Per lungo tempo Lucca Comics & Games, come si evince dal nome stesso, è stato un appuntamento imprescindibile prima di tutto per tutti gli appassionati di fumetto e successivamente anche per gli amanti di giochi di ruolo e giochi da tavolo. Nel corso degli anni l’evento lucchese è diventato il più importante a livello europeo e non solo, arrivando ad avere il secondo numero di accessi al mondo per quanto riguarda gli eventi fieristici, superato solo dal Comiket giapponese.
Non si tratta solo di semplici numeri, ma soprattutto di prestigio: Lucca Comics & Games è il principale evento italiano, e spesso europeo, dove è possibile incontrare fumettisti e persino mangaka importantissimi a livello mondiale e questi ospiti di grande prestigio si sono espansi toccando prima il mondo del gioco di ruolo e del gioco da tavolo e poi anche quello del cinema e delle serie tv. Basti pensare che quest’anno ci saranno ospiti importantissimi come Tetsuo Hara, il grande disegnatore di Hokuto no Ken (o Ken il Guerriero se preferite), John Romita Jr. per il fumetto americano, i registi e i quattro ragazzi protagonisti di Stranger Things e molti altri.
Negli ultimi anni anche il videogioco è diventato sempre più importante nella kermesse lucchese, arrivando a essere considerato ormai alla pari delle altre sezioni da cui la fiera è composta. La presenza di Hideo Kojima come ospite per il suo Death Stranding World Strand Tour è solo la ciliegina sulla torta di tanti grandi ospiti legati al medium videoludico che si sono succeduti nelle varie edizioni precedenti, facendo diventare Lucca Comics & Games un appuntamento ormai imprescindibile anche per i tanti appassionati di videogiochi.
Lucca Comics & Games e il mondo dei videogiochi: un crescendo di ospiti
I videogiochi hanno iniziato a essere sempre più presenti a Lucca Comics & Games soprattutto dallo scorso decennio. D’altronde, tra i medium d’intrattenimento il videogioco è l’ultimo arrivato in ordine d’età e nel nostro paese ha iniziato a diventare popolare soprattutto dall’era della prima PlayStation; per questo motivo ci è voluto più tempo, rispetto a medium più datati come cinema e fumetto, per diventare parte del festival.
Uno dei primi grandi eventi legati al mondo dei videogiochi si tenne nell'edizione 2012 della fiera. Per celebrare l'uscita di Assassin's Creed III, Lucca Comics & Games ospitò l'art director del gioco, Raphael Lacoste, e soprattutto organizzò la spettacolare rievocazione storica della Battaglia di Bunker Hill, che vide la partecipazione di oltre duecento figuranti.
Anno dopo anno, la manifestazione ha visto crescere la presenza di ospiti legati al mondo videoludico, tra doppiatori, game designer, sviluppatori e produttori. In particolare, le edizioni post-pandemia hanno ospitato nomi di calibro sempre maggiore. Un esempio è stata nel 2022 la presenza di Nolan Bushnell, fondatore di Atari, che quell’anno festeggiava proprio i 50 anni della sua creatura.
Noi stessi vi abbiamo raccontato con interviste e speciali i nostri incontri, ad esempio con Yoshitaka Amano, che lo scorso anno, in collaborazione con Lucca Comics, ha dato vita a una bellissima mostra tenutasi prima a Milano e poi a Roma. Abbiamo anche potuto intervistare il creatore di Shenmue e di molti altri giochi Sega, Yu Suzuki, e lo scorso anno abbiamo incontrato Alexey Pajitnov & Henk Rogers, i creatori di Tetris, e Charles Cecil, creatore della serie di avventure punta e clicca Broken Sword.
L’edizione 2025 del festival però sembra essere un ulteriore “level up”, visti gli importanti ospiti da poco annunciati.
L’edizione del 2025 di Lucca Comics & Games, la più grande per i videogiochi
Tutti gli appassionati di videogiochi sono in fervente attesa di partecipare all’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, che quest’anno si terrà dal 29 ottobre al 2 novembre. E proprio i primi due giorni di novembre vedrà la presenza del leggendario Hideo Kojima. Lo avevamo incontrato a Tokyo intervistandolo anche durante la nostra anteprima di Death Stranding 2, ma questa è un’occasione unica per il pubblico italiano per vedere il noto game designer in Italia, dove in realtà è appena stato per un evento in Fondazione Prada a Milano insieme al suo amico regista Nicolas Winding Refn. Un incontro a cui abbiamo partecipato, davvero molto interessante, ma che ha potuto coinvolgere solo una ristretta parte dei suoi fan.
In occasione del Lucca Comics & Games Kojima porterà in Italia l’ultima tappa del suo World Strand Tour, dedicato ovviamente all’uscita di Death Stranding 2. Questo tour è stato pensato per essere una sorta di festa per omaggiare anche i fan del game designer: un’occasione unica quindi per il pubblico italiano.
Per il momento però non è stato ancora rivelato nulla su cosa Kojima farà in quest’ultima tappa; guardando a quelle precedenti, si è sempre tenuto un panel con attori e altri ospiti importanti tra coloro che hanno partecipato a Death Stranding 2, ed è dunque molto probabile che oltre a Kojima potremo ritrovare qualcuno dei protagonisti del suo ultimo videogioco (qualcuno ha pensato a Luca Marinelli?). Ovviamente non appena ci saranno novità vi informeremo.
Hideo Kojima però non è l’unico grande ospite legato al mondo dei videogiochi presente all’edizione 2025 di Lucca Comics & Games. Ci sarà anche il creatore di Doom, Quake e Wolfenstein 3D John Romero, un’altra leggenda che durante quest’occasione presenterà l’edizione italiana della sua autobiografia chiamata Doom Guy: La mia vita in prima persona.
Presente anche un altro importante game designer giapponese: Keiichirō Toyama, il creatore di Silent Hill, Siren e Gravity Rush e, più di recente, di Slitterhead, uscito l’anno scorso e creato dal team di Bokeh Game Studio, da lui stesso fondato. Toyama parteciperà a diversi incontri in cui racconterà la sua visione del videogioco horror al suo pubblico di appassionati.
Non è finita qui, perché ci sarà spazio anche per un orgoglio dello sviluppo italiano: stiamo parlando di Luca Galante e del suo team Poncle, i creatori del successo mondiale Vampire Survivors. Il gioco, con i suoi personaggi e armi ispirati ai meme della televisione italiana e non solo, ha fatto impazzire milioni di fan in tutto il mondo, con il suo gameplay che invoglia a giocare una partita dopo l’altra. Durante Lucca Comics & Games sembra verrà presentato anche un nuovo aggiornamento del gioco, oltre a vari panel ed eventi dedicati al titolo.
Gli amanti delle colonne sonore, poi, saranno ben felici di sapere che Yoko Shimomura, storica compositrice di Kingdom Hearts e Final Fantasy, sarà ospite d’onore insieme alla Live Orchestra di Poncle, che si esibirà la sera del 29 ottobre. La compositrice parteciperà anche a dei panel dedicati ai suoi lavori in attesa del tour Echoes of Light in programma a Milano e Roma rispettivamente l’8 e il 15 dicembre.
Infine, non mancano nemmeno diversi titoli che sarà possibile provare in anteprima. Nintendo porterà Kirby Air Riders, Hyrule Warriors: L’era dell’Esilio e Metroid Prime 4, mentre Riot Games porterà diverse postazioni del suo picchiaduro 2XKO, con alcuni dei personaggi più popolari del mondo di League of Legends. PQube porterà invece l’horror Tormented Souls 2, in uscita proprio nel periodo di Halloween.
Non mancheranno poi le tante attività presenti anche gli scorsi anni, come le sfide al PalaEsport (dedicate a vari giochi tra cui League of Legends, Valorant, Pokémon, Tekken e molti altri) o la presenza del Gaming Village di MediaWorld, dove si terranno altri tornei e anche molti panel con diversi ospiti e uno smart shop dedicato alle ultime novità tech.
L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games è dunque il culmine di una crescita costante per quanto riguarda il mondo dei videogiochi, che di anno in anno è diventato sempre più importante all’interno della kermesse. Dopo gli ospiti di quest’anno sarà difficile fare di meglio in futuro, ma siamo curiosi di vedere come l’evento potrà evolversi ulteriormente, il potenziale d’altronde è ancora enorme.