SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

The Last of Us Part II, cos'è stato più difficile creare? Sarete sorpresi

Un elemento di game design ha creato non pochi grattacapi agli sviluppatori di The Last of Us Part II: la risposta vi sorprenderà.

Advertisement

Immagine di The Last of Us Part II, cos'è stato più difficile creare? Sarete sorpresi
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 10/03/2021 alle 10:56

The Last of Us Part II si tratta sicuramente del capolavoro della precedente generazione soprattutto per la sua incredibile cura per i dettagli.

Naughty Dog ci aveva già mostrato in diversi video tutti i dettagli riguardanti il lato grafico, davvero interessanti, che mostrano non solo le ottimizzazioni fatte per il gioco ma anche le tecniche artistiche utilizzate.

C'è stato però un elemento di game design in particolare che ha creato non pochi grattacapi agli sviluppatori di The Last of Us Part II, e la risposta probabilmente vi sorprenderà.

Si tratta infatti delle porte e delle meccaniche riguardanti la loro apertura e chiusura in-game: un vero e proprio incubo non solo per Naughty Dog, ma anche per tanti altri sviluppatori.

Le porte sono state particolarmente difficili da programmare.

Come riportato infatti da GameSpot, su Twitter lo sviluppatore indie Stephan Hövelbrinks ha dato inizio al dibattito online, svelando come le porte siano davvero problematiche da programmare non solo per lui, ma per l'industria in generale.

Il suo post ha ricevuto velocemente il supporto di altri developers importanti, tra cui persone che hanno lavorato a giochi come The Witcher 3 e Control.

Anche il co-game director di The Last of Us Part II, Kurt Margenau, ha confermato che effettivamente le porte sono l'elemento tecnico che ha creato più problemi in assoluto durante lo sviluppo del gioco.

«É stato l'elemento che ci ha fatto impiegare più tempo per implementarlo nel modo corretto. Sapevamo che le porte in uno scenario stealth avrebbero dato più opportunità al giocatore di fuggire da certe situazioni e volevamo incoraggiare il giocatore ad usare queste meccaniche più spesso».

Kurt Margenau spiega poi che il problema principale per l'implementazione è stato assicurarsi che le animazioni fossero realistiche e fedeli alle varie situazioni:

«Se un giocatore intende aprire una porta, non potrà di certo farlo come per magia: il personaggio deve avvicinarsi alla maniglia e spingerla. E per chiuderla dietro di voi? Come fate a farlo mentre state correndo?

Per farla breve: mentre siete in combattimento la porta si chiuderà automaticamente. Così non togliamo alcun controllo ai giocatori e saranno in grado di bloccare la IA in maniera più efficace».

We knew that doors in a stealth scenario would add some level of player authorship to the space and give more opportunities to escape situations. They block LOS and slow enemies down. This was in line with wanting the player to re-establish stealth more often.

— Kurt Margenau (@kurtmargenau) March 9, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Il discorso invece cambia per quanto riguarda le fasi esplorative, nelle quali andranno chiuse manualmente così da capire subito quali zone sono state esplorate.

Il co-game director ci tiene inoltre a sottolineare come tutto questo abbia richiesto tantissimo tempo per lo sviluppo e che spera «ne sia valsa la pena».

Sicuramente delle riflessioni molto interessanti, che confermano la cura per i dettagli quasi maniacale dei Naughty Dog per questo titolo.

Un capolavoro che ancora oggi permette ai giocatori di scoprire tanti piccoli dettagli, come un'animazione speciale durante il combattimento.

Se volete recuperare il secondo, bellissimo capitolo della serie uscito in origine su PS4 lo scorso anno, potete acquistare The Last of Us Part II proprio ora a un prezzo davvero molto basso. Non fatevelo sfuggire!

Fonte dell'articolo: www.gamespot.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti

Microsoft ha imposto obiettivi finanziari difficili da raggiungere per la divisione Xbox, anche legati all'acquisizione Activision-Blizzard.

Immagine di L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.