SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Nel 2021 gli abusi nei giochi online sono più diffusi: i numeri preoccupano

Il 62% di giocatori tra i 13 e i 17 anni ha confermato di essere stata vittima di abusi nei giochi online.

Advertisement

Immagine di Nel 2021 gli abusi nei giochi online sono più diffusi: i numeri preoccupano
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 25/10/2021 alle 12:14

Dopo l'arrivo della pandemia che ha limitato fortemente la socializzazione degli utenti, i videogiochi online, già incredibilmente popolari, hanno ricevuto un incredibile successo ed un grande influsso di nuovi giocatori.

Questa vicenda ha però comportato inevitabilmente anche un aspetto negativo da non sottovalutare: la tossicità di alcune community online, che rende l'esperienza in multiplayer a titoli come Call of Duty molto più problematica.

Un problema che, probabilmente, ha anche causato una parziale perdita di nuovi giocatori nel 2021: i numeri sono calati rispetto allo scorso anno.

Il fatto che continuino ad uscire tantissimi giochi potrebbe paradossalmente incrementare questo fenomeno, con la fanbase tossica pronta a spostarsi da un titolo all'altro nel giro di poche settimane.

Uno studio realizzato da Anti Defamation League (via TheGamer) inclusi in una fascia d'età tra i 13 e i 17 anni, ha infatti svelato che i videogiochi online, oltre ad essere molto popolari, possono anche essere molto tossici.

Il 62% degli intervistati, corrispondente a ben 14 milioni di videogiocatori, ha dichiarato infatti di essere stata vittima di abusi in un videogioco online: di questi, il 43% ha confermato che gli attacchi avvenivano durante il gameplay stesso.

Tra le community reputate più tossiche dagli intervistati, Valorant e Call of Duty arrivano al primo posto con il 42% delle preferenze, seguiti da DOTA 2 (37%), PUBG (35%), Fortnite e League of Legends (34%).

Una notizia più allarmante è che il 40% degli intervistati ha confermato di utilizzare maggior cautela, o di aver abbandonato interamente, le partite online su Call of Duty e Valorant, mentre il 21% ha dichiarato di aver fatto altrettanto con Rocket League e Minecraft, dimostrando che il fenomeno è diffuso su tutti i titoli multiplayer più importanti.

Tra questi, la Anti Defamation League ha inoltre svelato che il 10% ha segnalato di aver assistito a conversazioni riguardanti il suprematismo bianco, contro l'8% dei giocatori adulti.

Gli autori del sondaggio hanno dunque usato questi risultati per chiedere alle compagnie videoludiche, e ai governi, di migliorare gli sforzi per combattere l'odio e le molestie online, dato che evidentemente c'è ancora tanto lavoro da fare. Viene inoltre chiesto ai genitori e agli insegnanti di prestare particolare attenzione e di fornire ai giovani giocatori tutto il supporto necessario.

Naturalmente anche noi vogliamo unirci a questi appelli, sottolineando inoltre la speranza di non vedere più rimosse, nemmeno temporaneamente, feature che aiutano a rendere il gaming meno tossico.

Già diversi anni fa era stato chiesto alle industrie del gaming di fare un passo in avanti per fermare la tossicità: evidentemente, le contromosse adoperate fino a questo momento non sono state sufficienti.

Cambiando decisamente argomento, gli utenti hanno recentemente votato il gioco più frustrante di sempre. Fortunatamente, il risultato finale non è dipeso dalla tossicità della relativa community o da eventuali abusi.

Se siete alla ricerca di una recente e apprezzata esclusiva PS5 (senza online), su Amazon potete recuperare Ratchet & Clank Rift Apart a un prezzo speciale.

Fonte dell'articolo: www.thegamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Skyrim e l’arte di restare imperfetto (per scelta)

Bruce Nesmith, lead designer di Skyrim, rivela come alcuni bug siano stati mantenuti di proposito per preservare la spontaneità del gioco.

Immagine di Skyrim e l’arte di restare imperfetto (per scelta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Oltre 100 nomination per i Game Republic Awards 2025

Quest'anno la cerimonia introduce il Martyn Brown Rising Star Award, dedicato al co-fondatore di Team17 e Game Republic.

Immagine di Oltre 100 nomination per i Game Republic Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Avete deciso: ROG Xbox Ally X divide, soprattutto sul prezzo

Il nuovo sondaggio pubblicato sulle pagine di SpazioGames si è appena chiuso, e i risultati parlano chiaro su ROG Xbox Ally X.

Immagine di Avete deciso: ROG Xbox Ally X divide, soprattutto sul prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ecco il gioco gratis della prossima settimana su Epic Store

A partire dalle 17:00 del 23 ottobre, un nuovo titolo si unirà alla lista dei giochi gratuiti sull’Epic Games Store. Si tratta di Fear the Spotlight.

Immagine di Ecco il gioco gratis della prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quanto ne sai su Ritorno al Futuro? Mettiti alla prova nel quiz!

Sulle pagine di SpazioGames è arrivato un nuovo appuntamento dedicato agli appassionati di cinema e cultura pop: il nostro Trivia su Ritorno al Futuro!

Immagine di Quanto ne sai su Ritorno al Futuro? Mettiti alla prova nel quiz!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
  • #3
    Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
  • #4
    PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
  • #5
    Il film di Horizon Zero Dawn è vivo, e c'è l'anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.