SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    • Hades 2 è il miglior roguelite mai creato | Recensione Hades 2
      9.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Lucca Comics & Games 2025: gaming tra pixel e creatività

Lucca Comics & Games 2025: Kojima, Toyama e Romero protagonisti del festival del gaming. Hideo Kojima conclude il World Strand Tour 2.

Advertisement

Immagine di Lucca Comics & Games 2025: gaming tra pixel e creatività
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 30/09/2025 alle 15:30

La notizia in un minuto

  • Hideo Kojima porta a Lucca l'epilogo del Death Stranding World Strand Tour con anteprime esclusive di "Death Stranding 2: ON THE BEACH" e la proiezione del documentario "HIDEO KOJIMA: CONNECTING WORLDS"
  • Due leggende del gaming debuttano al festival: Keiichirō Toyama (creatore di Silent Hill) svelerà i segreti dell'horror psicologico, mentre John Romero (padre di DOOM) racconterà la nascita degli sparatutto moderni
  • Vampire Survivors trasforma Lucca in un livello gigante del gioco con la poncle Live Orchestra featuring Yoko Shimomura, mentre installazioni futuristiche come lo skybox Kia a 8 metri d'altezza ridefiniscono l'esperienza gaming
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un'invasione di pixel, suoni sintetici e leggende viventi del gaming si prepara a conquistare le mura medievali di Lucca, dove il festival più atteso dell'anno trasformerà la città toscana in una gigantesca arcade a cielo aperto. Il Death Stranding World Strand Tour giunge al suo epilogo proprio qui, mentre il maestro dell'horror videoludico Keiichirō Toyama svelerà i segreti delle sue creature più inquietanti. Una celebrazione senza precedenti che vedrà convergere nella città medievale i nomi più influenti dell'industria videoludica mondiale.

Il festival accoglie quest'anno una concentrazione straordinaria di creatività, dai creatori di Vampire Survivors agli architetti di capolavori immortali come DOOM e Silent Hill. Le strade lastricate si prepareranno ad ospitare installazioni futuristiche, skybox panoramici che sfidano la gravità e arene competitive dove si decideranno i destini degli esport nazionali. Ogni angolo della città diventerà un checkpoint in una caccia al tesoro digitale che mescola presente e futuro del gaming.

L'edizione 2025 ridisegna completamente l'esperienza videoludica tradizionale, integrando concerti orchestrali, masterclass esclusive e anteprime mondiali in un caleidoscopio di iniziative che celebrano il medium interattivo come forma d'arte matura. Dalla Palestra Ducale Maria Luisa al PalaEsport, ogni spazio si carica di significato, trasformandosi in territorio sacro per comunità globali unite dalla passione per il gaming.

La presenza di Hideo Kojima rappresenta il culmine emotivo di una tournée mondiale che ha toccato le capitali del gaming internazionale. Il game designer giapponese, fondatore di Kojima Productions, porterà a Lucca l'ultima tappa del Death Stranding World Strand Tour 2, dedicato al suo "Death Stranding 2: On the beach". L'evento culminerà con la proiezione del documentario "Hideo Kojima: Connecting Worlds", un'immersione nell'universo creativo dell'artista che ha rivoluzionato il concetto stesso di narrazione interattiva.

Prodotto in caricamento

Kojima non sarà solo un ospite, ma il simbolo di una visione artistica che ha ridefinito i confini tra cinema, letteratura e videogioco. I suoi panel con ospiti speciali promettono di svelare retroscena inediti sulla creazione di mondi narrativi complessi, caratterizzati da quella estetica cinematografica che ha reso i suoi titoli fenomeni culturali capaci di generare community appassionate in tutto il mondo.

L'arrivo del maestro giapponese a Lucca non rappresenta semplicemente un evento promozionale, ma la celebrazione di un approccio autoriale al game design che ha elevato il medium videoludico a forma d'arte riconosciuta. La sua presenza conferma lo status di Lucca Comics & Games come appuntamento imprescindibile per comprendere le evoluzioni future dell'intrattenimento digitale.

Keiichirō Toyama, leggenda vivente del survival horror, approda per la prima volta a Lucca portando con sé il bagaglio di esperienze che hanno terrorizzato e affascinato generazioni di giocatori. Il creatore di Silent Hill, delle serie Siren e Gravity Rush, offrirà una doppia prospettiva sulla sua carriera attraverso due talk esclusivi che rappresentano un'occasione irripetibile per addentrarsi nella mente di chi ha saputo trasformare la paura in arte.

Il primo appuntamento, "Silent Hill, Siren e Altri Incubi: La carriera artistica di Keiichirō Toyama", ripercorrerà giovedì 30 ottobre alle 14:30 nell'Auditorium San Francesco le tappe fondamentali di un percorso creativo che ha ridefinito i canoni dell'horror interattivo. Il secondo incontro, "Anatomia della paura: costruire un videogioco horror", si terrà venerdì 31 ottobre alle 12:00 nello stesso luogo e promette di svelare i meccanismi psicologici e narrativi che stanno alla base dei suoi capolavori.

Prodotto in caricamento

La presenza di Toyama assume particolare rilevanza culturale in un momento storico in cui il videogioco viene sempre più riconosciuto come medium capace di esplorare le zone più oscure e complesse della psiche umana. I suoi titoli non si sono limitati a spaventare, ma hanno indagato temi profondi come la colpa, la memoria e la percezione della realtà, elevando l'horror videoludico a strumento di introspezione psicologica.

Il fenomeno Vampire Survivors, nato dalla creatività di Luca Galante e del team poncle, debutta a Lucca Comics & Games con un'esperienza immersiva che trasformerà la città in un gigantesco livello del celebre indie game. La Casa del Boia diventerà il quartier generale dell'operazione, mescolando atmosfere medievali e estetica pixel per offrire ai fan l'anteprima del prossimo aggiornamento e la possibilità di esplorare l'intero catalogo poncle.

L'esperienza si eleva ulteriormente con la poncle Live Orchestra, programmata per il 29 ottobre alle 20:30 al Teatro del Giglio. L'evento rappresenta un momento di straordinaria convergenza culturale, dove le melodie che hanno accompagnato milioni di sessioni di gioco prenderanno vita attraverso un'orchestra dal vivo. Ospite d'eccezione sarà la leggendaria compositrice Yoko Shimomura, la cui presenza conferisce all'evento una dimensione internazionale di primo piano.

Shimomura, autrice di colonne sonore indimenticabili per Kingdom Hearts e Final Fantasy, terrà anche un panel dedicato giovedì 30 ottobre alle 12:30 presso l'Auditorium San Francesco, intitolato "Yoko Shimomura armonie senza tempo da Kingdom Hearts a Final Fantasy". La compositrice proseguirà poi il suo tour "Echoes of Light", toccando Milano l'8 dicembre e Roma il 15 dicembre, accompagnata da Benyamin Nuss per un viaggio musicale attraverso i momenti più significativi della sua carriera.

Ad arricchire l'esperienza poncle ci sarà anche la presenza di Takeyasu Sawaki, leggendario artista e game director dietro capolavori come Devil May Cry e Okami. Il suo omaggio a Vampire Survivors nell'Area Performance rappresenterà un momento di celebrazione cross-generazionale, dove veterani e nuove leve del game design si incontreranno per celebrare l'evoluzione dell'industria.

L'arrivo di John Romero a Lucca segna un momento storico per il festival, che accoglie il co-creatore di titoli che hanno letteralmente fondato generi videoludici interi. Il "padre degli sparatutto in prima persona", artefice insieme al team di id Software di capolavori immortali come DOOM, Quake e Wolfenstein 3D, offrirà una prospettiva unica sulla nascita e l'evoluzione del gaming moderno attraverso panel dedicati e una masterclass esclusiva sullo sviluppo videoludico.

L'occasione diventa ancora più speciale con la presentazione dell'edizione italiana di "Doom Guy, La mia vita in prima persona", l'autobiografia definitiva di una delle figure più influenti dell'industria. L'edizione limitata, creata appositamente per Lucca Comics & Games, sarà accompagnata da una vasta selezione di memorabilia originale legato all'universo DOOM, dalle prime edizioni del gioco alle espansioni SIGIL e SIGIL II, fino a t-shirt, action figure e gadget esclusivi.

La presenza di Romero rappresenta un ponte tra passato e futuro del gaming, un'opportunità per le nuove generazioni di sviluppatori di attingere direttamente alla fonte di conoscenze che hanno plasmato l'industria. I suoi racconti sui primi anni di id Software e sulla rivoluzionaria concezione del gameplay frenetico che caratterizza i suoi titoli promettono di rivelare segreti tecnici e filosofici che continuano a influenzare il game design contemporaneo.

Il panorama tecnologico di Lucca Comics & Games 2025 si arricchisce di installazioni spettacolari che ridefiniscono l'esperienza del gaming tradizionale. Kia porta il concetto di gaming verticale con il suo skybox panoramico alto 8 metri, dotato di postazioni League of Legends per la prima esperienza di gioco "in quota" nella storia del festival. L'installazione, completata dalla presenza della nuova Kia EV4, offrirà ai visitatori una prospettiva inedita sulla manifestazione, letteralmente e metaforicamente elevando il gaming a nuove altezze.

Samsung conferma la propria visione del gaming come esperienza culturale totale, presentando il proprio ecosistema tecnologico attraverso monitor di ultima generazione con tecnologia 3D, TV di nuova concezione e soluzioni basate sull'intelligenza artificiale come l'AI Auto Game Mode e Samsung Gaming Hub. Il padiglione in Piazza dell'Anfiteatro ospiterà anche l'anteprima di 2XKO, il nuovo titolo Riot Games atteso per il 2026, insieme a contenuti esclusivi di Valorant.

Red Bull trasforma l'area presso il complesso Lucca Hostel & Rooms in un'arena dedicata a Red Bull Tetris, dove dal 29 al 31 ottobre i visitatori potranno conquistare l'ultimo slot disponibile per la Finale Nazionale. L'evento culminerà sabato 1° novembre con una finale spettacolare condotta da Lollo Lacustre e Poly Quiz Show, mentre container tematici e partner come Ford e Fastweb arricchiranno l'esperienza con installazioni personalizzate e attività interattive.

Il PalaEsport si conferma capitale italiana del gaming competitivo, ospitando un programma che intreccia sapientemente community consolidate e talenti emergenti. Dalle finali del Circuito Tormenta su Valorant e League of Legends al format "Breeze of Glory" per la scoperta di nuove promesse, l'arena diventa teatro di sfide che trascendono il semplice intrattenimento per assumere dimensioni culturali e sociali profonde.

Il calendario competitivo spazia dai tornei di Tekken alle attività del Team Aqua sul mondo Pokémon, fino ai watch party delle finali mondiali di League of Legends e alla tappa europea del Pokémon Championship. Ogni evento rappresenta un tassello di un mosaico più ampio che vede Lucca affermarsi come punto di riferimento per l'ecosistema esport nazionale, forte anche del collegamento con il LIT - League of Legends Italian Tournament e la sua sede di Montecatini Terme.

Il MediaWorld Gaming Village, padiglione immersivo di 600mq reinterpretato dall'illustratore Giovanni Timpano con il tema "French Kiss", completa l'offerta competitiva con tornei, Let's Talk ed esperienze gaming pensate per appassionati di tutte le età. Lo Smart Shop integrato permette di scoprire e testare le ultime novità tech, creando un ecosistema completo che unisce competizione, scoperta e shopping in un'unica esperienza coinvolgente.

Fonte dell'articolo: www.luccacomicsandgames.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione

Abbiamo giocato Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, la nuova compilation per Switch e Switch 2 dei due grandi classici: leggi la recensione!

Immagine di Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nonna Skyrim si ritira a 89 anni: "non mi diverto più"

Una giocatrice di 89 anni ha lasciato Skyrim dopo 15 anni e migliaia di ore di gioco, dichiarando di aver perso l'interesse per il titolo Bethesda.

Immagine di Nonna Skyrim si ritira a 89 anni: "non mi diverto più"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Physint | Storia, gameplay e tutto quello che sappiamo sul gioco

In questo articolo vi raccontiamo tutto quello che sappiamo finora su Physint, aggiornandolo man mano che verranno rilasciate nuove informazioni.

Immagine di Physint | Storia, gameplay e tutto quello che sappiamo sul gioco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hideo Kojima arriva a Lucca Comics 2025 per Death Stranding 2

Hideo Kojima arriva a Lucca Comics & Games 2025 per la tappa finale del Death Stranding World Strand Tour 2, con panel speciali e il documentario dedicato.

Immagine di Hideo Kojima arriva a Lucca Comics 2025 per Death Stranding 2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Resident Evil Requiem su Switch 2, come ci sono riusciti?

L'ottimizzazione di Resident Evil Requiem per Nintendo Switch 2 non ha presentato difficoltà significative secondo il director del gioco.

Immagine di Resident Evil Requiem su Switch 2, come ci sono riusciti?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Quanto conosci la prima PlayStation? Mettiti alla prova con il quiz!
  • #3
    Electronic Arts venduta per una cifra record
  • #4
    Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?
  • #5
    Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.