SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Square Enix sugli NFT: non c'è solo chi gioca per divertirsi, ma chi gioca per contribuire

Square Enix, per bocca del suo presidente, ha spiegato il suo interesse per gli NFT, ma il messaggio non è stato accolto benissimo...

Advertisement

Immagine di Square Enix sugli NFT: non c'è solo chi gioca per divertirsi, ma chi gioca per contribuire
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 01/01/2022 alle 11:27

Nella sua coda, il 2021 ha reso molto popolari i concetti di blockchain e di NFT anche all'interno del mondo dei videogiochi, con diversi sviluppatori interessati a integrare dei non-fungible token nei loro titoli.

Si parla di asset digitali unici e tracciabili, che in quanto tali possono assumere anche un valore economico all'interno di mercati preposti: è un esperimento che Ubisoft sta già facendo con Ubisoft Quartz ma con risultati non entusiasmanti, che sta ripagando gli sforzi di Peter Molyneux, che gli sviluppatori di S.T.A.L.K.E.R. 2 hanno deciso di non fare più dopo le polemiche e su cui anche Square Enix ha annunciato, solo pochi giorni fa, di voler scommettere.

Inutile dire che l'entusiasmo del gigante giapponese autore di franchise come Final Fantasy e Dragon Quest non ha reso felici i giocatori, molto scettici di fronte a questa nuova via di monetizzazione dei videogiochi – in cui le ore ludiche diventano ore di "investimento" di tempo, come fosse un lavoro, per ottenere degli NFT da convertire poi in denaro.

Questo significa, in sintesi, che l'esperienza ludica non sarebbe più ludica, perché indirizzata al fine di monetizzare con gli NFT che si potrebbero ottenere. A tal proposito si è espresso proprio Yosuke Matsuda, presidente e direttore rappresentativo di Square Enix, con una lettera aperta sul sito ufficiale della compagnia che sta facendo tanto discutere e potrebbe essere la prima grande polemica videoludica del 2022.

Square Enix è pronta a inglobare gli NFT nei suoi videogiochi

Nella sua missiva digitale, infatti, Matsuda ha spiegato la grande popolarità dei concetti di Metaverso e di blockchain durante lo scorso anno, arrivando al perché dell'interesse di Square Enix verso questi nuovi approdi.

E a far discutere è stato il fatto che Matsuda sottolinei come «alcune persone che 'giocano per divertimento'» siano perplesse, aggiungendo subito dopo che non tutti giocano per divertimento, ma ci sarebbe una parte della community che «gioca per 'contribuire'» – il che suona pericolosamente vicino al concetto di lavorare per contribuire all'economia del proprio Paese, solo che questa volta si riferisce all'economia di publisher di videogiochi.

Nelle parole del presidente Matsuda:

«Mi rendo conto che alcune persone che 'giocano per divertirsi' e che attualmente compongono la maggioranza dei giocatori hanno dato voce alle loro riserve su questi nuovi trend, e anche in modo comprensibile. Tuttavia, penso che ci sarà un certo numero di persone la cui motivazione è 'giocare per contribuire', ossia per aiutare a rendere il gioco più entusiasmante.

Il gaming tradizionale non ha offerto incentivi espliciti a quest'ultimo gruppo di persone, che venivano motivate solo da sentimenti personali inconsistenti come la buona volontà e uno spirito volontaria. È un fatto che non è slegato alle limitazioni degli attuali contenuti generati dagli utenti, che esistono solo per il desiderio di auto-espressione degli individui, dal momento che non c'era un modo di incentivarli e ripagarli dei loro sforzi».

Secondo Matsuda, quindi, sostituire la passione dei giocatori che creano contenuti per i giochi che amano, di loro spontanea volontà, con un modello monetizzato rappresenterà un passo in avanti nella qualità e nelle proposte di quegli stessi contenuti generati dagli utenti – che verrebbero mossi dalla volontà di guadagno. A patto, chiaro, che altri giocatori siano disposti a pagare per accedere a quegli user generated content.

Matsuda prosegue la sua riflessione:

«Con l'avanzamento nelle tecnologie dei token, gli utenti avranno degli incentivi espliciti, che risulteranno non solo in una maggior costanza per le loro motivazioni, ma anche nella creazione di un ritorno per i loro sforzi creativi.

Penso che questo porterà a più persone che si dedicheranno a questi sforzi, a maggiori possibilità di crescita entusiasmante per i videogiochi. Dal divertirsi, al guadagnare, al contribuire – una varietà di motivazioni porteranno le persone di tutto il mondo a lasciarsi coinvolgere dai giochi e a connettersi l'una con l'altra. E tutto questo sarà reso possibile dai token su blockchain».

Sarà questo il futuro dei videogiochi e della loro monetizzazione? Smetteremo di vedere contenuti creati dagli utenti per passione, perché la monetizzazione arriverà in modo massiccio anche su quelli? Le attività ricreative che siano anche creative non hanno una loro dignità se non portano a un tornaconto economico che di fatto smette di renderle ricreative?

Al 2022, e chiaramente agli anni dopo di lui e ai videogiocatori che verranno, l'ardua sentenza.

Potete acquistare uno dei successi di Square Enix, Final Fantasy VII Remake, ora a prezzo ridotto su Amazon.

Fonte dell'articolo: www.hd.square-enix.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!

Il servizio combina l'accesso a 100 milioni di brani musicali in streaming senza pubblicità, podcast popolari e oltre 350.000 audiolibri di Audible,

Immagine di Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Le persone stanno abbandonando i videogiochi, secondo uno studio

L'inflazione, in particolare i costi alimentari, sta spingendo i consumatori a ridurre le spese non essenziali, inclusi i videogiochi.

Immagine di Le persone stanno abbandonando i videogiochi, secondo uno studio
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il Brasile sfida apertamente Nintendo Switch 2

Il Brasile contesta il diritto di Nintendo di disabilitare le console Switch 2 tramite il suo ente di protezione dei consumatori.

Immagine di Il Brasile sfida apertamente Nintendo Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

MindsEye non è un disastro: secondo il suo creatore è stato "sabotato"

L'ex-capo di Rockstar si rivolge per la prima volta al team di Build A Rocket Boy, segnando un momento significativo per lo studio di MindsEye.

Immagine di MindsEye non è un disastro: secondo il suo creatore è stato "sabotato"
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Due nuovi giochi gratis da oggi su Epic Games Store

Epic Games Store offre questa settimana due giochi gratuiti dal 3 al 10 luglio: Backpack Hero e Figment. Leggi i dettagli.

Immagine di Due nuovi giochi gratis da oggi su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #3
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
  • #5
    Xbox Game Studios: tutti i giochi annunciati in lavorazione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.