BEST OF

Migliori TV per giocare a PS5 - Aprile 2025

State cercando una nuova TV da accoppiare alla vostra PS5? Abbiamo raccolto per voi i migliori m odelli che potete acquistare al momento!

 
La migliore 8K
Immagine di Samsung Neo QLED QN900D

Samsung Neo QLED QN900D

La Samsung TV QE65QN900D è perfetta per il gaming in 8K, grazie al processore Neo Quantum AI e un refresh rate fino a 240Hz​.
 
La migliore OLED 4K con Ambilight
Immagine di Philips Ambilight OLED819

Philips Ambilight OLED819

Philips Ambilight OLED819 combina qualità d'immagine superiore, tecnologie avanzate e funzionalità smart.
 
La migliore MiniLED
Immagine di Sony BRAVIA 9

Sony BRAVIA 9

Sony BRAVIA 9 è una Smart TV Mini LED 4K 120 Hz con HDMI 2.1, VRR, ALLM e Cognitive Processor XR, perfetta per sfruttare al massimo la PS5.
 
La migliore 4K QLED
Immagine di Samsung Neo QLED QN90D

Samsung Neo QLED QN90D

La Samsung Neo QLED QN90D offre immagini 4K vivide e un audio immersivo, con un design ultrasottile e funzionalità smart avanzate.
 
La migliore 4K OLED
Immagine di LG OLED evo G4

LG OLED evo G4

LG OLED evo G4 è la migliore TV gaming 4K OLED del 2024, con il processore α11, Brightness Booster Max, supporto 4K a 144fps, e VRR.
 
La migliore economica
Immagine di TCL serie V6B

TCL serie V6B

La smart TV TCL serie V6B è la miglior TV gaming economica sul mercato, offrendo prestazioni elevate e funzionalità avanzate a un prezzo accessibile.
 
La migliore 8K
Immagine di Samsung Neo QLED QN900D

Samsung Neo QLED QN900D

La Samsung TV QE65QN900D è perfetta per il gaming in 8K, grazie al processore Neo Quantum AI e un refresh rate fino a 240Hz​.
 
La migliore OLED 4K con Ambilight
Immagine di Philips Ambilight OLED819

Philips Ambilight OLED819

Philips Ambilight OLED819 combina qualità d'immagine superiore, tecnologie avanzate e funzionalità smart.
 
La migliore MiniLED
Immagine di Sony BRAVIA 9

Sony BRAVIA 9

Sony BRAVIA 9 è una Smart TV Mini LED 4K 120 Hz con HDMI 2.1, VRR, ALLM e Cognitive Processor XR, perfetta per sfruttare al massimo la PS5.
 
La migliore 4K QLED
Immagine di Samsung Neo QLED QN90D

Samsung Neo QLED QN90D

La Samsung Neo QLED QN90D offre immagini 4K vivide e un audio immersivo, con un design ultrasottile e funzionalità smart avanzate.
 
La migliore 4K OLED
Immagine di LG OLED evo G4

LG OLED evo G4

LG OLED evo G4 è la migliore TV gaming 4K OLED del 2024, con il processore α11, Brightness Booster Max, supporto 4K a 144fps, e VRR.
 
La migliore economica
Immagine di TCL serie V6B

TCL serie V6B

La smart TV TCL serie V6B è la miglior TV gaming economica sul mercato, offrendo prestazioni elevate e funzionalità avanzate a un prezzo accessibile.
Avatar

a cura di Antonello Buzzi

Senior Staff Writer

Acquistare una TV per giocare con PS5 significa investire in un'esperienza visiva all'altezza delle potenzialità della console Sony. Se con PlayStation 4 era sufficiente una TV Full HD per godersi la maggior parte dei titoli, oggi è fortemente consigliato optare per uno schermo 4K con supporto HDR e, soprattutto, HDMI 2.1. Questa versione aggiornata dello standard HDMI consente di sfruttare funzioni avanzate come il 4K a 120Hz, fondamentale nei giochi competitivi che richiedono una risposta rapida e fluida. Non meno importante è la compatibilità con il Variable Refresh Rate (VRR), una tecnologia che elimina i problemi di tearing e stuttering, rendendo il gameplay visivamente impeccabile anche nelle sequenze più dinamiche.

Nel 2025, il mercato offre numerose smart TV compatibili con PS5, dotate di funzionalità che rispondono perfettamente alle esigenze dei videogiocatori più esigenti. Tra queste troviamo il Quick Frame Transport (QFT), che riduce la latenza tra console e schermo, e l’Auto Low Latency Mode (ALLM), che imposta automaticamente la modalità a bassa latenza durante le sessioni di gioco. A completare il tutto, il supporto ai principali formati HDR avanzati come HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG garantisce una resa visiva sorprendente, con colori brillanti e un contrasto profondo, perfetto per immergersi nei titoli esclusivi e multiplatform disponibili su PS5.

Per aiutarvi nella scelta, abbiamo selezionato le migliori TV per PS5 attualmente disponibili, tenendo conto sia delle caratteristiche tecniche più rilevanti, sia del rapporto qualità-prezzo. Le TV incluse in questa guida sono tutte in grado di offrire una resa 4K nativa, supporto all’HDR e connettività HDMI almeno di tipo 2.0, anche se le opzioni con HDMI 2.1 sono fortemente raccomandate per chi desidera sfruttare al massimo i giochi ottimizzati per la nuova generazione. Come sempre, aggiorniamo costantemente questo articolo per includere i modelli più recenti e le offerte più vantaggiose. Se siete alla ricerca di un’esperienza completa, vi consigliamo anche di consultare le nostre guide alle migliori TV gaming e alle migliori cuffie per PS5, così da completare al meglio il vostro setup next-gen.

Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo controllato i link così da indirizzarvi sempre alle migliori offerte, oltre a migliorare la sezione FAQ. 

Prodotti

Samsung Neo QLED QN900D

Immagine di Samsung Neo QLED QN900D

La migliore 8K

La Samsung TV QE65QN900D è perfetta per il gaming in 8K, grazie al processore Neo Quantum AI e un refresh rate fino a 240Hz​.

  • Risoluzione 8K e upscaling avanzato, Supporto per alte frequenze di aggiornamento, Funzionalità gaming avanzate, Bassi tempo di risposta
  • Prezzo elevato, Limitata disponibilità di contenuti 8K, Assenza di Dolby Vision

La Samsung Neo QLED QN900D è considerata una delle migliori TV per il gaming in 8K, grazie al suo processore Neo Quantum AI Gen3 e alla tecnologia di upscaling AI che migliorano la qualità dell'immagine anche con contenuti a risoluzioni inferiori. Questa TV offre una resa visiva impeccabile, caratterizzata da neri profondi, colori vivaci e contrasti netti, supportando anche l'HDR10+ per una qualità dinamica superiore. Con un refresh rate fino a 120Hz in 8K e 240Hz in 4K, il QE65QN900D garantisce una fluidità di gioco senza precedenti, supportata da tecnologie come FreeSync Premium Pro e Motion Xcelerator Turbo Pro, per un'esperienza di gioco immersiva e reattiva​.

Oltre alla qualità visiva, la TV si distingue anche per le sue funzionalità dedicate al gaming. Il Game Mode riduce la latenza fino a soli 9ms, mentre il Samsung Gaming Hub integra servizi di cloud gaming come Xbox Game Pass e GeForce Now. Inoltre, i quattro ingressi HDMI 2.1 supportano risoluzioni fino a 8K a 120Hz, rendendo questa TV ideale per i gamer che desiderano il massimo in termini di prestazioni e qualità visiva. 

Philips Ambilight OLED819

Immagine di Philips Ambilight OLED819

La migliore OLED 4K con Ambilight

Philips Ambilight OLED819 combina qualità d'immagine superiore, tecnologie avanzate e funzionalità smart.

  • Qualita dell'immagine superiore, Supporto HDMI 2,.1 e funzionalità gaming avanzate, Tecnologia Ambilight
  • Numero limitato di porte HDMI 2.1, Luminosità inferiore rispetto ad altri modelli

Philips Ambilight OLED819 rappresenta una scelta eccellente per i giocatori su PlayStation 5, offrendo un'esperienza visiva immersiva e prestazioni ottimali. Dotato di un pannello OLED 4K Ultra HD, questo televisore garantisce neri profondi e colori vividi, esaltando la qualità grafica dei giochi di nuova generazione. Il processore P5 AI Perfect Picture, basato su intelligenza artificiale, ottimizza le immagini per offrire dettagli nitidi e movimenti fluidi, migliorando l'esperienza di gioco. 
La tecnologia Ambilight, con LED integrati sul retro dello schermo, reagisce in tempo reale ai contenuti visualizzati, estendendo l'azione oltre i bordi del display e aumentando il coinvolgimento durante le sessioni di gioco. Il supporto a Dolby Vision e Dolby Atmos assicura una qualità audiovisiva di alto livello, con immagini dettagliate e un audio immersivo. Inoltre, la piattaforma Google TV offre un'interfaccia intuitiva per accedere rapidamente a giochi e contenuti multimediali, mentre la compatibilità con Alexa e Google Assistant facilita il controllo vocale del dispositivo. 

Sony BRAVIA 9

Immagine di Sony BRAVIA 9

La migliore MiniLED

Sony BRAVIA 9 è una Smart TV Mini LED 4K 120 Hz con HDMI 2.1, VRR, ALLM e Cognitive Processor XR, perfetta per sfruttare al massimo la PS5.

  • Qualità dell'immagine eccezionale, Supporto avanzato per il gaming, Audio immersivo
  • Prezzo elevato, Consumo energetico superiore, Interfaccia smart migliorabile

Sony BRAVIA 9 rappresenta l'eccellenza nel mondo delle smart TV da gaming, offrendo una combinazione perfetta tra qualità d'immagine e prestazioni avanzate. Dotata di un pannello Mini LED con tecnologia XR Backlight Master Drive, garantisce neri profondi e un contrasto straordinario, elementi fondamentali per un'esperienza visiva immersiva su PlayStation 5. Il supporto per la risoluzione 4K a 120 Hz e la compatibilità con HDMI 2.1 permettono di sfruttare al massimo le potenzialità della console, assicurando immagini fluide e reattive grazie a funzionalità come il Variable Refresh Rate (VRR) e l'Auto Low Latency Mode (ALLM).
La BRAVIA 9 non si limita a offrire prestazioni visive di alto livello, ma integra anche il Cognitive Processor XR, che ottimizza i contenuti in tempo reale per una resa più naturale e dettagliata. Il suono è altrettanto coinvolgente grazie alla tecnologia Acoustic Multi-Audio, che regala un audio tridimensionale per una maggiore immersione. Inoltre, il Game Menu dedicato consente di personalizzare rapidamente le impostazioni di gioco, migliorando ulteriormente l’esperienza su PS5. Con il suo design elegante e materiali di alta qualità, questa smart TV rappresenta la scelta ideale per chi cerca il massimo delle prestazioni per il gaming di nuova generazione. 

Samsung Neo QLED QN90D

Immagine di Samsung Neo QLED QN90D

La migliore 4K QLED

La Samsung Neo QLED QN90D offre immagini 4K vivide e un audio immersivo, con un design ultrasottile e funzionalità smart avanzate.

  • Alta luminosità, Supporto al gaming avanzato, Ottima gestione del movimento
  • Angoli di visione limitati, Rischio di blooming, Prezzo elevato

 La Samsung Neo QLED QN90D si distingue per la combinazione di tecnologie all'avanguardia e un design elegante. Il processore NQ4 AI Gen2 ottimizza ogni scena in tempo reale, garantendo colori vividi e una nitidezza sorprendente grazie alla risoluzione 4K. La Quantum Matrix Technology con Mini LED offre contrasti profondi, rendendo dettagli e colori particolarmente intensi, anche nelle scene più scure. Il design NeoSlim, ultrasottile, aggiunge un tocco sofisticato a qualsiasi ambiente, trasformando il televisore in un'opera d'arte. Inoltre, la tecnologia Motion Xcelerator con frequenza di aggiornamento fino a 144Hz rende questa TV ideale anche per il gaming, assicurando fluidità e reattività senza pari.
L'audio è altrettanto coinvolgente grazie alla tecnologia OTS+ (Object Tracking Sound), che segue il movimento sullo schermo per un'esperienza sonora immersiva. Q-Symphony, invece, permette una perfetta sinergia tra la TV e una soundbar, creando un effetto surround più potente. Il sistema Adaptive Sound Pro regola automaticamente il suono in base all'ambiente, garantendo una resa audio sempre ottimale. Le funzionalità smart, come il Samsung Gaming Hub e SmartThings, completano il pacchetto, rendendo questa TV non solo una scelta eccellente per l’intrattenimento, ma anche un vero centro di controllo domestico per tutti i dispositivi smart​. 

LG OLED evo G4

Immagine di LG OLED evo G4

La migliore 4K OLED

LG OLED evo G4 è la migliore TV gaming 4K OLED del 2024, con il processore α11, Brightness Booster Max, supporto 4K a 144fps, e VRR.

  • Qualità dell'immagine superiore, Ottime prestazioni in ambito gaming, Supporto Dolby Vision e Dolby Atmos, Meno Game Optimizer
  • Prezzo elevato, Luminosità limitata rispetto ai pannelli QD-OLED, Rischio di burn-in

 LG OLED evo G4 è la migliore TV gaming 4K OLED del 2024, grazie al nuovo processore α11 che utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare immagini e suoni. La tecnologia Brightness Booster Max e il Peak Highlighter aumentano la luminosità e i dettagli visivi, mentre il design ultra sottile e la staffa zero-gap rendono questo modello ideale per essere appeso a filo muro.
Perfetto per il gaming di nuova generazione, supporta 4K a 144fps e include funzionalità come VRR, NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium per un gameplay fluido. La piattaforma webOS 24 con ThinQ AI offre un'esperienza utente intuitiva, e il programma OLED Care+ assicura la massima efficienza dei pixel nel tempo. 

TCL serie V6B

Immagine di TCL serie V6B

La migliore economica

La smart TV TCL serie V6B è la miglior TV gaming economica sul mercato, offrendo prestazioni elevate e funzionalità avanzate a un prezzo accessibile.

  • Supporto HDMI 2.1 e ALLM, Qualità dell'immagine con 4K HDR e Dynamic Color Enhancement, Sistema operativo Google TV, Design senza bordi
  • Luminosità e qualità del nero limitate, Frequenza di aggiornamento limitata, Audio non all'altezza

La smart TV TCL serie V6B rappresenta una scelta eccellente per chi cerca una TV gaming economica senza compromettere la qualità. Questo modello si distingue per le sue prestazioni elevate, che lo rendono ideale per il gaming. La TCL V6B è dotata di un display 4K UHD, che garantisce immagini nitide e dettagliate, essenziali per un'esperienza di gioco coinvolgente. Il supporto per HDR migliora ulteriormente la qualità visiva, offrendo colori vivaci e contrasti profondi. La frequenza di aggiornamento a 60 Hz, insieme a un tempo di risposta rapido, riduce al minimo il motion blur e lo screen tearing, rendendo il gioco fluido e reattivo.
Questa TV gaming è anche dotata di diverse porte HDMI, facilitando la connessione di console e altri dispositivi. La compatibilità con tecnologie avanzate come Dolby Audio e DTS crea un suono avvolgente, elevando l'esperienza audiovisiva.
Il sistema operativo Google TV offre un'interfaccia intuitiva e l'accesso a un'ampia gamma di applicazioni di streaming e di gioco. Grazie all'integrazione con Google Assistant e Alexa, potete controllare la vostra TV con comandi vocali, semplificando l'uso quotidiano. 

Come scegliere la miglior TV per PS5?

Per scegliere la miglior TV per PS5 nel 2025 è fondamentale valutare una combinazione di elementi tecnici che garantiscano piena compatibilità con le funzionalità avanzate della console Sony. Il punto di partenza imprescindibile è la risoluzione 4K, oggi lo standard per la nuova generazione di videogiochi. Tuttavia, una risoluzione elevata da sola non basta: è altrettanto essenziale la presenza di un refresh rate a 120Hz, che permette un gameplay molto più fluido nei titoli che lo supportano, in particolare quelli sportivi o competitivi. La presenza di HDMI 2.1 è un altro requisito determinante: questa versione dello standard consente il trasferimento di segnali video fino a 48 Gbps, rendendo possibile l’uso simultaneo di 4K, 120Hz, HDR e VRR senza compromessi.

Le tecnologie VRR (Variable Refresh Rate) e ALLM (Auto Low Latency Mode) sono oggi irrinunciabili per chi vuole vivere un’esperienza davvero next-gen. VRR elimina il tearing e riduce il judder sincronizzando dinamicamente il refresh del pannello con il frame rate della console. ALLM, invece, consente alla TV di attivare automaticamente la modalità gioco con input lag ridotto non appena rileva la PS5. A queste si aggiunge il supporto ai principali formati HDR, tra cui HDR10, HDR10+ e Dolby Vision, fondamentali per ottenere colori vividi, contrasti profondi e un realismo visivo sorprendente. La scelta di una TV future-proof è sempre consigliabile, perché permette di affrontare i prossimi anni senza dover aggiornare nuovamente l'hardware video di casa.

Nel valutare i modelli disponibili, è importante considerare non solo le specifiche ma anche l’affidabilità dei marchi. Brand come LG, Samsung, Sony, Philips e, più recentemente, TCL e Hisense, propongono soluzioni avanzate che coprono ogni fascia di prezzo. La nostra guida seleziona le migliori TV per giocare su PS5 attualmente sul mercato, tenendo conto di fattori come la qualità del pannello, le funzionalità gaming, il supporto software e la presenza di promozioni attive su store affidabili come Amazon. In questo modo potrete acquistare un prodotto di qualità elevata con il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni.

Quale deve essere la risoluzione del pannello?

Nel 2025, la risoluzione 4K rappresenta il punto di riferimento minimo per sfruttare appieno le potenzialità grafiche della PS5. La console Sony è progettata per supportare nativamente questa risoluzione, offrendo un livello di dettaglio quattro volte superiore rispetto al classico Full HD (1080p), ancora diffuso ma ormai superato nel contesto del gaming di nuova generazione. Il 4K UHD (3840x2160 pixel) consente di apprezzare texture nitide, ambientazioni ricche di dettagli e un realismo visivo che rende ogni sessione di gioco più coinvolgente. Inoltre, alcuni titoli recenti supportano modalità ibride come 4K upscalato a 60fps o risoluzioni dinamiche per garantire un equilibrio tra qualità grafica e fluidità.

Sebbene esistano anche televisori 8K, non rappresentano ancora una necessità per la maggior parte degli utenti PS5, anche perché la console stessa non è ancora pensata per offrire prestazioni native a quella risoluzione. Piuttosto che puntare sull’8K, è consigliabile investire in un TV 4K con eccellente qualità del pannello, supporto HDR avanzato e funzioni gaming evolute. Questo approccio permette di ottenere il massimo valore dall’investimento, soprattutto se si gioca spesso a titoli che enfatizzano la componente grafica.

Quali tecnologie esistono per la realizzazione dei pannelli?

La qualità visiva di una TV gaming per PS5 dipende anche dalla tecnologia del pannello, che influisce su contrasto, angolo di visione, profondità dei neri e resa cromatica. Le principali tecnologie disponibili sul mercato sono LEDQLEDMini LED e OLED, ognuna con vantaggi specifici. I pannelli LED sono i più comuni e offrono buone prestazioni a prezzi contenuti, mentre i QLED – sviluppati da Samsung e adottati anche da altri produttori – utilizzano i quantum dots per migliorare la luminosità e la fedeltà dei colori, pur restando legati a una retroilluminazione tradizionale.

Mini LED rappresentano una versione avanzata dei LED, grazie all’utilizzo di LED molto più piccoli e numerosi, capaci di offrire un local dimming molto più preciso e livelli di contrasto più elevati. Tuttavia, la vera eccellenza visiva è rappresentata dagli OLED, in grado di spegnere completamente i pixel per ottenere neri assoluti e un contrasto infinito. Questi pannelli sono ideali per chi cerca una qualità dell’immagine di riferimento, anche se possono essere soggetti a burn-in in caso di utilizzo statico prolungato. Per il gaming su PS5, OLED e Mini LED rappresentano le opzioni migliori in assoluto, mentre QLED è una scelta eccellente per chi vuole un pannello luminoso, colorato e resistente nel tempo.

Che cos’è l’HDR (High Dynamic Range) e perché è importante per PS5?

Il supporto all’HDR (High Dynamic Range) è un elemento determinante nella scelta di una TV per PS5, poiché permette di visualizzare una gamma più estesa di colori e un contrasto superiore rispetto ai contenuti SDR tradizionali. Questo significa che le scene luminose saranno più intense e quelle scure più dettagliate, migliorando il realismo generale. I giochi moderni sviluppati per PS5 sono sempre più spesso progettati con HDR10 come base, ma le TV più evolute supportano anche HDR10+Dolby Vision e HLG per la TV in diretta. Tra questi, Dolby Vision è il più avanzato grazie alla gestione dinamica delle informazioni luminose scena per scena, ma è disponibile principalmente sui modelli di fascia alta.

In ambito gaming, una buona implementazione dell’HDR può fare la differenza tra un’esperienza immersiva e una resa piatta. Alcuni giochi, come Horizon Forbidden West o Ratchet & Clank: Rift Apart, offrono immagini straordinarie proprio grazie alla combinazione tra 4K, HDR e 120Hz, ma affinché tutto questo funzioni, la TV deve supportare nativamente tutte queste tecnologie. Pertanto, per godere dei giochi nel modo più fedele alla visione degli sviluppatori, è fondamentale scegliere una TV con pannello HDR certificato e buona luminosità di picco (almeno 600 nit reali).

Che cos’è l’input lag e come influisce sulla reattività nei giochi PS5?

L’input lag è uno dei parametri più importanti per chi gioca su console, soprattutto con la PlayStation 5, e rappresenta il ritardo – espresso in millisecondi – tra la pressione di un tasto sul controller e la visualizzazione dell’azione corrispondente sullo schermo. Un valore elevato può compromettere l’intera esperienza di gioco, rendendo il comando meno reattivo e causando frustrazione, specialmente nei giochi competitivi online o nei titoli dove la prontezza di riflessi è fondamentale, come gli FPS o i fighting game. Le migliori TV per PS5 in commercio nel 2025 offrono modalità gaming dedicate, che riducono drasticamente l’input lag, spesso al di sotto dei 10 ms.

La funzione Auto Low Latency Mode (ALLM) contribuisce a ottimizzare l’input lag passando automaticamente alla modalità più performante non appena viene rilevato un dispositivo da gioco. In combinazione con il VRR, il risultato è un’esperienza visiva fluida e ultra-reattiva. Prima di acquistare una TV, è dunque essenziale verificare il dato relativo all’input lag dichiarato dal produttore e assicurarsi che sia presente una modalità gioco dedicata, capace di disattivare le elaborazioni video non necessarie che aumentano la latenza.

Che cos’è il refresh rate e perché è importante per la fluidità dei giochi PS5?

Il refresh rate, o frequenza di aggiornamento, è il numero di volte al secondo in cui il pannello aggiorna l'immagine visualizzata, ed è espresso in Hertz (Hz). Un valore più elevato corrisponde a una fluidità superiore, aspetto cruciale nel gaming moderno. Le TV 120Hz sono ormai il riferimento per i videogiocatori che vogliono ottenere il massimo dalla propria PS5, soprattutto nei giochi che supportano modalità a frame rate elevato come Call of DutyGran Turismo 7 o Fortnite.

Oltre al numero nudo e crudo, è importante considerare anche la presenza del VRR (Variable Refresh Rate), che sincronizza dinamicamente il refresh del pannello con il frame rate del gioco, eliminando artefatti visivi come il tearing. Una TV per PS5 con supporto nativo a 120Hz su porta HDMI 2.1 rappresenta quindi la scelta ideale per garantire un’esperienza visiva fluida e reattiva anche nei giochi più esigenti dal punto di vista grafico.

Quali funzionalità smart dovrebbe avere una TV per PS5 nel 2025?

Le TV gaming moderne sono veri e propri hub multimediali, e anche per i giocatori è importante valutare le funzionalità smart integrate. I sistemi operativi più diffusi – Tizen (Samsung), webOS (LG), Google TV (Sony, Philips) e VIDAA (Hisense) – offrono interfacce intuitive, compatibilità con app di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+, Crunchyroll e Now TV, e funzioni vocali tramite Alexa o Google Assistant. Questo significa che una TV da gaming non serve solo per giocare con PS5, ma diventa anche un potente strumento per l’intrattenimento a 360 gradi.

Nel 2025, alcuni modelli supportano anche gaming in cloud direttamente dal sistema operativo, con accesso a servizi come GeForce NowXbox Cloud Gaming o Amazon Luna, rendendo la TV ancora più versatile. Alcuni televisori offrono persino modalità di gioco integrate nel software, come dashboard gaming, overlay di statistiche in tempo reale e compatibilità con controller Bluetooth, ampliando ulteriormente le possibilità d'uso.

Quante e quali porte HDMI dovrebbe avere una TV per PS5?

La connettività HDMI è un altro elemento da non trascurare nella scelta della miglior TV per PS5. Ogni console di nuova generazione sfrutta HDMI 2.1 per trasmettere video fino a 4K a 120Hz, HDR e audio avanzato. Idealmente, una buona TV gaming dovrebbe offrire almeno due porte HDMI 2.1, così da collegare sia la console che un secondo dispositivo, come un PC da gaming o un decoder compatibile. Tuttavia, molti modelli offrono solo una singola porta HDMI 2.1, solitamente etichettata come "HDMI 4 (eARC)", ed è importante verificarlo prima dell’acquisto.

L’uso di un cavo HDMI 2.1 certificato è indispensabile per garantire il corretto funzionamento di tutte le funzionalità avanzate. Anche se le porte possono sembrare identiche esteticamente, la differenza tecnica è significativa: un cavo vecchio, non compatibile con HDMI 2.1, potrebbe causare il blocco del segnale a 4K/60Hz o addirittura il mancato funzionamento del VRR e dell’HDR dinamico. Per questo, consigliamo sempre di abbinarvi un cavo conforme agli standard Ultra High Speed HDMI.

Cosa sono VRR, ALLM e modalità gioco, e perché sono fondamentali su PS5?

Le funzioni avanzate di gioco introdotte dallo standard HDMI 2.1 hanno rivoluzionato l’esperienza console, avvicinandola a quella dei monitor gaming professionali. Il Variable Refresh Rate (VRR) consente alla TV di sincronizzarsi in tempo reale con il frame rate del gioco, eliminando il tearing e garantendo una fluidità impeccabile. L’Auto Low Latency Mode (ALLM), invece, rileva automaticamente la presenza di un dispositivo da gioco e attiva la modalità gaming, ottimizzando le impostazioni per ridurre l’input lag.

La modalità gioco è una configurazione che disabilita tutti i filtri post-processing video (come il motion smoothing o il miglioramento del contrasto dinamico), riducendo la latenza e restituendo una risposta più immediata. Queste tre tecnologie – VRR, ALLM e modalità gioco – rappresentano oggi lo standard minimo per una vera TV da gaming per PS5, e fanno una differenza enorme soprattutto nei titoli dove la precisione e la velocità sono tutto.

Quanto conta la dimensione dello schermo per il gaming su PS5?

La dimensione del pannello è una scelta che va oltre l’aspetto estetico e coinvolge anche considerazioni tecniche e ambientali. Una TV più grande – come un 55 o 65 pollici 4K – può offrire un’esperienza più immersiva, in particolare se si gioca da distanze superiori ai due metri. Tuttavia, non è sempre vero che "più grande è meglio": in ambienti piccoli, un pannello eccessivo può risultare scomodo o persino affaticare la vista. Per un'esperienza ottimale, è importante rispettare la distanza consigliata, che dovrebbe essere pari a circa 1,5 volte la diagonale dello schermo.

Inoltre, con l’aumento della dimensione dello schermo aumenta anche l’importanza della qualità del pannello. Un TV da 65 pollici con risoluzione solo Full HD restituirebbe un'immagine sgranata, mentre un 4K su ampia diagonale offre un dettaglio straordinario. In sintesi, la giusta dimensione per la tua TV PS5 dipende dallo spazio disponibile, dalla risoluzione e dalla distanza di visione ideale, garantendo così comfort e prestazioni visive ottimali.

È possibile usare un monitor al posto di una TV per PS5?

Sì, utilizzare un monitor per giocare con PS5 è una scelta valida e talvolta preferibile, soprattutto per chi gioca da scrivania o desidera massima reattività. I monitor da gaming sono progettati per offrire tempi di risposta estremamente ridotti, refresh rate elevati fino a 240Hz, e supporto a tecnologie come FreeSync e G-Sync, pienamente compatibili anche con la tecnologia VRR di PS5. Questo li rende ideali per chi pratica eSport o competitive gaming, dove ogni millisecondo conta.

Tuttavia, è importante accertarsi che il monitor scelto supporti almeno risoluzione 1080p, meglio se 4K, con porta HDMI 2.1 o almeno 2.0 con supporto a 60Hz. Molti modelli recenti offrono anche HDR10, anche se la qualità HDR nei monitor tende a essere inferiore rispetto ai TV di fascia alta. Se vi interessa esplorare questa opzione, vi rimandiamo alla nostra guida aggiornata ai migliori monitor per PS5, dove troverete suggerimenti mirati per ogni fascia di prezzo e tipologia di utilizzo.