SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

Lucca Comics 2025: Carducci diventa il regno dei giochi

Il padiglione Carducci si trasforma nel cuore pulsante del gioco da tavolo e di ruolo, con ospiti internazionali, mostre speciali e celebrazioni memorabili

Advertisement

Immagine di Lucca Comics 2025: Carducci diventa il regno dei giochi
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 30/09/2025 alle 15:05

La notizia in un minuto

  • Critical Role arriva in Italia: per la prima volta Matthew Mercer e Marisha Ray parteciperanno al festival, portando con sé l'anteprima italiana di Daggerheart
  • Anniversari storici: il festival celebra i 50 anni di Chaosium con "La Notte di Cthulhu" e i 40 anni della Scatola Rossa di Dungeons & Dragons in Italia
  • Mostra esclusiva Games Workshop: "Forging the Myth" espone per i 50 anni della casa editrice opere inedite e cimeli storici con la presenza dei co-fondatori
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'universo ludico italiano si prepara a vivere uno dei suoi momenti più intensi dell'anno. Il prossimo novembre segnerà infatti il ritorno di uno degli eventi più attesi della scena internazionale del gaming, che vedrà riuniti sotto le antiche mura di Lucca i principali protagonisti del mondo dei giochi da tavolo, di ruolo e delle carte collezionabili.

Un appuntamento che quest'anno assume contorni particolarmente significativi, celebrando insieme al presente dell'industria ludica anche alcuni dei suoi traguardi storici più importanti. Il cuore pulsante della manifestazione sarà ancora una volta il Padiglione Carducci, vero epicentro delle attività ludiche che ospiterà i principali editori del settore. L'offerta si rivolge a un pubblico trasversale che spazia dai giocatori più esperti alle famiglie, dai collezionisti ai curiosi che si avvicinano per la prima volta al mondo dei giochi.

Accanto agli stand espositivi, il Lucca Games Cafè offrirà uno spazio di gioco di 660 metri quadrati con oltre 70 tavoli, mentre Villa Bottini e altri luoghi cittadini faranno da cornice a Live Action Role Playing, incontri e performance dal vivo. La collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi Lucca porta nuovamente la ricerca accademica al centro del festival. La chiesa di San Ponziano, sede della IMT Library, si trasformerà nella casa della Game Science, un'area di mille metri quadrati dedicata a dimostrazioni e dibattiti sul gioco visto dalla prospettiva della scienza, del patrimonio culturale e dell'inclusione sociale.

Per la prima volta sul territorio italiano faranno la loro comparsa Matthew Mercer e Marisha Ray, due delle figure più iconiche del panorama del gioco di ruolo contemporaneo. Il loro arrivo, organizzato in collaborazione con Acheron Games, rappresenta un momento storico per la comunità italiana dei giocatori di ruolo.

I due artisti, membri del celebre cast di Critical Role, hanno contribuito in modo determinante al successo globale del gioco di ruolo online negli ultimi dieci anni. Il fenomeno Critical Role, nato nel 2012 come semplice gruppo di amici che si ritrovavano per giocare a Dungeons & Dragons, è cresciuto fino a diventare un impero mediatico. Le ambientazioni create da Mercer sono state pubblicate in manuali ufficiali di Wizards of the Coast, mentre dalla prima campagna online è nata una serie animata su Prime Video, finanziata attraverso una campagna Kickstarter da oltre 11 milioni di dollari.

Dal successo del gruppo è nata anche Darrington Press, casa editrice che ha dato vita a giochi innovativi come Daggerheart, la cui traduzione italiana sarà disponibile proprio durante il festival. Gli appuntamenti con le due star si articoleranno tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, includendo incontri pubblici, sessioni di firmacopie e una giocata multitavolo al Lucca Games Cafè. Per i fan più fortunati, Acheron Games ha lanciato un concorso che permetterà a cinquanta persone di ottenere l'autografo sui loro manuali di Daggerheart.

Il 2025 segna diversi traguardi storici per il mondo del gioco, e Lucca Comics & Games si prepara a celebrarli con eventi dedicati. I 50 anni di Chaosium, la casa editrice che ha regalato al mondo Il Richiamo di Cthulhu e RuneQuest, saranno onorati con una serie di iniziative culminanti nella "notte di Cthulhu" di venerdì 31 ottobre.

Raven Distribution pubblicherà un'edizione anniversario de "Il Richiamo di Cthulhu 7a Edizione" con una copertina esclusiva di Francesco Biagini, che sarà presente per sessioni di firmacopie. La celebrazione proseguirà con un Gioco di Ruolo dal Vivo presso Villa Bottini, dove l'associazione From Beyond offrirà "La Notte dei Mondrago", un'esperienza immersiva di orrore gotico. Il Lucca Games Cafè ospiterà invece una serata dedicata ai giochi di ruolo horror e lovecraftiani, mentre il collettivo Chaos League curerà un Chamber Larp a tema, trasportando i partecipanti nella biblioteca perduta della Miskatonic University.

Altrettanto significativi sono i 40 anni della "Scatola Rossa" in Italia, lo storico Starter Set di Dungeons & Dragons che ha introdotto intere generazioni al gioco di ruolo. La celebrazione prevede un'avventura speciale intitolata "Lucca bacia il cielo", scritta da Christian "Zoltar" Bellomo e Andrea "Tupac" Mollica e pubblicata da Mondiversi. I giocatori potranno vestire i panni dei sei personaggi creati da Rebecca Dautremer per il poster del festival, in un viaggio attraverso le Mura di Lucca utilizzando un regolamento Old School che ricrea le atmosfere della prima edizione.

Il festival ospiterà anche una replica dello spettacolo teatrale "Dungeons", scritto da Benedetta Pigoni e diretto da Martina Ponzinibio. L'opera racconta la storia di due giovani detenuti che trasformano la loro convivenza forzata in amicizia grazie al gioco di ruolo, utilizzando la fantasia come strumento per affrontare i mostri interiori.

Prodotto in caricamento

La presenza artistica costituisce uno degli elementi distintivi dell'edizione 2025. Seb McKinnon, che ha illustrato più di 100 carte di Magic: The Gathering, sarà presente grazie alla collaborazione con Dungeon Street, accompagnato da Marta Nael, Justine Jones e Domenico Cava. Greg Staples, artista poliedrico che spazia dall'illustrazione ludica al fumetto e alla concept art, tornerà al festival insieme ad Alex Briclot e Magali Villeneuve.

La lista degli ospiti internazionali include Tyler Jacobson, uno degli artisti di punta per la 5ª Edizione di Dungeons & Dragons, Jesper Ejsing, illustratore prolifico di Magic: The Gathering, e la pluripremiata Echo Chernik, celebre per opere che ricordano l'Art Nouveau. Lo statunitense Nigel Sade porterà la sua arte eclettica e concettuale, mentre Ciruelo, considerato un'autorità mondiale nella rappresentazione dei draghi, presenterà le sue creazioni iconiche.

Tra gli artisti italiani spiccano Dany Orizio, presente con Arcana e conosciuto a livello mondiale per le sue illustrazioni fantasy dettagliate, Alberto Dal Lago, ospite dello stand di Raven Distribution, e Karl Kopinski, figura di spicco nel campo dell'illustrazione che combina tecniche classiche ispirate a maestri come Rembrandt e Caravaggio con un approccio moderno al fantasy.

"Forging the Myth: Art & Artifacts from the Workshop" rappresenta uno degli eventi espositivi più ambiziosi del festival. La mostra celebra i 50 anni di Games Workshop attraverso il dialogo tra arte e artefatti storici. Da un lato presenta l'inedita collezione privata di Alex Read, con opere di maestri come John Blanche, Iain McCaig, Brian Bolland, Jim Burns e Paul Bonner.

 Dall'altro espone oggetti appartenuti a Ian Livingstone, co-fondatore di Games Workshop e figura chiave del successo di Tomb Raider. Sia Ian Livingstone che Ian McCaig, illustratore del primo logo di Games Workshop e concept artist per saghe come Star Wars e Harry Potter, saranno presenti per raccontare come quei mondi immaginari siano diventati parte dell'immaginario collettivo.

La curatela è affidata a Roberto Di Meglio e Karl Kopinski, supportati da Luca Bitonte. Da Warhammer Fantasy a Warhammer 40.000, le creazioni dell'azienda britannica hanno attraversato i decenni evolvendosi insieme ai giocatori. La mostra intende celebrare questa storia attraverso pezzi unici che testimoniano l'evoluzione artistica e culturale di un fenomeno che ha influenzato profondamente la cultura pop mondiale.

Il panorama delle novità editoriali si presenta particolarmente ricco. Riot Games e UVS annunciano la presenza di Riftbound, il nuovo gioco di carte collezionabili basato sul mondo di League of Legends, che potrà essere provato in anteprima presso il Padiglione Carducci.

I partecipanti alle demo riceveranno una carta promozionale esclusiva, mentre il lancio ufficiale della versione inglese è fissato per il 31 ottobre. Asmodee Italia festeggia i suoi 30 anni con uno stand ricco di eventi e anteprime. Marie Cardouat, illustratrice di Dixit, presenterà una carta speciale dedicata a Lucca, disponibile in anteprima esclusiva. Il CEO Thomas Koegler sarà presente per panel ed eventi istituzionali, mentre i visitatori potranno partecipare a un concorso mondiale "cerca & trova" legato a un affresco illustrato da Charlotte Hugues.

Tra le case editrici emergenti, Mana Project Studio porta tre titoli inediti: Elder Mythos, un gioco di ruolo che ribalta la prospettiva mettendo i giocatori nei panni di entità lovecraftiane; Vileborn, un dark fantasy che esplora identità e discriminazione; e Women Are Werewolves, un innovativo GdR basato sulle carte che affronta le dinamiche di genere attraverso una famiglia di lupi mannari. MS Edizioni celebra il suo decennale con una veste rinnovata e numerose novità, tra cui Altay – L'alba della civiltà di Paolo Mori, che combina deck-building e conquista territoriale, e Kulthos, un titolo di orrore cosmico firmato da Claudio Serena.

La Giuria del Gioco dell'Anno ha selezionato cinque finalisti tra 43 candidati di 16 editori: Botanicus (Hans im Gluck / Giochi Uniti), Cities (Devir), Terrorscape (Ice Makes / Pendragon Game Studio), Mesos (Cranio Creations) e Il Fiume d'Oro (LeyLine Press / Asmodee Italia). Ogni titolo rappresenta un approccio diverso al game design, dalla gestione risorse al city building, dall'horror asimmetrico alla civilizzazione tribale.

Parallelamente, la Giuria del Gioco di Ruolo dell'Anno ha scelto cinque contendenti tra 19 candidati: DIE: Il Gioco di Ruolo, che fonde profondità narrativa e alter ego fantasy; Eat the Reich, action frenetica con vampiri nella Germania nazista; Il Diario Silvestri, horror narrativo cooperativo; Triangle Agency, investigazione paranormale tra satira e humour nero; e Wilderfeast, che combina caccia e cucina di mostri in un mondo in trasformazione. Il mondo dei collezionabili trova la sua casa nel Padiglione San Francesco, trasformato in paradiso per appassionati di action figure e merchandising. Giochi Preziosi presenta i Coccolotti, Sanrio arriva con Hello Kitty, mentre Rei Toys porta brand come Squish Mellows e Stranger Things. 

Funko protagonista con esclusive in uno stand completamente rinnovato, e Sylvanian Families celebra i suoi 40 anni con oltre 30 prodotti in edizione limitata. La presenza di LEGO Italia con LEGO Adventure offre un'esperienza immersiva che include il primo diorama dedicato a Lucca, realizzato dal LEGO Certified Professional Riccardo Zangelmi insieme ai fan. Il percorso attraversa universi iconici come One Piece, Star Wars e Marvel, culminando in un POP UP store con attivazioni esclusive. L'edizione 2025 di Lucca Comics & Games si presenta quindi come un evento che celebra insieme passato e futuro del mondo ludico, offrendo a migliaia di visitatori l'opportunità di immergersi in un universo dove creatività, strategia e immaginazione si fondono in un'esperienza unica e irripetibile.

Fonte dell'articolo: www.luccacomicsandgames.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Reebok e PlayStation, 30 anni di successi con tre sneakers da collezione

Reebok e Sony Interactive Entertainment lanciano tre sneaker in edizione limitata per celebrare i 30 anni di PlayStation.

Immagine di Reebok e PlayStation, 30 anni di successi con tre sneakers da collezione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nonna Skyrim si ritira a 89 anni: "non mi diverto più"

Una giocatrice di 89 anni ha lasciato Skyrim dopo 15 anni e migliaia di ore di gioco, dichiarando di aver perso l'interesse per il titolo Bethesda.

Immagine di Nonna Skyrim si ritira a 89 anni: "non mi diverto più"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione

Abbiamo giocato Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, la nuova compilation per Switch e Switch 2 dei due grandi classici: leggi la recensione!

Immagine di Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Physint | Storia, gameplay e tutto quello che sappiamo sul gioco

In questo articolo vi raccontiamo tutto quello che sappiamo finora su Physint, aggiornandolo man mano che verranno rilasciate nuove informazioni.

Immagine di Physint | Storia, gameplay e tutto quello che sappiamo sul gioco
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Magic: The Gathering incontra Spider-Man – evento a Milano

A Milano Spider-Man "penzola" in centro grazie all'espansione di Magic: The Gathering. Abbiamo provato in anteprima i nuovi set!

Immagine di Magic: The Gathering incontra Spider-Man – evento a Milano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Quanto conosci la prima PlayStation? Mettiti alla prova con il quiz!
  • #3
    Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?
  • #4
    Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam
  • #5
    Electronic Arts venduta per una cifra record
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.