SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa
MINI RECENSIONE

Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa

Gradius Origins è una raccolta nostalgica, incredibilmente curata ma drammaticamente incompleta, che saprà comunque far gioire i fan degli SHMUP.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Senior Editor

Pubblicato il 13/08/2025 alle 12:03
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Raccoglie i capitoli storici di Gradius e Salamander, arricchendoli con un inedito Salamander III.
  • Gameplay classico e impegnativo, ma con nuove funzioni.
  • Pur offrendo un pacchetto di valore, l’assenza di Gradius IV e V lascia l’amaro in bocca.
  • Pro
    • Salamander III è un capitolo nuovo e ben riuscito.
    • Le migliorie nella quality of life sono un toccasana per i giocatori moderni.
    • I soliti orpelli presenti nelle raccolte di Konami sono sempre piacevoli.
  • Contro
    • Dove sono il quarto e il quinto capitolo?
    • Rapporto qualità prezzo non ottimale.

Il Verdetto di SpazioGames

7.5
Gradius Origins è una collezione imponente, ma incompleta, che racchiude in sé l'essenza di un genere e di una generazione di giocatori. Con un sapiente mescola composta da classici immortali e un titolo del tutto inedito, che rivitalizza con maestria l'intero franchise, si dimostra un acquisto obbligato per chiunque ami gli shoot 'em up, anche se l'assenza degli ultimi due capitoli di Gradius potrebbe incrinare l'entusiasmo dei fan.

Konami continua la sua opera di preservazione di quei franchise, che ne resero celebre il nome, con Gradius Origins, una raccolta di classici che si distacca dall'essere una semplice "collezione di titoli famosi" per assumere i connotati di un vero e proprio manifesto d'amore per il genere degli shoot 'em up, o SHMUP se preferite, regalando agli appassionati un pacchetto che celebra il passato e, allo stesso tempo, guarda al futuro.

Sviluppato da un team interno che ha saputo cogliere l'essenza dell'epoca d'oro degli arcade (che potete rivivere anche grazie ad Amazon), Gradius Origins si presenta come un'opera imprescindibile per tutti gli appassionati del bullet hell.

Con sei giochi storici, e un capitolo inedito che si inserisce perfettamente in questa raccolta, l'esperienza offerta da questa raccolta è un viaggio intenso, romantico e appagante, seppur non privo di qualche difetto.

Gradius e l'eredità di Salamander

Gradius Origins è la vetrina di un'era gloriosa, la quale mette in bella mostra la trilogia originale di Gradius, i due capitoli di Salamander e Life Force, oltre alle loro, immancabili, varianti regionali.

Immagine id 31160
Il gusto arcade c'è tutto.

Come da tradizione per questo tipo di operazioni da parte di Konami, ognuno di questi titoli non è stato semplicemente riproposto, per quanto il loro fascino originale composto da sfide spietate e un design che ha fatto scuola sia indubbio, ma è stato adornato con qualche piccolo accorgimento nella quality of life per venire incontro ai giocatori di oggi.

Di queste migliorie, però, ve ne parlerò fra poco perché prima vorrei soffermarmi sulla vera star di questa raccolta, ovvero Salamander III, il capitolo di questa celebre serie che ne segna, a tutti gli effetti, il ritorno il ritorno sulle scene dopo quasi trent'anni.

Il più grosso difetto di Gradius Origins risiede proprio nella scelta dei titoli al suo interno.
Come da tradizione per il franchise, anche Salamander III è un vero e proprio capolavoro in termini di equilibrio, una fusione perfetta tra gli elementi distintivi di Gradius e l'anima più audace a cui ci abituò Salamander. I suoi livelli e i suoi nemici si fondono in un'armonia mai vista prima nell'intero franchise, culminando in un boss finale che si rivela essere un autentico colpo di genio.

D'altronde, laddove i capitoli di Gradius di mostrano ancora oggi come delle icone di game design, grazie a quel gameplay loop da tanti imitato, ma da pochi riuscito a padroneggiare, è proprio la serie di Salamander a risaltare maggiormente in questa raccolta, dimostrando di essere invecchiata molto meglio rispetto ai capitoli della iconica saga alla quale si ispirano.

Salamander è la prova tangibile di un periodo in cui Konami osava, sperimentando con art direction del tutto inaspettate per uno SHMUP (i meno giovani fra di voi si ricorderanno la celebre testa di sfinge nel primo capitolo della serie di spinoff).

Life Force ne è l'esempio più lampante, con livelli che ci trasportano all'interno di un corpo umano, in un'estetica a metà tra un libro di anatomia in 8-bit e l'immaginario di H.R. Giger.

Mentre Gradius si concentra su navi e mech, in un'ambientazione che ricorda molto da vicino Galaga, Salamander ci immerge in un body horror in pixel art, popolando lo schermo con figure grottesche, orde di occhi e altre creature sopra le righe.

Vecchio gameplay, nuove funzioni

Onde evitare incomprensioni, il gameplay è identico in tutti i titoli, incluso Salamander III, il che è un bene e un male allo stesso tempo. Se da un lato si mantiene la fedeltà all'esperienza arcade originale, fatta di astronavi stilizzate intente a sparare a tutto ciò che si muove a schermo e caratterizzata da una sfida spietata, dall'altro i giocatori di oggi potrebbero sentirne terribilmente il peso degli anni.

Questi giochi sono nati per spremere monete dalle tasche dei giocatori e per trasformare un'esperienza, concettualmente, breve in qualcosa di infinitamente rigiocabile, e in Gradius Origins questa filosofia viene sprigionata da ogni singolo, enorme, pixel.

Immagine id 31159
Nostalgia portami via.

Per fortuna, la collezione introduce una serie di funzionalità che migliorano l'esperienza di gioco. La presenza di una modalità facile, una funzione di riavvolgimento e persino l'invincibilità (per chi non mira a ottenere trofei particolari e vuole semplicemente godersi dei classici del passato per semplice conoscenza personale).

Tutte migliorie che rendono l'esperienza finale più accessibile, indubbiamente più godibile, ma allo steso tempo non tradiscono quella natura hardcore che farà gola a qualche giocatore di vecchia data. 

Volendo muovere una critica a questa raccolta, il più grosso difetto di Gradius Origins risiede proprio nella scelta dei titoli al suo interno. So bene che si chiama Origins, e che quindi non vuole andare oltre una certa epoca, ma allo stesso tempo, con un prezzo di listino di 39,99 euro, non vedere al suo interno Gradius IV e Gradius V fa storcere non poco il naso.

Vero, hanno incluso una perla come Salamander III, che è un titolo del tutto inedito, ma l'assenza di quei due capitoli sono certo che non farà piacere ai fan della serie, che poi sono proprio il pubblico da soddisfare con "operazioni nostalgia come questa".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il nuovo film di Resident Evil ha scelto il suo protagonista

Resident Evil: Austin Abrams sarà il protagonista del nuovo film diretto da Zach Cregger. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Il nuovo film di Resident Evil ha scelto il suo protagonista
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

L'annuncio di Halo su PlayStation sarebbe vicinissimo

Halo su PlayStation? Un datamine alimenta la voce e infiamma la community. Leggi tutti i dettagli nella nostra ricca notizia.

Immagine di L'annuncio di Halo su PlayStation sarebbe vicinissimo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Resident Evil, in arrivo i remake di Zero e Code: Veronica?

Capcom starebbe sviluppando i remake di Resident Evil Zero e Code: Veronica con finestra di lancio prevista tra il 2027 e il 2028.

Immagine di Resident Evil, in arrivo i remake di Zero e Code: Veronica?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil Requiem a Gamescom vedrà il ritorno di Leon?

Resident Evil Requiem tornerà a mostrarsi alla Gamescom Opening Night Live: sarà l’ultimo grande capitolo per Leon? C'è chi dice sì.

Immagine di Resident Evil Requiem a Gamescom vedrà il ritorno di Leon?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Gamescom 2025 Opening Night Live: data, orario e giochi

Gamescom 2025 Opening Night Live: ecco data, orari e cosa aspettarsi dall’evento di Geoff Keighley. Leggi tutti i dettagli.

Immagine di Gamescom 2025 Opening Night Live: data, orario e giochi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.