SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Unreal Engine 5 e PS5: vi raccontiamo come sarà la next-gen - Speciale
In Evidenza

Unreal Engine 5 e PS5: vi raccontiamo come sarà la next-gen - Speciale

La tech demo di Unreal Engine che girava su PlayStation 5 ci ha dato un vero assaggio di next-gen. Scopriamo insieme le nuove tecnologie che verranno implementate nei giochi delle prossime console.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 14/05/2020 alle 10:17
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
La presentazione della tech demo di Unreal Engine 5, che girava sul dev kit di una PlayStation 5, ci ha offerto una panoramica più approfondita su alcune delle nuove tecnologie che verranno implementate nei giochi delle nuove console, con novità che riguardano il livello di dettaglio, la vicinanza impressionante al fotorealismo, la qualità dell'illuminazione, la migliore gestione della capacità di calcolo e l'ottimizzazione dei tempi di sviluppo grazie a processi automatizzati. L'Unreal Engine 5 sarà disponibile in versione preliminare durante i primi mesi del 2021, mentre la sua versione completa è prevista alla fine del prossimo anno, con supporto a tutte le console.

Il nuovo appuntamento del Summer Game Fest di mercoledì ha finalmente sollevato il sipario sulla next-gen e su quello che sarà con ogni probabilità il motore grafico più utilizzato dagli sviluppatori. Epic Games ha annunciato l’Unreal Engine 5 e, a corredo, ha mostrato una tech demo che girava in tempo reale sul dev kit di una PlayStation 5. In buona sostanza, il filmato chiamato (non a caso, come vedremo) Lumen in the land of Nanite è un reale scorcio di ciò che potremo vedere dal prossimo anno sulla nuova console Sony e su Xbox Series X, con novità importanti che sembrano poter far compiere un ragguardevole salto qualitativo in avanti rispetto alla generazione attuale ormai agli sgoccioli.

Bisogna però dire che non è tutto oro ciò che luccica, perché nonostante l’impatto visivo fenomenale siamo ancora ben lontani dal 4K a 60 FPS che entrambi i produttori affermano di poter raggiungere agevolmente. Unreal Engine 5, da quanto mostrato finora, rimane comunque un solido template per ciò che ci aspetta nel futuro.

Unreal Engine su PlayStation 5 – “Nanite” e la vicinanza alla realtà

Sono due le feature chiave di cui l’Unreal Engine 5 disporrà: Nanite e Lumen. Il considdetto “Nanite” è un sistema di geometria micropoligonale virtuale che consente di ampliare a dismisura il livello di dettaglio percettibile negli ambienti e in ogni elemento di gioco, consentendo un risparmio ingente in termini di calcolo puro e limiti di memoria. Si consideri, infatti, che avviene uno streaming con tanto di dettagli che vengono scalati in tempo reale a seconda delle esigenze e delle situazioni, senza che l’immagine abbia un’effettiva perdita della qualità. Nello specifico, nel filmato mostrato era possibile vedere come i render del terreno appena al di fuori di una grotta avessero un livello di fedeltà difficilmente distinguibile da quello offerto dalle produzioni cinematografiche più di rilievo e persino della realtà.

A tal proposito, uno dei vantaggi dell’Unreal Engine 5 è rappresentato dal fatto che gli sviluppatori potranno adesso importare dei modelli e degli asset super dettagliati direttamente nel motore grafico. Se questa possibilità vi pare di poco conto, la realtà è che si tratta di un punto di rottura netto col passato, e al contempo di una caratteristica che solo le macchine di prossima generazione potranno sfoggiare con piena disinvoltura. Di base, è adesso possibile costruire asset da un modello senza doverli realizzare da zero, usufruendo di qualunque tipo di importazioni effettuate da CAD e da Zbrush fino agli scan eseguiti con la tecnica della fotogrammetria. Il vecchio metodo di creazione degli asset è sostanzialmente da archiviare in favore di uno completamente nuovo che aprirà ulteriori orizzonti ed eliminerà alcune lungaggini tipiche dello sviluppo classico.


Sul finire dello scorso anno, Epic Games ha acquistato Quixel, un nome che forse ai più potrebbe non suggerire nulla di importante. In realtà, si tratta della più grande libreria di risorse di fotogrammetria al mondo, di una vera e propria banca dati che aprirà essenzialmente la porta a due possibilità d’importanza capitale: abbattere i costi di una tecnologia che – se presa singolarmente – ne avrebbe di esosi, e attingere dai megascan attraverso un’unica soluzione che mira a offrire possibilità sterminate per implementare contenuti 3D fotorealistici senza più alcun limite.

Tutto stupendo, sulla carta, ma siamo davvero sicuri che potremo assistere a queste meraviglie godendo dei fatidici 4K ad almeno 60 FPS? Non è affatto detto ed è ormai quasi assodato che si tratterà di un fattore estremamente variabile e dipendente dalla tipologia di gioco, oltre che dal grado di confidenza raggiunto dagli sviluppatori per l’ottimizzazione.

Lumen – Illuminazione dinamica anche senza Ray Tracing

Dalla notizia che abbiamo riportato ieri sul sito (a proposito della demo che girava su PlayStation 5), sono emersi alcuni dettagli poco incoraggianti: la tech demo dell’Unreal Engine 5 finiva col renderizzare per gran parte del tempo a 1440p, segnando una distanza considerevole da quello che vorrebbe essere lo standard delle nuove console. La risoluzione dinamica è probabilmente qualcosa che testimonieremo molto spesso, coi giochi di prossima generazione che cederanno il passo a standard inferiori tutte le volte che l’immagine su schermo andrà in affanno e non potrà garantire il massimo della qualità.

Inoltre, il sistema in questione è anche in grado di diffondere un’illuminazione che tiene conto di rifrazioni e riflessi offrendo un livello di dettaglio impressionante anche per ambienti enormi, con una scala che varia dai millimetri ai chilometri. E la demo di Unreal Engine 5 mostrava anche altre tecnologie pre-esistenti come Niagara VFX (notate ad esempio i ciottoli che volavano via durante i salti della protagonista, la gestione degli scarafaggi e tutti gli altri effetti particellari), Chaos physics and destruction, ambisonics rendering e convolution reverb.

Non meno interessante è la possibilità degli sviluppatori di poter passare su Unreal Engine 5 i giochi sviluppati su versioni antecedenti, in modo da migliorare titoli usciti in precedenza o attualmente in sviluppo e prossimi all’uscita. Se consideriamo che si tratta solo di un primissimo sguardo a ciò che riserva il futuro, non rimangono grandi dubbi sulle nette distanze qualitative che intercorrono tra questa e la generazione di console che accoglieremo a fine anno.

La presentazione della tech demo di Unreal Engine 5, che girava sul dev kit di una PlayStation 5, ci ha offerto una panoramica più approfondita su alcune delle nuove tecnologie che verranno implementate nei giochi delle nuove console, con novità che riguardano il livello di dettaglio, la vicinanza impressionante al fotorealismo, la qualità dell’illuminazione, la migliore gestione della capacità di calcolo e l’ottimizzazione dei tempi di sviluppo grazie a processi automatizzati.

L’Unreal Engine 5 sarà disponibile in versione preliminare durante i primi mesi del 2021, mentre la sua versione completa è prevista alla fine del prossimo anno, con supporto a tutte le console.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?

Splinter Cell Remake: indizi a Gamescom? Un utente dice di aver visto il doppiatore originale di Sam Fisher all’aeroporto.

Immagine di Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Leon è l'eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere

Leon S. Kennedy non è solo un personaggio: è il cuore pulsante di Resident Evil, l’eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere.

Immagine di Leon è l'eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché

Mark Darrah, ex producer di Dragon Age, rivela in un video retrospettivo il percorso difficile e travagliato che ha portato Anthem di BioWare al lancio.

Immagine di Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Addio a 5 giochi gratis Xbox Game Pass a fine agosto

Cinque giochi lasceranno Xbox Game Pass alla fine di agosto: addio a Sea of Stars e Borderlands 3. Leggi la lista completa.

Immagine di Addio a 5 giochi gratis Xbox Game Pass a fine agosto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Morto storico attore e doppiatore di Oblivion e Halo 3

Terence Stamp, iconico interprete di Mankar Camoran in Oblivion e del Profeta della Verità in Halo 3, è scomparso all’età di 87 anni.

Immagine di Morto storico attore e doppiatore di Oblivion e Halo 3
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor PS5 economici del 2025
  • #3
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
  • #4
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
  • #5
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.