SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di ROCCAT Kain 120 Aimo: semplice ed elegante - Recensione
Tech

ROCCAT Kain 120 Aimo: semplice ed elegante - Recensione

ROCCAT Kain 120 Aimo è un mouse di fascia media pensato per i videogiocatori: riuscirà a conquistare la sua fetta di pubblico?

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 12/05/2020 alle 10:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Solido e robusto
    • Ottimo feedback tattile
    • Design elegante
    • Sensore ottimo per la fascia di prezzo
  • Contro
    • Grip non perfetto per ogni impugnatura
    • Solo per destrorsi
    • Prezzo non proprio contenuto

Il Verdetto di SpazioGames

7.7
Il mouse ROCCAT Kain 120 Aimo è un ottimo prodotto. Si adatta perfettamente ad un’utenza media che desidera una periferica adatta a più funzioni, per quanto di soli destrimani. È solido e robusto, presenta forme morbide e un sensore adatto alla fascia di prezzo. Il software di gestione che lo accompagna è perfetto, ricco di funzioni e di facile utilizzo.

Dopo aver provato la tastiera di casa ROCCAT, è venuto il momento di darci da fare con il mouse accoppiato, il Kain 120 Aimo. Si tratta di un prodotto di fascia media (circa 60/70€) con una forma abbastanza semplice e una struttura robusta, un mouse che compete bene con i concorrenti della sua fascia di prezzo, seguendo una linea propria, perfetta per il corredo “Aimo”.

Andiamo quindi a vederne i dettagli.

Contenuto della confezione:

  • Mouse Roccat Kain 120 Aimo
  • Quick Start guide

L’eleganza è il suo forte

Il design del Roccat Kain 120 Aimo è molto semplice, ma proprio per questo elegante, con una livrea monocolore (la versione da noi provata è nera, ma è disponibile anche con la colorazione bianca). La verniciatura è opaca in ambo le versioni e la superficie risulta molto liscia e morbida al tatto. La livrea monocromatica viene interrotta soltanto sulla parte frontale da una striscia di colore alluminio satinato (che contiene la rotella e il tasto dei DPI), dal logo (posto sul dorso) illuminato con LED RGB Aimo e dalla scritta “ROCCAT” sul click sinistro.

Per quello che concerne il design, come abbiamo detto, la struttura è abbastanza semplice e presenta delle forme molto morbide. Non abbiamo spigoli “vivi”, sebbene la parte frontale e i click presentino delle linee un po’ più decise.

Il Kain 120 Aimo è anche abbastanza compatto: il peso è di circa 89 g, per una dimensione di 12,4 x 6,5 x 4,3 cm. Dunque, il mouse risulta non eccessivamente ingombrante, ma sufficientemente grande da accogliere una presa Fingertip o una Claw Grip.

Soffermandoci leggermente sul discorso impugnatura, abbiamo notato l’assenza della gommatura antiscivolo laterale. Per quanto concerne la presa ad artiglio non abbiamo riscontrato particolari problemi, soprattutto perché l’inclinazione della parte laterale è sufficiente a garantire una buona impugnatura. Questo però non è altrettanto vero anche per la fingertip grip, dove il rischio di farsi scappare il mouse è un po’ più alto. Chiaramente non vogliamo dire che il grip sia inesistente – ma è anche vero che, in azioni più concitate, il mouse ha rischiato di scivolarci dalle mani.

Come si comporta il Kain 120 Aimo in azione?

Fatto un breve excursus sulla parte estetica, andiamo a vedere come si comporta la nostra periferica sul campo di battaglia.

Partiamo subito con i tasti: i pulsanti principali sono equipaggiati con quello che Roccat definisce Titan Click. Si tratta dell’insieme di parte strutturale e firmware che compone il meccanismo alla base del click. Per quanto concerne la parte fisica, abbiamo degli switch meccanici Omron, la cui costituzione nell’insieme è stata rivisitata dal brand al fine di ottenere un click perfetto: Roccat è andata a modificare angolazione e posizione, per permettere agli utenti di premere sempre in maniera corretta i pulsanti.

Dall’altra parte abbiamo poi il sistema software che accompagna la struttura. In questo caso l’azienda ha lavorato sulla trasmissione del segnale in ingresso e in uscita, consentendo un’elaborazione di 16ms più veloce. Numeri molto piccoli, certo, ma in alcune occasioni più che essenziali.

Testando la periferica non abbiamo mai avuto problemi nell’utilizzo e le risposte sono sempre state efficaci. Il click è pulito e preciso e sembra avere lo stesso rendimento lungo tutta la superficie del tasto. Anche la tracciatura del movimento è stata buona e non abbiamo perso nessun passaggio.

Dunque, per chi è realizzato questo mouse? Si tratta di un prodotto di fascia di prezzo media (60/70€), che non presenta caratteristiche particolari, ma che si destreggia bene. Abbiamo forme semplici, con un numero di tasti sufficiente per un uso comunque e dalla struttura solida. Il sensore è veloce e preciso, la presa è comoda e si adatta bene a diverse impugnature e mani di dimensioni differenti.

Sebbene il prezzo sembri leggermente alto, non possiamo dire che non sia adeguato. Nella stessa fascia troviamo alcuni prodotti con più funzionalità, è vero, ma anche concorrenti decisamente meno performanti. La qualità e la struttura si pagheranno nel tempo.

Dunque per dare una risposta più precisa, diciamo che il Kain 120 Aimo è perfetto per un utente medio che non intende focalizzarsi troppo su un genere – insomma, un giocatore che necessita di un mouse duraturo, che possa adempiere a più funzioni.

Governiamo il Kain 120 Aimo con Roccat Swarm

I dispositivi di casa Roccat sono gestiti dal software Swarm, che si dimostra sempre molto pratico e di facile utilizzo. Il programma presenta diverse schermate dalle quali potremo gestire tutte le funzionalità del Kain 120 Aimo e di tutte le altre periferiche Roccat.

Come di consueto potremo modificare il valore dei DPI, la gestione dell’illuminazione, la gestione e l’assegnazione di macro e funzionalità, la gestione dei profili, gestione di LOD e via dicendo.


Due funzioni risultano molto interessanti in particolare, quella legata al LOD e quella legata ai DPI. La prima è più comune – e altri software la presentano una funzionalità molto simile per la calibrazione del tracking. Ci verrà chiesto di muovere per qualche secondo il mouse, come se lo stessimo utilizzando in maniera normale, e il software prontamente calibrerà da sé il corretto livello.

Quella correlata ai DPI, invece, è una funzione che non si vede spesso in altri software – o, perlomeno, non in questo modo. Avviata la calibrazione, dopo un breve conto alla rovescia compariranno sul monitor alcuni bersagli, uno di seguito all’altro, in posizioni casuali. Alla fine della procedura non solo ci verrà mostrato il percorso effettuato con il mouse, ma ci verranno anche indicati i DPI che sarebbe consigliato utilizzare.


+ Solido e robusto

+ Ottimo feedback tattile

+ Design elegante

+ Sensore ottimo per la fascia di prezzo

- Grip non perfetto per ogni impugnatura

- Solo per destrorsi

- Prezzo non proprio contenuto

7.7

Il mouse ROCCAT Kain 120 Aimo è un ottimo prodotto. Si adatta perfettamente ad un’utenza media che desidera una periferica adatta a più funzioni, per quanto di soli destrimani. È solido e robusto, presenta forme morbide e un sensore adatto alla fascia di prezzo. Il software di gestione che lo accompagna è perfetto, ricco di funzioni e di facile utilizzo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?

Il gameplay di Ghost of Yotei ha deluso una fetta di fan: troppo simile a Tsushima per essere un vero sequel? Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Superman merita un videogioco alla God of War

Il sogno di un gioco AAA su Superman torna d’attualità grazie al film di James Gunn: ora è davvero possibile? I fan sperano di sì.

Immagine di Superman merita un videogioco alla God of War
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il film di Donkey Kong sarebbe già in produzione

Universal Pictures ha registrato il copyright per una "Motion Picture" misteriosa con Donkey Kong: il nuovo film animato potrebbe già essere in produzione.

Immagine di Il film di Donkey Kong sarebbe già in produzione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #3
    Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
  • #4
    The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
  • #5
    C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.