SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio

Il lead designer di The Elder Scrolls 5: Skyrim è sorpreso dalla popolarità duratura del gioco, merito del successo del suo mondo aperto.

Advertisement

Immagine di Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 18/10/2025 alle 16:00

La notizia in un minuto

  • Skyrim continua a macinare numeri impressionanti dopo 14 anni, grazie a un approccio rivoluzionario al mondo aperto che privilegia la libertà del giocatore
  • Bethesda ha accettato consapevolmente bug e imperfezioni come parte della magia del gioco, rinunciando alla perfezione tecnica per un'esperienza autentica e imprevedibile
  • Il successo duraturo dimostra che la spontaneità e l'imprevedibilità possono trasformare un videogioco in un fenomeno culturale più della perfezione tecnica
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

A distanza di quattordici anni dalla sua uscita, The Elder Scrolls V: Skyrim (qui la nostra recensione) continua a macinare numeri impressionanti di giocatori attivi, un fenomeno che lascia stupefatto persino chi ha contribuito a crearlo. Bruce Nesmith, lead designer del celebre gioco di ruolo di Bethesda, ha confessato in un'intervista a FRVR di essere rimasto "eternamente sorpreso" dalla longevità di un titolo che, per logica di mercato, avrebbe dovuto essere oscurato da innumerevoli successori nel corso degli anni.

La perplessità di Nesmith è comprensibile se si considera la velocità con cui l'industria videoludica sforna nuovi prodotti. Secondo il designer, già dopo un anno avrebbe dovuto emergere qualche titolo capace di superare Skyrim, eppure dopo due, tre, cinque e persino dieci anni il gioco continua a dominare. Il direttore creativo Todd Howard aveva l'abitudine di presentare al team dati relativi al numero di giocatori attivi che lasciavano tutti increduli, anche a distanza di un decennio dal lancio.

La chiave del successo risiede nell'approccio rivoluzionario con cui Bethesda ha costruito il suo mondo aperto. Nesmith sostiene che Skyrim ha realizzato un open world in un modo che nessuno aveva mai tentato prima e che pochi hanno provato a replicare successivamente. Si tratta di un'esperienza fortemente guidata dal giocatore, un tipo di libertà che pochissimi titoli sono riusciti davvero a padroneggiare.

Prodotto in caricamento

L'aspetto più interessante della filosofia di sviluppo adottata da Bethesda riguarda l'accettazione consapevole delle imperfezioni. I giochi dello studio sono infatti noti tanto per i loro mondi espansivi quanto per i bug diventati leggendari su internet. Tuttavia, Nesmith rivela che il team ha imparato ad accettare che un'esperienza così libera comporta inevitabilmente delle "stranezze". Molti sviluppatori faticano ad accettare questo compromesso, cercando di levigare ogni aspetto del gioco per eliminare qualsiasi comportamento anomalo.

Il designer spiega che rinunciare a questi elementi peculiari, che alcuni definiscono bug, significa perdere parte della magia. Non si è trattato di una decisione pianificata a tavolino, ma piuttosto di una prioritizzazione organica durante lo sviluppo. Il team si è concentrato sulla funzionalità generale, accettando alcuni comportamenti non ideali in cambio di qualcosa di più prezioso: un'esperienza di gioco autentica e imprevedibile.

Per quanto riguarda il futuro della serie, le informazioni sul prossimo capitolo di The Elder Scrolls rimangono scarse. All'inizio dell'anno Bethesda ha comunque fatto notizia offrendo a un fan l'opportunità irripetibile di apparire come personaggio nel nuovo gioco. Nel frattempo, lo studio si è concentrato su Starfield, lanciato nel 2023 come prima nuova serie in venticinque anni, anche se il titolo spaziale non è riuscito a soddisfare pienamente le aspettative di critica e pubblico.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2

Cosa trattiene davvero Sony dal tornare nel mondo handheld con una vera PSP 2? È paura? Orgoglio? O semplicemente disinteresse?

Immagine di Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis

Sony ha annunciato i giochi PS Plus Extra e Premium di ottobre 2025, ma Yakuza Like a Dragon e V Rising includono pacchetti DLC gratuiti sul PS Store.

Immagine di PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro

Dal videogioco Super Robot Taisen OG, Ryukooh e Koryuoh arrivano nella linea Soul of Chogokin GX-119 di Bandai e Tamashii Nations.

Immagine di Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia

Andrea Davide Cuman e Cristian Confaloneri tornano a mappare un nuovo universo ludico, questa volta digitale, con l'Atlante dei Videogiochi.

Immagine di Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Halloween perfetto? Duke Nukem 3D in versione horror

La versione più recente del mod riceve un restyling a tema Halloween con nuove funzionalità e contenuti spettrali per un'esperienza di gioco rinnovata.

Immagine di Halloween perfetto? Duke Nukem 3D in versione horror
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.