SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Joel ha fatto la scelta giusta nel finale di The Last of Us? Difficile dirlo, per lo showrunner

Intervistato sul finale di The Last of Us, lo showrunner Craig Mazin ha commentato la decisione di Joel, spiegando il suo punto di vista.

Advertisement

Immagine di Joel ha fatto la scelta giusta nel finale di The Last of Us? Difficile dirlo, per lo showrunner
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 19/08/2023 alle 14:03

Il finale del primo The Last of Us scatena sempre delle discussioni per il dilemma morale che pone: cosa avremmo fatto nei panni di Joel? La sua è stata la scelta migliore possibile? A dire la verità, nemmeno lo showrunner della serie TV realizzata per HBO, Craig Mazin, saprebbe dare una risposta a questo quesito.

Intervistato da The Hollywood Reporter, l'autore – che ha lavorato affiancato da Neil Druckmann, autore dei videogiochi per Naughty Dog – ha parlato specificamente del dilemma affrontato da Joel, definendo molto difficile mettersi nella posizione di dire se avesse ragione o torto, nel fare quello che ha fatto.

Segue, nel paragrafo nascosto, un importante spoiler dal finale della serie TV e del videogioco.

Show hidden content Come i giocatori, e anche gli spettatori della serie TV, sanno, Joel Miller decide di portare in salvo Ellie e di uccidere l'entourage medico presso cui l'aveva condotta, che stava lavorando per cercare una cura che fermasse l'infezione da Cordyceps e quindi l'estinzione umana.

Di fronte all'eventualità di perdere Ellie in questo processo, dopo il trauma della perdita di sua figlia Sarah, Joel decide di non voler affrontare questo lutto e di proteggere Ellie, al costo che l'umanità non abbia mai una cura – se questa cura deve arrivare a spese di Ellie, che è l'unica persona immune che sia mai stata rilevata, di fronte al virus.

Una scelta che, secondo Mazin, apre a diversi interrogativi:

«Di certo è una decisione egoista. La domanda, però, è: 'è una scelta sbagliata?'. È la domanda che siamo costretti a farci e non sono sicuro che siamo in grado di rispondere facilmente.

Perché ogni genitore, se qualcuno dovesse venire a dirgli 'premerò un pulsante e o morirà il tuo bambino, o morirà quello di qualcun altro'... ecco, non conosco nessuno genitore che davanti a quella scelta risponderebbe 'ok, vai pure con il mio bambino'.

È vero, certo, che Joel "tecnicamente" non è il genitore di Ellie, ma il legame che i due personaggi stringono durante il loro viaggio, insieme al trauma per la perdita di Sarah, ha fatto in modo che i due protagonisti siano più padre e figlia di quanto spesso non lo sia chi ha un legame di sangue.

«Premi il bottone e o morirà tuo figlio, oppure ne moriranno altri due, inizia a essere spinoso» ha continuato la sua riflessione Mazin. «Se si guarda al di là della superficie, è una esplorazione dell'amore, di cosa ci fa l'amare: ci definisce come umani e ci differenzia da un algoritmo».

A tal proposito lo showrunner cita il "trolley problem", il noto dilemma morale in cui siamo davanti a uno scambio ferroviario: un treno travolgerà cinque persone, ma se attiviamo lo scambio prenderà un'altra direzione, le salveremo e ne travolgerà solo una che si trovava fatalmente su quel binario.

Voi lo attivereste? È il "male minore"? Avremmo diritto di intervenire, considerando che ci va comunque di mezzo la vita di qualcun altro? È un fattore puramente numerico? Possiamo davvero decidere basandoci sul dato statistico? Eppure, noi non siamo algoritmi...

«Quello che fa Joel è problematico. Da un punto di vista puramente oggettivo, possiamo chiamarlo 'tecnicamente immorale'. Ma è qui che quel tipo di esplorazione semplificata della moralità inizia a crollare: se c'è qualcosa che noi definiremmo immorale, ma nessuno è in grado di non farlo, allora che senso ha definire quella cosa immorale?».

Alla luce di queste riflessioni, Mazin spiega che «provo grande vicinanza con Joel per la sua decisione. Ma provo anche una terribile antipatia verso quello che ha deciso di fare. È questo quello che deve continuare a risuonare – ed è il motivo per cui faremo altri The Last of Us».

Sappiamo che la serie potrebbe continuare ancora per diverse stagioni e che, nella stessa intervista, Mazin ha anche parlato dei lavori in corso per trovare la futura Abby televisiva – che avrà un ruolo molto, molto importante nell'economia della vicenda.

The Last of Us è disponibile in Italia su Sky e Now TV. Per scoprirlo (senza spoiler), vi raccomandiamo la recensione del nostro Marcello Paolillo.

Fonte dell'articolo: www.hollywoodreporter.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione

Con non poca sorpresa, Leggende Pokémon: Z-A si è rivelato un ottimo sequel e, forse, uno dei migliori titoli del franchise.

Immagine di Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War

Dopo la cancellazione del live service ambientato nell’universo di Kratos, lo studio texano punta su un nuovo action single player.

Immagine di Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame

The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era riesce nell’impresa di portare sul tavolo una versione convincente dei videogame omonimo.

Immagine di The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis

Mad King Redemption, il nuovo dark roguelite brawler ispirato al classico Golden Axe per Sega Genesis, è finalmente disponibile in demo.

Immagine di Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché

La prestigiosa rivista Time ha incluso Nintendo Switch 2 nella sua lista annuale delle migliori invenzioni del 2025: ecco il perché.

Immagine di Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
  • #5
    Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.