SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Zelda Tears of the Kingdom stupisce gli sviluppatori: «Non dovrebbe essere possibile»

La fisica di The Legend of Zelda Tears of the Kingdom è così sbalorditiva da aver sorpreso perfino alcuni sviluppatori di videogiochi.

Advertisement

Immagine di Zelda Tears of the Kingdom stupisce gli sviluppatori: «Non dovrebbe essere possibile»
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 23/05/2023 alle 10:36

La fisica di The Legend of Zelda Tears of the Kingdom, unita alle novità di gameplay proposte da Nintendo, è non solo probabilmente l'aspetto più divertente dell'intera produzione, ma anche una impressionante meraviglia dal punto di vista tecnico.

Negli scorsi anni abbiamo infatti assistito a molte analisi riguardanti l'età di Nintendo Switch, una piattaforma ormai considerata da molti non più all'avanguardia e che la casa di Kyoto dovrebbe abbandonare il prima possibile.

Eppure, con il lancio di Zelda Tears of the Kingdom (lo trovate su Amazon) la grande N ha dimostrato ancora una volta di saper sempre sfruttare al massimo le proprie console e di essere in grado di rivoluzionare il panorama del gaming moderno, senza aver necessariamente bisogno del "graficone".

E proprio le rivoluzioni con la fisica hanno sorpreso perfino molti sviluppatori di videogiochi: come riportato da GamesRadar+, diversi addetti ai lavori hanno infatti commentato le loro prime impressioni, sottolineando come ciò che riesce a fare il sequel di Breath of the Wild «non dovrebbe essere possibile» su Switch.

Tra questi vi è il game artist Lawrence Young (EverCraft Online) che spiega come anche solo una delle nuove abilità di Link — come l'Ultramano — sarebbe già stata impressionante se introdotta da sola, ma inserirle tutte contemporaneamente nello stesso gioco su Switch è semplicemente incredibile, considerando i limiti hardware di Switch:

Here's a game dev (@ModestLaw) explaining why Tears of the Kingdom is such a technical achievement. pic.twitter.com/q8arTEBfZf

— Andy Cortez (didn't pay for the blue check) (@TheAndyCortez) May 21, 2023
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Anche lo sviluppatore William Armstrong (BioShock 2 e Firewatch, tra gli altri) ha mostrato tutto il suo stupore condividendo una clip di un puzzle che mostra in azione la fisica di Zelda Tears of the Kingdom, ritenendolo il "flex" della programmazione videoludica dei nostri tempi — come modo scherzoso per sottolineare la bontà del lavoro svolto da Nintendo.

The game programming flex of all time. pic.twitter.com/id2K5uE5mz

— William Armstrong (@WillWArmstrong) May 21, 2023
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Insomma, l'ultima avventura di Link nel regno di Hyrule sembra destinata a restare nella storia dei videogiochi: siamo certi che molti sviluppatori stanno già prendendo appunti per prendere Zelda Tears of the Kingdom come esempio per i loro ultimi lavori.

E pensare che prima dello Zelda Direct nessuno aveva davvero capito la bontà del lavoro svolto da Nintendo, come ammesso dallo stesso Eiji Aonuma.

Il papà di Zelda Tears of the Kingdom ha inoltre rivelato che, in realtà, il gioco era già praticamente pronto dal 2022: l'ultimo anno è servito solo per ottimizzarlo e testarlo al meglio.

Se volete tuffarvi anche voi in questa grande avventura, vi ricordiamo che sulle nostre pagine trovate la nostra guida a Zelda Tears of the Kingdom in continuo aggiornamento.

Fonte dell'articolo: www.gamesradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione

Ecco la recensione completa di Keeper, ultimo progetto del talentuoso team di Double Fine Production. Un inno alla resilienza da non sottovalutare.

Immagine di Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2

Cosa trattiene davvero Sony dal tornare nel mondo handheld con una vera PSP 2? È paura? Orgoglio? O semplicemente disinteresse?

Immagine di Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis

Sony ha annunciato i giochi PS Plus Extra e Premium di ottobre 2025, ma Yakuza Like a Dragon e V Rising includono pacchetti DLC gratuiti sul PS Store.

Immagine di PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il weekend è tutto per ARC Raiders

Al via il Server Slam di ARC Raiders, disponibile fino al 19 ottobre su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC tramite Steam ed Epic Games Store.

Immagine di Il weekend è tutto per ARC Raiders
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kojima dice sì all'intelligenza artificiale: «penso all’IA come a un’amica»

Hideo Kojima, il celebre autore di Metal Gear Solid e Death Stranding, ha recentemente dichiarato di voler creare insieme all’intelligenza artificiale.

Immagine di Kojima dice sì all'intelligenza artificiale: «penso all’IA come a un’amica»
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.