-
Pro
- veloce e semplice
- ottimo rapporto qualità/prezzo
-
Contro
- regole aggiuntive contrarie al principio di base
- poco variabile
Il Verdetto di SpazioGames
Garden Rush è un gioco per due giocatori progettato da Ki Mansell durante il lockdown per il COVID per essere semplice, veloce, intuitivo e portatile. I partecipanti interpretano due gnomi da giardino che si sfidano in una competizione per ottenere l’orto più produttivo. In uno spazio definito i giocatori dovranno piantare e poi raccogliere patate, carote, broccoli, pomodori e melanzane, utilizzando al meglio gli attrezzi a loro disposizione.
La coltivazione fatta semplice
Le meccaniche del gioco sono molto semplici: a turno i giocatori eseguono una delle due azioni possibili, cercando di raggiungere il punteggio obiettivo di quaranta punti e vincere la partita.
Le azioni sono solamente due: piantare una verdura e raccogliere una verdura (facendo punti).
L’attività di porre nuovi ortaggi nell’orto parte da una selezione casuale di verdure disponibili poste su una siepe, un divisorio fra i campi di gioco dei due partecipanti. Il piazzamento può essere fatto in due modi: in verticale, rispettando la posizione originale sulla siepe, o libero; nel primo caso la verdura è piantata completamente, nel secondo caso si “deteriora” permettendo una raccolta più scarsa. Alla fine di ogni turno il set di vegetali disponibili viene fatto scorrere, cambiando la posizione di alcuni degli elementi disponibili.
L’azione di raccolta è altrettanto semplice: ogni tipo di verdura ha diversi schemi di collocamento; quando uno schema è completato, si può procedere alla raccolta di tutti gli elementi presenti.Alcuni di questi schemi sono molto semplici e con pochi elementi, altri sono complessi ma permettono di ritirare più ortaggi e quindi di fare molti punti in una sola volta.
Finché dura, verdura!
Come ogni sfida che si rispetti, gli elementi strategici sono rilevanti: le due semplici azioni aprono già, per come sono state progettate, un ampio ventaglio di elementi da prendere in considerazione durante la partita. Le verdure devono essere piantate tenendo conto degli schemi di raccolta, della loro attuale posizione nella siepe, degli interessi dell’avversario e della situazione del punteggio. Potrebbe essere un rischio aspettare che una verdura sia disponibile per completare un pattern complesso, in quanto l’avversario potrebbe prenderla prima di noi; d’altro canto fare un posizionamento libero ci permetterebbe di completare uno schema ma con una verdura che fornisce meno punti. Le opzioni sono molte e spesso non esiste una scelta evidentemente ottima: è importante quindi definire una strategia che possa adattarsi di turno in turno all’andamento della partita e agli ortaggi disponibili.
Attrezziamoci e partiamo!
Ogni orto che si rispetti ha poi una serie di attrezzi per aiutare il proprio gnomo coltivatore nelle attività di tutti i giorni. Grande Rush non fa eccezione e fornisce due tipi di attrezzi: quelli già presenti sul tabellone e quelli posizionatili liberamente. I primi si attivano quando vengono coperti da una verdura; i secondi sono invece tessere estratte casualmente e disponibili nella siepe in mezzo agli ortaggi da posizionare. In entrambi i casi si tratta di oggetti che forniscono importanti vantaggi: spostare tessere verdura, effettuare raccolti gratis, ripristinare verdure parzialmente utilizzate e molto altro. I giocatori più agguerriti potranno anche scegliere di usare le talpe: insidiose bestiole che fanno sfaceli negli orti avversari, andandosi a posizionare dove più creano danni.
Conclusioni
Garden Rush si presenta come un gioco molto semplice e intuitivo, ma nonostante questo non banale nella strategia. Il regolamento base (con solo alcuni attrezzi) risulta in tal senso più riuscito di quello più complesso, che toglie un po’ di quella semplicità e frivolezza che caratterizza il gioco. Le partite sono veloci e dinamiche con un susseguirsi di giocate, pescate e raccolte, lasciando sul finale una sensazione positiva di semplice divertimento. Non è un gioco dove una partita tira l’altra, ma è facile che ci si ritrovi la scatola in mano quando si pensa ad un buon filler per due giocatori.
Materiali
Uno dei punti di forza di Garden Rush è sicuramente il materiale: le illustrazioni i Paul Mafayon sono meravigliose, ironiche, divertenti, giocose e allegre; l’impaginazione è ben fatta e ogni passo del regolamento è spiegato con un esempio pratico passo passo. Tutto il materiale è pensato in maniera sostenibile: non ci sono elementi di plastica perché ogni componente è in carta, cartoncino (spesso) o legno. In ultimo un plauso va alla scatola che diventa plancia di gioco, aprendosi in tutta la sua lunghezza, mentre la componente contenitore della stessa diventa il tabellone segnapunti.
Gioco indicato per
Garden Crush è indicato a tutti i quelli che cercano un gioco per due persone non particolarmente impegnativo, adatto a grandi e meno grandi. I giocatori meno esperti lo troveranno semplice da imparare e divertente; quelli più esperti potranno usarlo come filler pre o post partite più impegnative.
Contenuto
1 tracciato punteggio (il retro della scatola)
2 gnomi (1 rosa e 1 blu)
1 pedina primo giocatore
1 tabellone
1 plancia trampolino
1 sacchetto per segnalini
60 segnalini verdura
8 segnalini attrezzo
1 regolamento
Scheda del gioco
Autore: Ki Mansell
Editore: Space Cowboys
Distributore: Asmodee Italia
Giocatori: 2
Età: 10+
Durata: 30 min