenti. Si giocano per i loro effetti e per guadagnare risorse (Astuzia e Potere). Le carte possono essere Risolte (Solve), Migliorate (Upgrade) o Fuse (Meld) parzialmente infilandole sotto la plancia. Questo riduce la mano disponibile ma sblocca benefici permanenti e contribuisce al progresso verso la vittoria.

Da non dimenticare gli Obiettivi (Glory): il gioco è una corsa per piazzare il proprio quarto token Gloria (stella) su un totale di sette possibili categorie, il che innesca la fine della partita. Dopo l'innesco, ogni giocatore compie un ultimo turno e si calcolano i Punti Vittoria (Punti Gloria, monete, oggetti migliorati, corruzione raccolta, ecc.).

Esperienza di gioco

L'esperienza di gioco, appena padroneggiate le regole, è fluida e veloce. Nonostante la grande scatola e le oltre cento carte, il setup e il riordino sono sorprendentemente rapidi. Tuttavia, il gioco presenta una curva di apprendimento lenta.

Le prime 2-3 partite sono considerate di "acclimatamento" a causa della necessità di memorizzare le numerose parole chiave e gli effetti variegati delle carte, il che rende i primi match più lunghi rispetto alla durata indicata sulla scatola.

L'interazione tra giocatori è bassa – non c'è combattimento diretto – e si riduce principalmente al blocco delle tessere (solo un mech può occupare una tessera) e alla corsa agli obiettivi.

La modalità di gioco in solitario è un successo: è fluida e semplice da imparare. Il turno dell’automa (progettato da Automa Factory) dura una decina di secondi: ottimo lavoro.

Rigiocabilità e profondità

La rigiocabilità è elevata. Ogni partita è diversa grazie alla mappa modulare variabile, alle molte combinazioni di personaggi e mech – ciascuno con abilità e poteri diversi – alle oltre 100 carte che offrono effetti variegati e alle diverse strategie di engine-building.

I giocatori devono bilanciare la costruzione del proprio motore produttivo tenendo sempre a mente il perseguimento degli obiettivi. La fase finale è una "corsa" frenetica per piazzare l'ultima stella prima degli avversari.

L'espansione Gears of Corruption – che non ho testato – è consigliata da alcuni in quanto, secondo molti, migliora l'esperienza, specialmente il finale, e livella il campo di gioco per alcune strategie. Io ho trovato il gioco godibile e piacevole anche così com’è.

Insomma, Expeditions è spesso paragonato a Scythe, ma è un gioco completamente diverso. Mentre Scythe è più un gioco di controllo aree e "dudes on a map" con combattimento, Expeditions è un puzzle di ottimizzazione delle carte che enfatizza l'esplorazione e la corsa agli obiettivi. È consigliato a chi ha trovato Scythe troppo pesante o lento. Nonostante la sua natura di spin-off, molti fan si Stomemaier Games ritengono che Expeditions sia “lo Scythe che avrebbero voluto”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS6 pronta al debutto nel 2027, ecco cosa sappiamo

PlayStation 6 potrebbe arrivare nel 2027 secondo le indiscrezioni di un noto leaker del settore hardware che rivela i piani attuali di Sony.

Immagine di PS6 pronta al debutto nel 2027, ecco cosa sappiamo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ci sono ancora misteri da scoprire in Clair Obscur

Il direttore di Clair Obscur: Expedition 33 non rivela i segreti nascosti che i fan devono ancora scoprire nel gioco, sebbene siano stati molto abili.

Immagine di Ci sono ancora misteri da scoprire in Clair Obscur
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Niente meet&greet da migliaia di euro: ecco la vera storia dietro le opere di Tetsuo Hara

Tetsuo Hara a Lucca Comics & Games 2025: tra arte, passione e verità oltre i flame Nessuna speculazione, solo arte e riconoscenza

Immagine di Niente meet&greet da migliaia di euro: ecco la vera storia dietro le opere di Tetsuo Hara
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Battlefield 6 è un successo clamoroso su Steam

Battlefield 6 debutta oggi in cima alla classifica Steam dei giochi più venduti, con ricavi stimati oltre i 100 milioni di dollari secondo gli analisti.

Immagine di Battlefield 6 è un successo clamoroso su Steam
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Magic: The Gathering & Tartarughe Ninja – Quando la pizza incontra il mana

COWABUNGA PLANESWALKER! La nuova espansione di Magic: The Gathering è un manifesto pop assurdo, coerente e con un cuore immenso.

Immagine di Magic: The Gathering & Tartarughe Ninja – Quando la pizza incontra il mana
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior CPU da gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior dissipatori CPU: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior mouse da gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Migliori auricolari gaming: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller PC: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.