Condivido tutto al 101 percento! Il problema rimangono i "cultori" del digitale che con la loro testardaggine supportata da debolissime motivazioni stanno facendo scomparire il formato fisico. Ma quale persona con un minimo di sale in zucca arriverebbe a credere che il digitale sia meglio del formato tradizionale?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Articolo bellissimo, formato fisico fino alla "morte".
We Are the Resistance!!!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Articolo bellissimo, formato fisico fino alla "morte". We Are the Resistance!!!
Grazie.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Condivido tutto al 101 percento! Il problema rimangono i "cultori" del digitale che con la loro testardaggine supportata da debolissime motivazioni stanno facendo scomparire il formato fisico. Ma quale persona con un minimo di sale in zucca arriverebbe a credere che il digitale sia meglio del formato tradizionale?
Basterebbe lasciare la possibilità di scegliere.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Bravo Marcello ! Vorrei leggere più testi come questo anche da altri recensori ! Non capisco come un appassionato possa preferire il digitale al fisico ! Non c'è niente da guadagnare, solo da perdere ! :chris: Io se un gioco non esce retail non lo compro, non pagherò mai per un file ! Se sarò obbligato alloraforse mi abbonerò a Gamepass riducendo al massimo i costi !
Ma poi andate a vedere che quotazioni hanno raggiunto certi giochi per Gamecube o PS2 ! Sono soldi ! Per non parlare del Nintendo 64.
Come dicono al World Economic Forum : "non avrai niente e sarai felice" :chris: vogliono toglierci anche l auto e la casa obbligandoci a noleggiare tutto e non possedere niente :badboy:
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Complimenti, un articolo da incorniciare.
Le persone sono talmente stupide e pigre da esultare quando vengono inchiappettate; invece di essere amareggiate, preferiscono fare i fenomeni e attaccare chi preferisce i dischi al digitale. La colpa più grande è dell'idiozia della gente, non dei truffatori che perpetuano certe pratiche; sta a noi consumatori dire no a certe politiche truffaldine e usare il cervello per boicottare tutto ciò che cercano di imporci.
Ma purtroppo i dati parlano chiaro.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Condivido tutto al 101 percento! Il problema rimangono i "cultori" del digitale che con la loro testardaggine supportata da debolissime motivazioni stanno facendo scomparire il formato fisico. Ma quale persona con un minimo di sale in zucca arriverebbe a credere che il digitale sia meglio del formato tradizionale?
Ma quale persona con un minimo di sale in zucca arriverebbe a credere che il digitale sia meglio del formato tradizionale? te lo dico io, sono i coglioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Condivido pienamente su tutto. Articolo da stampare in formato fisico e da far leggere ai nostri figli per scelte libere e consapevoli anche nell'ambito dell' offerta videoludica.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma quale persona con un minimo di sale in zucca arriverebbe a credere che il digitale sia meglio del formato tradizionale? te lo dico io, sono i coglioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Si può anche avere un’opinione diversa senza offendere gli altri. Io ero uno che voleva il gioco fisico a tutti i costi, ma dopo il trasloco ho cambiato idea perché lo spazio prima o poi finisce e spostare sempre tutto e’ stressante. Questo non vuol dire che il fisico debba sparire, anzi viva la libertà di scelta, ma insultare chi la pensa diversamente da te penso che ti qualifichi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Io ormai compro solo in digitale, più che altro per una questione di spazio, e non essendo un collezionista non mi pesa non avere il disco. Ma c'è una cosa che mi manca tantissimo che con l'avvento del digitale è quasi sparita, ed è il calo di prezzo nei videogiochi. Prima capitava che dopo soli 6 mesi potevi trovare i giochi a metà prezzo, e non parlo dell'usato, ma del fatto che le varie catene che li vendevano decidevano i prezzi mentre oggi che puoi acquistarli solo negli store sony microsoft ecc.. sono quasi sempre a prezzo pieno tranne quando fanno degli sconti che sono solo momentanei, e questo ha indotto anche le catene di negozi a mantenere i prezzi più alti rispetto al passato. E poi non dimentichiamoci delle raccolte "Plantium", "Essenzial" e "Classics", che erano le ripubblicazioni di quei giochi che avevano avuto successo commerciale a metà prezzo. Oggi per colpa della modalità di scontistica del digitale mi ritrovo con le librerie piene di giochi acquistati perchè in quel momento erano in sconto, ma che non ho mai giocato.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.