Conta è chi dice il contrario mente
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Allora, dico la mia considerando che a me la grafica piace molto, oltretutto di lavoro faccio grafica 3D quindi forse potrei sembrare di parte. Non e' questione se la grafica conta o no, conta come si usa quel poco o quel tanto di grafica. E' banale dire che ci sono giochi meravigliosi con un gameplay piatto e il contrario, ci sono giochi low poly con grafica semplicissima ma di una meraviglia devastante. Il problema e' l'ispirazione e la creativita'. Dai 5 cubi ad una persona e ne crea una meraviglia. Dai 300 assets fotorealistici ad una persona e verra' una merdazza. Il tutto e' relativo a chi ci lavora sopra. Il realismo in un gioco deve essere ben ponderato, non basta un mega environment per decretare la bellezza di un gioco, poi c'e' altro sotto.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Conta relativamente, preferisco un gameplay solido, una buona sceneggiatura e tante possibilità/libertà di agire...
...in pratica, se per avere questo, devo rinunciare alla super grafica iper realistica, ci rinuncio volentieri!!

Per fare un esempio concreto, i giochi che si avvicinano alla perfezione, per me, sono Zelda (Breath of the Wild/Tears of the Kingdom) seguiti da Red Dead Redemption 2
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
contava già ai tepi del nes, castlrevania 3 che grafica!!Ma come hanno fatto!! pare un gioco da 16 bit!!

ps: la konami aveva messo chip aggiuntivi nella cartuccia
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Dipende dal tipo di gioco.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.