Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

BEST OF

Migliori TV gaming del 2025

Vediamo insieme quali sono le migliori TV da gaming presenti su Amazon e non solo! Ecco quali acquistare per giocare davvero al top!

 
La migliore 8K
Immagine di Samsung Neo QLED 8K QN900F

Samsung Neo QLED 8K QN900F

Samsung Neo QLED 8K QN900F offre immagini straordinarie, audio immersivo e fluidità ideale per il gaming di ultima generazione.
 
La migliore 4K OLED
Immagine di LG OLED evo AI G5

LG OLED evo AI G5

LG OLED evo AI G5 è la scelta ideale per il gaming grazie alla luminosità elevata, al supporto AI avanzato e ai 165Hz in 4K.
 
La migliore 4K QLED
Immagine di Samsung Neo QLED QN90D

Samsung Neo QLED QN90D

La Samsung Neo QLED QN90D offre immagini 4K vivide e un audio immersivo, con un design ultrasottile e funzionalità smart avanzate.
 
La migliore 4K OLED con Ambilight
Immagine di Philips Ambilight OLED819

Philips Ambilight OLED819

Philips Ambilight OLED819 combina qualità d'immagine superiore, tecnologie avanzate e funzionalità smart.
 
La migliore di fascia media
Immagine di LG OLED serie B4

LG OLED serie B4

LG OLED B4 2024 è una smart TV 4K con processore α8, supporto Dolby Vision e Atmos, 4 HDMI 2.1, ideale per il gaming
 
La migliore 4K economica
Immagine di Hisense U6N

Hisense U6N

Hisense U6N è una smart TV 4K Mini-LED che unisce qualità d’immagine e funzioni da gaming avanzate a un prezzo davvero accessibile.
 
La migliore 8K

Samsung Neo QLED 8K QN900F

Samsung Neo QLED 8K QN900F offre immagini straordinarie, audio immersivo e fluidità ideale per il gaming di ultima generazione.
 
La migliore 4K OLED

LG OLED evo AI G5

LG OLED evo AI G5 è la scelta ideale per il gaming grazie alla luminosità elevata, al supporto AI avanzato e ai 165Hz in 4K.
 
La migliore 4K QLED

Samsung Neo QLED QN90D

La Samsung Neo QLED QN90D offre immagini 4K vivide e un audio immersivo, con un design ultrasottile e funzionalità smart avanzate.
 
La migliore 4K OLED con Ambilight

Philips Ambilight OLED819

Philips Ambilight OLED819 combina qualità d'immagine superiore, tecnologie avanzate e funzionalità smart.
 
La migliore di fascia media

LG OLED serie B4

LG OLED B4 2024 è una smart TV 4K con processore α8, supporto Dolby Vision e Atmos, 4 HDMI 2.1, ideale per il gaming
 
La migliore 4K economica

Hisense U6N

Hisense U6N è una smart TV 4K Mini-LED che unisce qualità d’immagine e funzioni da gaming avanzate a un prezzo davvero accessibile.

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Affiliate Staff Writer

Aggiornamento del 09/08/2025: Sostituito il modello Samsung Neo QLED QN900D con il Samsung Neo QLED QN900F come migliore TV gaming 8K.

Trovare la migliore TV gaming del 2025 è diventato essenziale per chi desidera godersi al massimo le prestazioni di PlayStation 5Xbox Series X e dei PC da gaming di ultima generazione. Con l’evoluzione costante del mercato e l’uscita di giochi sempre più avanzati dal punto di vista grafico e tecnico, scegliere il giusto televisore non è più una questione puramente estetica, ma un investimento strategico per ottenere un gameplay più reattivo, fluido e immersivo.

Nel 2025, i modelli di TV da gaming più consigliati si distinguono per il supporto a HDMI 2.1frequenza di aggiornamento variabile (VRR)Auto Low Latency Mode (ALLM) e soprattutto per un input lag ridotto, fattore decisivo negli eSport e nei giochi competitivi. I migliori schermi offrono risoluzione 4K, compatibilità con tecnologie HDR evolute (come Dolby Vision Gaming) e refresh rate fino a 120Hz o superiori, garantendo una qualità visiva di altissimo livello, senza compromessi in termini di reattività.

In questa guida completa e aggiornata, analizzeremo quali caratteristiche deve avere una TV per gaming, offrendo una selezione dei migliori modelli attualmente disponibili sul mercato. Che stiate cercando una TV gaming economica, un modello OLED di fascia alta, o una soluzione perfetta per sfruttare al massimo il vostro setup da gaming su PS5 o Xbox, troverete consigli pratici, analisi approfondite e suggerimenti basati sulle ultime novità tecnologiche del settore. Non mancheranno focus dedicati anche alle TV gaming per PS5, pensati per chi desidera ottenere il massimo dalla console Sony con giochi ottimizzati per 4K, 120Hz e ray tracing.

Prodotti

Samsung Neo QLED 8K QN900F

Immagine di Samsung Neo QLED 8K QN900F

La migliore 8K

Samsung Neo QLED 8K QN900F offre immagini straordinarie, audio immersivo e fluidità ideale per il gaming di ultima generazione.

  • Eccezionale qualità visiva e upscaling AI, Prestazioni avanzate per il gaming, Luminosità e contrasto di alto livello
  • Prezzo elevate e contenuti 8K limitati, Assenza del supporto a Dolby Vision HDR, Limitazioni nel gaming a 8K ad alto refresh rate

Samsung Neo QLED 8K Mini LED QN900F, noto anche come QN900FT, rappresenta l’eccellenza tecnologica nel panorama delle smart TV. Equipaggiato con il potente processore NQ8 AI Gen 3 e dotato di 8K AI Upscaling, garantisce una qualità d’immagine straordinariamente nitida e realistica, con sfumature cromatiche vivide che sorprendono anche nelle scene più scure. La tecnologia Quantum Matrix Pro contribuisce a un contrasto preciso, mentre l’AI Motion Enhancer riduce sensibilmente il blur, assicurando fluidità nei movimenti. La frequenza di aggiornamento ultra-elevata Motion Xcelerator 165 Hz lo rende una scelta ideale per il gaming competitivo in 8K. 
Dal punto di vista audio, Samsung QN900F offre un’esperienza immersiva grazie all’OTS+ (Object Tracking Sound Plus), che sincronizza l’audio all’azione sullo schermo, e al sistema Q-Symphony, che armonizza perfettamente il suono tra TV e soundbar (non inclusa). Adaptive Sound Pro calibra automaticamente l’audio in base al contenuto, mentre il Smart Hub, il Gaming Hub e la compatibilità con SmartThings lo rendono un centro multimediale completo: film, show e giochi sono accessibili e gestibili in modo semplice e intuitivo. 

LG OLED evo AI G5

Immagine di LG OLED evo AI G5

La migliore 4K OLED

LG OLED evo AI G5 è la scelta ideale per il gaming grazie alla luminosità elevata, al supporto AI avanzato e ai 165Hz in 4K.

  • Brillantezza HDR straordinaria e visibilità in ambienti luminosi, Esperienza gaming top‑tier (4K @ 165 Hz, HDMI 2.1, VRR), Tecnologia AI avanzata
  • Prezzo premium e AI forse eccessivamente integrata

LG OLED evo AI G5 rappresenta la nuova frontiera delle TV OLED 4K, grazie al rivoluzionario pannello “Tandem” a quattro strati e alla tecnologia Brightness Booster Ultimate che porta la luminosità fino a oltre 2.000 nit—circa il 33‑45 % in più rispetto al G4—pur mantenendo neri profondissimi e fedeltà colore al 100%. Il processore α11 Gen2 dotato di intelligenza artificiale ottimizza ogni singolo pixel in tempo reale (AI Picture Pro, AI Super Upscaling), potenziando colori, contrasto, luminosità e dettaglio in ogni scena.
Progettata pensando ai videogiocatori, la G5 supporta refresh rate fino a 165 Hz in 4K, input lag ultra‑basso, VRR, NVIDIA G‑Sync e AMD FreeSync, con quattro porte HDMI 2.1 pronte per le sessioni più intense. La piattaforma webOS 25, aggiornata per 5 anni, include AI Chatbot, AI Remote pointer, riconoscimento vocale personalizzato e funzionalità AI Sound Wizard, fornendo un’interfaccia intuitiva e coinvolgente. Dolby Vision e Atmos completano l’esperienza, offrendo immagini cinematografiche e audio immersivo.

Samsung Neo QLED QN90D

Immagine di Samsung Neo QLED QN90D

La migliore 4K QLED

La Samsung Neo QLED QN90D offre immagini 4K vivide e un audio immersivo, con un design ultrasottile e funzionalità smart avanzate.

  • Alta luminosità, Supporto al gaming avanzato, Ottima gestione del movimento
  • Angoli di visione limitati, Rischio di blooming, Prezzo elevato

Samsung Neo QLED QN90D si distingue per la combinazione di tecnologie all'avanguardia e un design elegante. Il processore NQ4 AI Gen2 ottimizza ogni scena in tempo reale, garantendo colori vividi e una nitidezza sorprendente grazie alla risoluzione 4K. La Quantum Matrix Technology con Mini LED offre contrasti profondi, rendendo dettagli e colori particolarmente intensi, anche nelle scene più scure. Il design NeoSlim, ultrasottile, aggiunge un tocco sofisticato a qualsiasi ambiente, trasformando il televisore in un'opera d'arte. Inoltre, la tecnologia Motion Xcelerator con frequenza di aggiornamento fino a 144Hz rende questa TV ideale anche per il gaming, assicurando fluidità e reattività senza pari.

L'audio è altrettanto coinvolgente grazie alla tecnologia OTS+ (Object Tracking Sound), che segue il movimento sullo schermo per un'esperienza sonora immersiva. Q-Symphony, invece, permette una perfetta sinergia tra la TV e una soundbar, creando un effetto surround più potente. Il sistema Adaptive Sound Pro regola automaticamente il suono in base all'ambiente, garantendo una resa audio sempre ottimale. Le funzionalità smart, come il Samsung Gaming Hub e SmartThings, completano il pacchetto, rendendo questa TV non solo una scelta eccellente per l’intrattenimento, ma anche un vero centro di controllo domestico per tutti i dispositivi smart​. 

Philips Ambilight OLED819

Immagine di Philips Ambilight OLED819

La migliore 4K OLED con Ambilight

Philips Ambilight OLED819 combina qualità d'immagine superiore, tecnologie avanzate e funzionalità smart.

  • Qualita dell'immagine superiore, Supporto HDMI 2.1 e funzionalità gaming avanzate, Tecnologia Ambilight
  • Numero limitato di porte HDMI 2.1, Luminosità inferiore rispetto ad altri modelli

Philips Ambilight OLED819 rappresenta una scelta eccellente per i giocatori su PlayStation 5, offrendo un'esperienza visiva immersiva e prestazioni ottimali. Dotato di un pannello OLED 4K Ultra HD, questo televisore garantisce neri profondi e colori vividi, esaltando la qualità grafica dei giochi di nuova generazione. Il processore P5 AI Perfect Picture, basato su intelligenza artificiale, ottimizza le immagini per offrire dettagli nitidi e movimenti fluidi, migliorando l'esperienza di gioco. 
La tecnologia Ambilight, con LED integrati sul retro dello schermo, reagisce in tempo reale ai contenuti visualizzati, estendendo l'azione oltre i bordi del display e aumentando il coinvolgimento durante le sessioni di gioco. Il supporto a Dolby Vision e Dolby Atmos assicura una qualità audiovisiva di alto livello, con immagini dettagliate e un audio immersivo. Inoltre, la piattaforma Google TV offre un'interfaccia intuitiva per accedere rapidamente a giochi e contenuti multimediali, mentre la compatibilità con Alexa e Google Assistant facilita il controllo vocale del dispositivo. 

LG OLED serie B4

Immagine di LG OLED serie B4

La migliore di fascia media

LG OLED B4 2024 è una smart TV 4K con processore α8, supporto Dolby Vision e Atmos, 4 HDMI 2.1, ideale per il gaming

  • Supporto completo per il gaming, Tempo di risposta quasi istantaneo, Basso input lag
  • Luminosità inferiore rispetto a modelli superiori, Rischio di burn-in, Qualità audio degli altoparlanti interni nella media

La serie LG OLED B4 2024 rappresenta una scelta eccellente per gli appassionati di gaming che cercano una TV di alta qualità. Questa smart TV 4K è equipaggiata con il processore α8 con Intelligenza Artificiale, che ottimizza immagini e suoni in tempo reale per offrire un'esperienza visiva coinvolgente. La tecnologia OLED con pixel autoilluminanti garantisce neri profondi e colori vividi, mentre il supporto per Dolby Vision e Dolby Atmos assicura un'esperienza cinematografica completa. ​
Per i gamer, la LG OLED B4 offre caratteristiche avanzate come un refresh rate nativo di 100/120Hz, quattro porte HDMI 2.1 e compatibilità con NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync. Queste specifiche assicurano un gameplay fluido e reattivo, con un input lag eccezionalmente basso, ideale per i giochi più esigenti. Inoltre, il sistema operativo webOS 24 con ThinQ AI offre un'interfaccia intuitiva e l'accesso a una vasta gamma di app di streaming, garantendo un'esperienza smart completa. ​

Hisense U6N

Immagine di Hisense U6N

La migliore 4K economica

Hisense U6N è una smart TV 4K Mini-LED che unisce qualità d’immagine e funzioni da gaming avanzate a un prezzo davvero accessibile.

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo, Funzionalità gaming avanzate
  • Refresh rate limitato a 60 Hz, Audio integrato insufficiente

Hisense U6N rappresenta l’ingresso nel mondo del Mini‑LED QLED a prezzi accessibili: disponibile in diagonali da 50" a 85", offre una risoluzione 4K (3 840×2 160) e sfrutta la tecnologia Mini‑LED con local dimming per garantire contrasti profondi e neri intensi, oltre a picchi di luminosità superiori agli OLED budget, attestandosi intorno ai 580–1 000 nit. Alimentata dal processore Hi‑View Engine, supporta Dolby Vision IQ, HDR10+ Adaptive, e include Game Mode Plus con VRR, ALLM e Dolby Vision gaming, garantendo un’esperienza fluida entro i limiti del refresh rate a 60 Hz.
Sul fronte Smart, Hisense U6N monta VIDAA U7 con controllo vocale tramite Alexa e VIDAA Voice, integrazione AirPlay 2 e Android Screen Sharing, oltre al tuner DVB‑T2/S2 HEVC 10 e la compatibilità con la TV di stato italiana (lativù 4K). Pur rinunciando a porte HDMI 2.1 e a refresh rate a 120 Hz, offre un pacchetto di funzionalità completo per il gaming a 60 fps e la fruizione multimediale, rimanendo una delle scelte migliori per chi cerca una TV 4K economica ma performante 

Come scegliere la migliore TV gaming per le proprie esigenze?

Quando si parla di TV gaming, la scelta deve essere guidata innanzitutto dalle vostre specifiche esigenze e non semplicemente dal modello più costoso o sofisticato. Non tutte le televisioni sono adatte ai videogiochi, ecco perché è importante conoscere approfonditamente le caratteristiche essenziali. Risoluzione, input lag, refresh rate, tecnologia del pannello e connettività HDMI sono solo alcune delle voci fondamentali che dovreste considerare prima dell'acquisto. Per facilitarvi il compito, in questa guida SpazioGames approfondisce tutti gli aspetti necessari per selezionare una TV gaming ideale per accompagnarvi nelle vostre sessioni di gioco, assicurando prestazioni eccellenti e un'esperienza davvero immersiva.

Quali tecnologie utilizzano i pannelli delle TV gaming?

La scelta del pannello influisce enormemente sulla qualità dell'immagine percepita. Attualmente, le TV gaming sul mercato si basano prevalentemente su tecnologie LED, OLED e QLED. I pannelli LED, evoluzione degli LCD, offrono ottime prestazioni in termini di luminosità e riduzione dello spessore grazie alla retroilluminazione LED. Tuttavia, le migliori esperienze visive si ottengono con tecnologie avanzate come OLED e QLED.

I pannelli OLED, caratterizzati da pixel autoilluminanti, producono contrasti eccezionali e neri assoluti, fornendo un'immersione particolarmente adatta a giochi dai toni scuri o ricchi di dettagli. Nonostante la loro qualità superiore nella rappresentazione dei colori scuri, la luminosità massima degli OLED può risultare inferiore rispetto ai concorrenti QLED. Questi ultimi, sfruttando la tecnologia Quantum Dot, garantiscono invece una luminosità più elevata, colori brillanti e un'ampia gamma cromatica. I pannelli QLED sono consigliabili soprattutto se giocate spesso in ambienti luminosi e preferite colori vividi e brillanti, pur sacrificando leggermente la profondità assoluta dei neri tipica degli OLED.

TV gaming 4K vs 8K: qual è la risoluzione migliore?

Attualmente, le TV gaming 4K rappresentano il miglior compromesso tra qualità dell'immagine e accessibilità economica, risultando la scelta ideale per la maggior parte dei videogiocatori. La risoluzione Ultra HD (3840 x 2160 pixel) è perfettamente supportata dalle console moderne come PS5 e Xbox Series X|S, garantendo immagini nitide e dettagli sorprendenti.

D'altra parte, le TV 8K, pur offrendo una risoluzione quattro volte superiore (7680 x 4320 pixel), presentano ancora significative limitazioni. La disponibilità di contenuti ottimizzati per 8K è estremamente limitata, e inoltre l'investimento necessario, sia per il televisore che per hardware adeguatamente potente, è ancora considerevole. Pertanto, per la maggioranza dei giocatori, una TV 4K rimane la scelta più vantaggiosa e consigliata nel 2025.

HDR (High Dynamic Range): cos'è e perché è fondamentale per il gaming?

La tecnologia HDR (High Dynamic Range) è essenziale per migliorare sensibilmente la qualità delle immagini nei videogiochi moderni. Grazie all'HDR, infatti, i televisori sono in grado di riprodurre una gamma cromatica molto più ampia e dettagliata, avvicinandosi maggiormente alla percezione naturale dell’occhio umano. Ciò si traduce in una migliore rappresentazione di luci intense, ombre profonde e sfumature intermedie, migliorando significativamente l'immersione nei giochi.

Gli standard più diffusi sono HDR10, HDR10+ e Dolby Vision. Tra questi, Dolby Vision offre prestazioni superiori grazie alla sua capacità di gestire dinamicamente metadati frame per frame, ottimizzando luminosità e colori in tempo reale, anche se generalmente è riservato alle TV gaming di fascia alta.

Quali porte e connessioni deve avere una TV da gaming moderna?

Quando si valuta una TV da gaming, le porte di connessione sono un fattore fondamentale da considerare per garantire la massima compatibilità e performance. Il supporto a HDMI 2.1 è ormai imprescindibile per sfruttare appieno le funzionalità di PlayStation 5 e Xbox Series X|S, come il 4K a 120Hz, il Variable Refresh Rate (VRR) e l'Auto Low Latency Mode (ALLM). La presenza di più ingressi HDMI 2.1 consente anche di collegare contemporaneamente più dispositivi di nuova generazione, senza rinunciare alla qualità dell’esperienza di gioco.

Oltre all’HDMI, è consigliabile verificare la disponibilità di porte USB per alimentare accessori o dispositivi esterni, uscite audio ottiche per sistemi home theater e, nei modelli più avanzati, eARC per una gestione ottimizzata dell’audio ad alta definizione. Anche la connettività Wi-Fi 6 o Ethernet Gigabit è importante per lo streaming e il cloud gaming. Una TV gaming ben equipaggiata a livello di porte garantisce versatilità, efficienza e lunga durata nel tempo, mantenendosi al passo con l’evoluzione tecnologica.

Meglio una TV OLED o Mini LED per giocare?

Nel confronto tra TV OLED e Mini LED, la scelta dipende dal tipo di esperienza di gioco che desiderate ottenere. Le TV OLED da gaming sono rinomate per i neri perfetti, il contrasto infinito e la risposta istantanea dei pixel, caratteristiche ideali per titoli cinematografici, horror e giochi con ambientazioni cupe. Tuttavia, nel 2025, le TV Mini LED si sono evolute notevolmente, offrendo luminosità superioreottima gestione del local dimming e un rischio nullo di burn-in, rendendole perfette per sessioni prolungate e giochi con HUD statici.

Le TV Mini LED da gaming combinano i vantaggi dei pannelli LCD con una retroilluminazione avanzata a zone, assicurando una qualità dell’immagine elevata anche in ambienti molto luminosi. Inoltre, molti modelli recenti supportano refresh rate fino a 144HzVRR e Dolby Vision Gaming, diventando una scelta competitiva anche rispetto agli OLED. In conclusione, se cercate qualità visiva assoluta, gli OLED restano in cima, ma per versatilità e durata, i Mini LED sono un'alternativa sempre più valida nel panorama delle TV per videogiocatori.

Input lag: cos'è e perché è cruciale nei videogiochi?

L'input lag indica il ritardo tra il comando impartito tramite controller e la sua effettiva visualizzazione sullo schermo. Espresso in millisecondi (ms), un input lag basso è essenziale per garantire un'esperienza di gioco reattiva e precisa, specialmente nei giochi competitivi come gli sparatutto e gli action-game ad alta velocità. Un valore ottimale per l’input lag delle TV gaming dovrebbe essere inferiore ai 15-20 ms. Valori superiori a questo range potrebbero compromettere sensibilmente la performance del giocatore, generando frustrazione e riducendo la precisione nei giochi più dinamici.

Refresh rate elevato: perché è importante nelle TV gaming?

Il refresh rate (frequenza di aggiornamento) rappresenta quante volte al secondo il televisore aggiorna l’immagine visualizzata, misurato in Hertz (Hz). Mentre il valore standard di molte TV resta 60Hz, le migliori TV gaming supportano ormai frequenze fino a 120Hz. Un refresh rate più alto assicura maggiore fluidità dei movimenti, un aspetto fondamentale nei videogiochi con azioni rapide come sparatutto competitivi, titoli sportivi e giochi di guida. Console moderne come PS5 e Xbox Series X|S supportano pienamente il gameplay fino a 120Hz, rendendo questa caratteristica altamente desiderabile per un'esperienza di gioco superiore.

Funzioni Smart nelle TV gaming: cosa non può mancare?

Nel 2025, una TV gaming non può prescindere da un robusto ecosistema smart integrato. La presenza di sistemi operativi avanzati come Tizen (Samsung), WebOS (LG), Android TV (Google) o VIDAA (Hisense) è ormai essenziale. Questi OS offrono interfacce fluide, intuitive e ricche di app e servizi di streaming come Netflix, Prime Video e Disney+. Le funzioni smart trasformano così la TV gaming nel centro multimediale completo di ogni salotto, consentendo una rapida transizione dal gaming allo streaming, alla navigazione internet e oltre.