SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Final Fantasy, rivelato dopo 38 anni uno dei più grandi segreti

A rivelarlo è proprio Nobuo Uematsu: il team lavorò a mano pur di salvare i giocatori da un bug che poteva compromettere tutto.

Advertisement

Immagine di Final Fantasy, rivelato dopo 38 anni uno dei più grandi segreti
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Staff Writer

Pubblicato il 18/08/2025 alle 14:45

La notizia in un minuto

  • Un bug critico scoperto dopo la produzione delle cartucce di Final Fantasy costrinse tutto lo staff Square a scrivere a mano 50.000 avvisi da inserire nelle confezioni per evitare il disastro commerciale
  • L'operazione d'emergenza coinvolse tutti i dipendenti dell'azienda, inclusi il compositore Nobuo Uematsu e altri sviluppatori leggendari, dimostrando lo spirito collaborativo dell'industria giapponese degli anni '80
  • L'episodio rappresenta un ponte tangibile tra sviluppatori e giocatori dell'era pre-digitale, quando non esistevano patch online e ogni problema richiedeva soluzioni fisiche e creative
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando si pensa ai videogiochi degli anni ’80, si immagina un’epoca in cui tutto veniva testato con attenzione prima del rilascio, in un contesto privo delle patch correttive che caratterizzano l’industria moderna.

Eppure, la storia del primo Final Fantasy dimostra che anche allora gli sviluppatori potevano imbattersi in errori critici nel momento meno opportuno. Il leggendario compositore Nobuo Uematsu ha recentemente svelato un aneddoto straordinario: un bug devastante rischiò di compromettere il lancio del capostipite della saga Square nel 1987.

La scoperta avvenne nel peggiore dei momenti: le cartucce erano già state prodotte e confezionate, pronte per raggiungere i negozi giapponesi. Durante una diretta Twitch, successivamente tradotta online, Uematsu ha raccontato come l’intero personale di Square venne richiamato d’urgenza per affrontare una crisi senza precedenti. Il bug rendeva il titolo ingiocabile in determinate circostanze, ma ormai era impossibile intervenire sul codice o ristampare le cartucce.

Final Fantasy Composer Nobuo Uematsu says there was a game breaking bug in the original release of Final Fantasy 1 so all the Square employees had to work to slip a warning paper into 500,000 copies of the game!

They had already produced the cartridges when they found the bug so… pic.twitter.com/a8UWRL5xRp

— Genki✨ (@Genki_JPN) August 18, 2025
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

La soluzione fu tanto semplice quanto disperata: inserire manualmente dei foglietti di avvertimento in ogni confezione. Programmatori, artisti e compositori, compresi lo stesso Uematsu, la pixel artist Kazuko Shibuya e il programmatore Ken Narita, si ritrovarono a scrivere a mano migliaia di avvisi. I biglietti spiegavano che alcune azioni potevano compromettere il salvataggio e raccomandavano di non cancellare determinati elementi di gioco.

L’operazione coinvolse oltre 50.000 copie, ognuna delle quali ricevette un foglietto scritto e inserito manualmente. Considerando la mole del lavoro e l’urgenza della situazione, si può immaginare lo sforzo collettivo richiesto per salvare il lancio.

Questo episodio riflette perfettamente lo spirito artigianale dell’industria giapponese di fine anni ’80: senza aggiornamenti online né correzioni postume, i problemi andavano affrontati con creatività, impegno e dedizione fisica.

Col senno di poi, quei 50.000 esemplari con l’avviso rappresentano oggi veri e propri cimeli per i collezionisti, simboli di un’epoca in cui ogni dettaglio passava direttamente dalle mani degli sviluppatori a quelle dei giocatori.

L’aneddoto raccontato da Uematsu illumina anche la cultura aziendale giapponese dell’epoca, fondata sul senso di responsabilità collettiva: quando il progetto di punta rischiava di fallire, ognuno, indipendentemente dal ruolo, si rimboccava le maniche.

Confrontata con le pratiche odierne, la vicenda assume un valore ancora più nostalgico. Oggi un bug simile verrebbe risolto in pochi giorni con una patch distribuita digitalmente, senza lasciare tracce tangibili. Quei foglietti scritti a mano restano invece una testimonianza unica, un ponte fisico e personale tra creatori e giocatori che il mondo digitale difficilmente potrà replicare.

Fonte dell'articolo: www.gamesradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?

Splinter Cell Remake: indizi a Gamescom? Un utente dice di aver visto il doppiatore originale di Sam Fisher all’aeroporto.

Immagine di Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Leon è l'eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere

Leon S. Kennedy non è solo un personaggio: è il cuore pulsante di Resident Evil, l’eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere.

Immagine di Leon è l'eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché

Mark Darrah, ex producer di Dragon Age, rivela in un video retrospettivo il percorso difficile e travagliato che ha portato Anthem di BioWare al lancio.

Immagine di Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Addio a 5 giochi gratis Xbox Game Pass a fine agosto

Cinque giochi lasceranno Xbox Game Pass alla fine di agosto: addio a Sea of Stars e Borderlands 3. Leggi la lista completa.

Immagine di Addio a 5 giochi gratis Xbox Game Pass a fine agosto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Morto storico attore e doppiatore di Oblivion e Halo 3

Terence Stamp, iconico interprete di Mankar Camoran in Oblivion e del Profeta della Verità in Halo 3, è scomparso all’età di 87 anni.

Immagine di Morto storico attore e doppiatore di Oblivion e Halo 3
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor PS5 economici del 2025
  • #3
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
  • #4
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
  • #5
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.