Il 6 settembre 2025 è stata pubblicata la demo giocabile di Rayman 3 Havoc Reignited, un remake non ufficiale di Rayman 3: Hoodlum Havoc sviluppato in Unreal Engine 5.
L’iniziativa, partita nell’aprile 2024 come progetto fan-made, permette ora a tutti di esplorare gratuitamente la prima area del gioco, il Fairy Council.
A differenza di molti altri remake amatoriali, questo progetto include cut-scene reali e meccaniche di gameplay ispirate all’originale: il protagonista può saltare, raccogliere gemme e affrontare nemici.
L’autore ha persino ricostruito parte della logica del titolo originale, dal movimento al sistema di combattimento, fino al punteggio basato sugli oggetti raccolti.
La demo è scaricabile gratuitamente qui, anche se rimane il rischio di un intervento da parte di Ubisoft, detentrice dei diritti, che potrebbe decidere di rimuoverla.
Secondo alcuni rumor, la compagnia starebbe lavorando a un nuovo capitolo della serie e non solo, e questo fan remake potrebbe essere visto come un concorrente indesiderato.
Il panorama dei remake amatoriali in Unreal Engine 5 continua ad arricchirsi. Oltre a questo tributo a Rayman, la community ha realizzato versioni fan-made di Superman, Halo 3: ODST, Spider-Man, STALKER e dello storico FPS Blood. Non mancano poi demo dedicate a classici Nintendo come Super Mario Galaxy.
Tra i progetti più curiosi spiccano un fan game ispirato ad Attack on Titan, remake di Dino Crisis 2 e MediEvil 2, oltre a Sonic Adventure 2 Redux. Sul fronte RPG, circolano porting amatoriali di Skyrim e Oblivion, un remake di Diablo 2 e una nuova versione di Need for Speed: Underground 2.
A questi si aggiungono tech demo spettacolari pensate per GPU di fascia alta, come ambientazioni in stile The Witcher, una ricostruzione di una città italiana romana, la riedizione di King’s Field 2 e The Lord of the Rings: Conquest Reimagined. Persino giochi più semplici come Flappy Bird hanno trovato nuova vita grazie all’engine di Epic.