L umiltà a livello professionale è fondamentale, quindi godetevi i momento che vi siete meritato, ma volate basso, evitando di fare confronti con gli altri , perchè a perdere la bussola basta poco
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho come l’impressione che le grandi case siano finite in un gigantesco ginepraio e non riescano più ad uscirne. Se poi dietro i maggiori investitori spingono ad aumentare i prezzi dei giochi, l’unica ragione per giustificare un aumento di prezzo è dire che la creazione di un gioco oggi cosa di più… speriamo che gli studi indie riescano ad invertire questa tendenza…
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho come l’impressione che le grandi case siano finite in un gigantesco ginepraio e non riescano più ad uscirne. Se poi dietro i maggiori investitori spingono ad aumentare i prezzi dei giochi, l’unica ragione per giustificare un aumento di prezzo è dire che la creazione di un gioco oggi cosa di più… speriamo che gli studi indie riescano ad invertire questa tendenza…
E anche no, Expedition 33 è costato poco perché è "poco".A livello tecnico è un gioco del 2008 con texture migliori,il team anche considerando gli esterni(doppiaggio etc)è piccolo, doppiaggio minimal in due lingue, colonna sonora costata due spicci perché il tizio era una sconosciuto pescato su SoundCloud.Non hanno praticamente avuto costi di I.a. visto che gli jrpg richiedono pochissimo lavoro in merito soprattutto se come in questo caso i nemici sono pochi e in punti fissi e il combattimento è tutto nelle tue mani a differenza x esempio di un persona che ha combattimento automatico disponibile.Se per il prossimo gioco puntano a qualcosa di più "moderno" vedrai che i costi lievitano pure per loro.Ah già Expedition ha avuto anche bassi costi di pubblicità considerato che è bastato un assaggio e qualche notizia qua e la per ingolosire i giocatori, non sembra ma banner, pubblicità su YT etc etc hanno un notevole costo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
E anche no, Expedition 33 è costato poco perché è "poco".A livello tecnico è un gioco del 2008 con texture migliori,il team anche considerando gli esterni(doppiaggio etc)è piccolo, doppiaggio minimal in due lingue, colonna sonora costata due spicci perché il tizio era una sconosciuto pescato su SoundCloud.Non hanno praticamente avuto costi di I.a. visto che gli jrpg richiedono pochissimo lavoro in merito soprattutto se come in questo caso i nemici sono pochi e in punti fissi e il combattimento è tutto nelle tue mani a differenza x esempio di un persona che ha combattimento automatico disponibile.Se per il prossimo gioco puntano a qualcosa di più "moderno" vedrai che i costi lievitano pure per loro.Ah già Expedition ha avuto anche bassi costi di pubblicità considerato che è bastato un assaggio e qualche notizia qua e la per ingolosire i giocatori, non sembra ma banner, pubblicità su YT etc etc hanno un notevole costo.
Vogliamo parlare di pokemon?no perché giustificami i prezzi ora
Comunque sia ho giocato giochi molto più tranquilli a turni che son costati anche sui 70 80 euro, ed erano più basilari di expedition
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
E anche no, Expedition 33 è costato poco perché è "poco".A livello tecnico è un gioco del 2008 con texture migliori,il team anche considerando gli esterni(doppiaggio etc)è piccolo, doppiaggio minimal in due lingue, colonna sonora costata due spicci perché il tizio era una sconosciuto pescato su SoundCloud.Non hanno praticamente avuto costi di I.a. visto che gli jrpg richiedono pochissimo lavoro in merito soprattutto se come in questo caso i nemici sono pochi e in punti fissi e il combattimento è tutto nelle tue mani a differenza x esempio di un persona che ha combattimento automatico disponibile.Se per il prossimo gioco puntano a qualcosa di più "moderno" vedrai che i costi lievitano pure per loro.Ah già Expedition ha avuto anche bassi costi di pubblicità considerato che è bastato un assaggio e qualche notizia qua e la per ingolosire i giocatori, non sembra ma banner, pubblicità su YT etc etc hanno un notevole costo.
Sminuirlo fino a considerarlo un gioco che tecnicamente risale al 2008 mi sembra esagerato
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
I dev di oggi mettono sul budget anche i frullati alla fragola, i caffe di starbucks, i mocachini e il conto del parrucchiere.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Fantastico. Non ci sono altri parole. Se è costato 1000 euro ,1000000 di euro o 100 milioni a me non frega . Spero di vedere altri giochi equivalenti.... Sono stanco di aspettare una Sony decaduta fra gaas fallimentari e deludenti . Voglio giochi single player .
questo è un ottimo esempio di come si sviluppa un gioco poi se c'è anche un risparmio c'è anche più guadagno per gli sviluppatori.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
E anche no, Expedition 33 è costato poco perché è "poco".A livello tecnico è un gioco del 2008 con texture migliori,il team anche considerando gli esterni(doppiaggio etc)è piccolo, doppiaggio minimal in due lingue, colonna sonora costata due spicci perché il tizio era una sconosciuto pescato su SoundCloud.Non hanno praticamente avuto costi di I.a. visto che gli jrpg richiedono pochissimo lavoro in merito soprattutto se come in questo caso i nemici sono pochi e in punti fissi e il combattimento è tutto nelle tue mani a differenza x esempio di un persona che ha combattimento automatico disponibile.Se per il prossimo gioco puntano a qualcosa di più "moderno" vedrai che i costi lievitano pure per loro.Ah già Expedition ha avuto anche bassi costi di pubblicità considerato che è bastato un assaggio e qualche notizia qua e la per ingolosire i giocatori, non sembra ma banner, pubblicità su YT etc etc hanno un notevole costo.
Ok. E per quale assurdo motivo i grandi publisher non potrebbero seguire l’esempio?? Perché, come chi ha scritto poco fa, un Pokémon costa molto di più, però siamo rimasti a 15 anni fa… come la mettiamo? Poi, secondo me, il vero problema dei grandi publisher è che hanno tempi e scadenze, che impongono di assumere più personale, perché devono fare profitto… Infatti più della metà dei big giochi escono raffazzonati…
Aggiungerei. Un mezzo sconosciuto che ti fa una colonna sonora, qualche sarebbe il problema?? Serve sempre il big, che comunque delega ai mezzi sconosciuti che pubblicano su soundcloud?
Lato marketing… se per un gioco il 50% del budget è dedicato al marketing c’è qualche cosa che non funziona… anche perché abbiamo esempi come clair obscur che hanno fatto meglio spendendo molto meno... La gente capisce la qualità, per fortuna, e se vale la pena compera. Clair obscur ha giocato intelligentemente. Ha fatto poco marketing ed ha lasciato il resto al potentissimo passaparola.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
E anche no, Expedition 33 è costato poco perché è "poco".A livello tecnico è un gioco del 2008 con texture migliori,il team anche considerando gli esterni(doppiaggio etc)è piccolo, doppiaggio minimal in due lingue, colonna sonora costata due spicci perché il tizio era una sconosciuto pescato su SoundCloud.Non hanno praticamente avuto costi di I.a. visto che gli jrpg richiedono pochissimo lavoro in merito soprattutto se come in questo caso i nemici sono pochi e in punti fissi e il combattimento è tutto nelle tue mani a differenza x esempio di un persona che ha combattimento automatico disponibile.Se per il prossimo gioco puntano a qualcosa di più "moderno" vedrai che i costi lievitano pure per loro.Ah già Expedition ha avuto anche bassi costi di pubblicità considerato che è bastato un assaggio e qualche notizia qua e la per ingolosire i giocatori, non sembra ma banner, pubblicità su YT etc etc hanno un notevole costo.
infatti tutti gli altri jrpg usciti negli ultimi 10 anni sono dei capolavori perché è facilissimo farli... ma mi faccia il piacere, una sequela di stupidate scandalosa, la ciliegina sulla torta "è costato poco perché il combattimento è tutto nelle tue mani e non c'è quello automatico" ma che stai a di :rickds:
Questo commento è stato nascosto automaticamente.