SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Kentaro Miura, autore di Berserk, muore a 54 anni

Lo storico autore di Berserk ci ha lasciato all'età di 54 anni.

Advertisement

Immagine di Kentaro Miura, autore di Berserk, muore a 54 anni
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 20/05/2021 alle 09:36

Kentaro Miura, l'autore di uno dei manga più apprezzati al mondo, Berserk, è purtroppo morto all'età di 54 anni: la causa del decesso, secondo quanto riportato dall'account Twitter ufficiale del manga (tradotto da Kotaku) sarebbe una dissezione aortica acuta.

L'autore di Berserk aveva anche avuto modo di collaborare alla realizzazione di alcuni videogiochi tratti dallo storico manga: l'ultimo di questi era Berserk and the Band of the Hawk, un musou realizzato da Koei Tecmo.

Il titolo era uscito esclusivamente su console PlayStation e PC, mentre non c'erano mai stati piani per portarlo per i giocatori Xbox, che non hanno potuto godere di questo adattamento.

Anche nella nostra recensione del titolo avevamo sottolineato come Berserk and the Band of the Hawk è consigliato agli autori del manga di Miura, in quanto si tratta di una versione più cruda e con una narrativa più avvincente di un qualunque Dinasty Warriors.

Kentaro Miura ci ha lasciato a soli 54 anni.

Miura aveva infatti avuto modo di collaborare attivamente con i videogiochi tratti dalla propria opera, realizzando artwork specifici ed in alcuni casi lavorando anche alle trame dei giochi stessi.

Lo stesso Berserk and the Band of the Hawk è stato infatti realizzato sotto la sua supervisione, per assicurarsi che la narrazione fosse all'altezza e che diventasse comunque un gioco destinato ad un pubblico adulto.

Il team editoriale ha espresso tutta la propria tristezza, ma allo stesso tempo enorme gratitudine per tutto ciò che ha fatto il mangaka durante tutti questi anni.

Cannot get X.com oEmbed

Ricordiamo che questo è però stato solo l'ultimo dei titoli tratti dal celebre manga: esclusivamente per il mercato giapponese, era uscito anche Berserk Millennium Falcon Chapter: The Holy Demon War Chronicles su PlayStation 2.

Non solo, ma il primo gioco mai realizzato tratto dalla saga venne rilasciato anche in Europa e fu un'esclusiva Dreamcast, intitolata Sword of the Berserk: Guts' Rage.

Anche in questi casi, Kentaro Miura ha collaborato attivamente per supervisionare i progetti e la narrazione dei titoli, per fare in modo che fossero in linea con lo stile dei suoi manga.

Il lavoro sul manga non era ancora stato completato ed, oltre all'universo videoludico, era stato adattato anche all'interno di anime, influenzando anche altri videogiochi ancora oggi apprezzati, tra cui non possiamo non citare la serie Dark Souls.

Kentaro Miura ha dunque contribuito tantissimo durante la sua vita non solo a rivoluzionare il mondo dei manga ma, indirettamente, con il suo stile dark fantasy e le sue trame cupe ha portato un contributo importantissimo anche all'industria dei videogiochi.

Senza di lui, probabilmente i soulslike nemmeno esisterebbero ed oggi non saremmo in grado di parlarvi di titoli come Lies of P, l'originale gioco tratto dalla favola di Pinocchio.

Anche in Italia stiamo realizzando un soulslike, intitolato Project Galileo, i cui lavori sullo sviluppo procedono egregiamente.

Quello più atteso al momento è però sicuramente Elden Ring, il nuovo titolo di From Software, che secondo gli ultimi rumor dovrebbe saltare anche l'E3 2021.

Se desiderate un videogioco ispirato al manga Berserk, potete acquistare Demon's Souls PS5 al miglior prezzo su Amazon.

Fonte dell'articolo: kotaku.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Dino Crisis torna, ma non come speravamo

Capcom ha annunciato un nuovo evento a tema dedicato allo storico survival horror, che però non ha riguardato alcun annuncio videoludico.

Immagine di Dino Crisis torna, ma non come speravamo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan

Larian Studios avrà anche smesso di realizzare nuovi contenuti per il suo eccellente Baldur’s Gate 3, ma la community continua a tenerlo vivo.

Immagine di Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus

Secondo un nuovo leak, Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis entreranno a far parte del catalogo retro di PS Plus Premium.

Immagine di Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Siamo davvero già pronti per PS6?

PlayStation 5, uscita nel 2020, non ha ancora avuto il suo "momento PS5". A fronte di ciò, ha davvero senso pensare già a PS6?

Immagine di Siamo davvero già pronti per PS6?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.