Come ci è arrivata Kojima Productions a Lucca Comics & Games?
Al Salone del Libro abbiamo intervistato Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, per scoprire i retroscena della tappa di Kojima Productions.
TORINO – Sono trascorsi solo pochi giorni da quando, con un comunicato stampa arrivato alla nostra redazione, Kojima Productions ha annunciato l'intenzione di promuovere il lancio di Death Stranding 2 con un tour mondiale, che avrà una tappa speciale anche in Italia.
E dove se non a Lucca, crocevia di fumetto, cinema e videogioco grazie al Lucca Comics & Games Festival?
Dopo la nostra visita a Tokyo che ci ha permesso di provare per 30 ore Death Stranding 2 e di intervistare Hideo Kojima e Yoji Shinkawa, siamo andati anche a Torino nella cornice del Salone Internazionale del Libro per incontrare Emanuele Vietina, Direttore di Lucca Comics & Games Festival, per scoprire qualcosa di più sui retroscena e i dettagli della partecipazione di Kojima Production al prossimo Lucca Comics & Games 2025.
SpazioGames si è legato moltissimo all’ultima opera di Hideo Kojima, considerato che siamo stati gli unici della stampa specializzata italiana a poterlo provare a Tokyo. Senza contare il legame indissolubile che unisce Tom’s Hardware e CulturaPOP a Lucca Crea, in quanto partner ufficiale ormai da moltissimi anni.
Emanuele Vietina
Beh, siete stati molto fortunati, ma in effetti quell’incontro a Tokyo dove avete potuto provare il gioco è stato fortemente voluto da Hideo Kojima stesso. Death Stranding 2 nasce proprio in quel periodo pandemico, in cui evidentemente il lavoro sulle connessioni, già iniziato col primo capitolo, è diventato centrale.
Massimo Costante
Parliamo di queste connessioni. Stiamo parlando di connessioni artistiche, ma principalmente umane.
Emanuele Vietina
Kojima è oltre il videogioco. Ha elevato l'arte del videogioco, non solo tecnicamente, ma anche concettualmente. È un mix di scrittura, letteratura, musica, cinema. Ha la capacità di raccontare grandi valori umani nei suoi giochi: parla di relazioni, solitudine, lutti, perdite. Per lui era molto importante poter invitare qualcuno fisicamente, in un momento in cui le presentazioni per la stampa vengono fatte tutte in remoto. Per lui, è stato significativo e faceva parte di un'idea precisa legata al senso del progetto stesso.
Massimo Costante
Significativo per ricordarci il valore umano e della nostra “fisicità”. Ma per quanto riguarda la sua partecipazione al prossimo Lucca Comics and Games, io non penso che lui si sia infiltrato da voi come Snake e abbiate detto “Cos’è stato? Sembrava qualcuno…”, quindi spiegami un attimo come nasce questa collaborazione.
Emanuele Vietina
Con Hideo Kojima gli scambi sono cominciati molti anni fa. Tanti, anzi, ben 23 anni fa. Il nostro curatore del videogioco, Fabio Viola, all’epoca stava sviluppando quella straordinaria mostra su gaming e arte contemporanea al Museo Venaria Reale. In quell’occasione nacque un'alleanza con l’allora direttore del Museo del Cinema di Torino. Ci siamo incontrati a Tokyo l’anno scorso, mentre stavamo lavorando su Yoshitaka Amano. Era in ballo un'alleanza anche con Kojima Productions e il percorso è proseguito fino a oggi.
Massimo Costante
E quindi siete diventati una delle tre tappe europee insieme a Londra e Parigi?
Emanuele Vietina
Esatto. L’unica tappa italiana sembra riduttiva, perché in questo Death Stranding 2 World Tour, Lucca rappresenta davvero un unicum.
Massimo Costante
Fa molto effetto vedere l'immagine delle varie tappe, quella con l'elenco delle città.
Emanuele Vietina
Sì, esatto. Shanghai con più di 20 milioni di abitanti, Tokyo con 14, Los Angeles, Londra con 8-9 milioni. La città con meno abitanti è probabilmente Parigi con 2,5 milioni. E dopo queste megalopoli, ecco Sydney… e Lucca: 88mila anime. Ma durante il festival, Lucca non conta 88.000 persone: è un crocevia di arte, cultura e commercio. Ecco perché Kojima Productions ha visto in noi qualcosa di speciale.
Massimo Costante
Quali saranno le iniziative? Quali saranno le attività? È ancora presto per dirlo?
Emanuele Vietina
Sì, è ancora presto. L’appuntamento è per il 25 giugno 2025, al Cinema Odeon di Firenze, alla prima conferenza stampa di Lucca Comics & Games. Solo allora sapremo cosa prevede il World Tour, o almeno parte delle cose.
Massimo Costante
E la domanda che tutti si fanno: ci sarà proprio Hideo Kojima a Lucca?
Emanuele Vietina
I giornali l’hanno scritto, ma noi non l’abbiamo detto. Noi abbiamo parlato di “Kojima Productions”. I dettagli li daremo il 25 giugno.
Massimo Costante
Dietro a un personaggio come Kojima, c’è tutta una produzione e una crossmedialità che Lucca Comics incarna perfettamente. Mettiamo che riuscissimo a portare Kojima Productions e Hideo a Lucca. Essendo un personaggio così transmediale, come può legarsi meglio a Lucca Comics? Kojima è cinema, è musica, perfino fumetto. Ricordo bene la digital graphic novel di Metal Gear Solid uscita su PSP: è uno dei più bei fumetti sulla saga, peccato che forse non lo rivedremo mai in una nuova veste.
Emanuele Vietina
Kojima Productions è una sorta di dream making collettivo. Abbraccia tutti i media: musica, editoria, fumetto, cinema. E sappiamo che la musica sarà importantissima anche in Death Stranding 2: Woodkid sarà molto centrale in quest’ultima opera. Ma c’è anche tanta Italia in Death Stranding 2: Luca Marinelli, sua moglie Alissa Young. Dalle parole dello stesso Kojima, quando Marinelli ha recitato, è successo qualcosa di raro: lo studio si è fermato, come capita con grandi attori. L’alchimia tra Luca e Alissa è stata straordinaria per il maestro.
Noi diciamo sempre che Lucca è un grande salone di tanti linguaggi diversi. Ormai è diventato il festival del sogno autoriale. Non importa se Game of Thrones, Il Signore degli Anelli partano dalla letteratura per diventare fumetto, videogioco o musical: Lucca celebra il sogno dell’autore.
Quindi, quando Kojima Productions ci darà gli elementi del World Tour, noi cercheremo sempre di allargare l’indagine, sviluppare traiettorie, approfondire l’interdisciplinarità di un talento come Kojima, che possiamo definire quasi rinascimentale, leonardesco: confina in tutti i territori artistici.
Massimo Costante
E allora, mettiamo che riuscissimo effettivamente a vedere Kojima Productions, con Kojima stesso, a Lucca. Come ti immagini la partecipazione del pubblico? Come riusciremmo a coinvolgere il pubblico italiano intorno alla presenza di Kojima?
Emanuele Vietina
Le opere di Kojima sono piene di insight, di stimoli. Sono matrici creative. Noi di Lucca Comics & Games abbiamo dismesso il titolo di direzione artistica per sposare quello di dungeon mastering. La prima cosa che deve fare un buon Dungeon Master è creare un patto con i giocatori. Kojima Productions ha annunciato il World Tour, e l’ultima tappa dopo tutte le megalopoli mondiali è La Piccola Lucca con il grande cuore pulsante di mezzo milione di persone. Il nostro compito è ascoltare i nostri giocatori, creare un patto e soprattutto stupire Kojima Productions. Immagino artisti lucchesi coinvolti in performance ispirate alle sue opere, stunt musicali, interventi artistici.
Massimo Costante
Io sogno uno stand che ricrea Shadow Moses o la Mother Base, dove far arrivare il pubblico e accompagnarlo attraverso un percorso fino a incontrare Kojima stesso, timido e nascosto come nei suoi cameo nei videogiochi. Ma sono consapevole che uno scenario aderente al mondo di Death Stranding sarebbe più fattibile per mille e ovvie ragioni.
Emanuele Vietina
Evidentemente, le opere di Kojima sono una matrice per creare. Ecco perché dobbiamo indagare la tessitura dei sogni che prendono corpo nell’editoria, nel videogioco, nella musica, nell’arte. E se pensiamo al rapporto tra fumetto e videogioco, hanno qualcosa in comune: chi legge o gioca è padrone del tempo. Ed è proprio questo il focus delle ultime riflessioni di Kojima: il tempo.
Massimo Costante
Il tempo è sempre la risorsa più preziosa che abbiamo e ti ringrazio per avercelo concesso.
Emanuele Vietina
Grazie a te!
Restiamo dunque in attesa di nuovi dettagli su questo Death Stranding World Strand Tour 2, che saranno svelati il 25 giugno 2025, al Cinema Odeon di Firenze, alla prima conferenza stampa di Lucca Comics & Games.