SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Final Fantasy, per Sakaguchi il declino dei JRPG è colpa del PC gaming

Il creatore di Final Fantasy, Hironobu Sakaguchi, spiega perché i videogiochi giapponesi hanno visto un declino negli anni.

Advertisement

Immagine di Final Fantasy, per Sakaguchi il declino dei JRPG è colpa del PC gaming
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 15/03/2023 alle 19:49

Final Fantasy è uno di quei franchise che è vissuto di alti e bassi, insieme a tanti altri videogiochi di matrice giapponese che, negli anni, ha visto un lento declino in molti.

Hironobu Sakaguchi, creatore della saga (che tornerà con il sedicesimo capitolo su Amazon), ha vissuto proprio quella golden age degli anni '90.

Quella che titoli come Octopath Traveler 2 hanno cercato di rievocare, ma con scarsi risultati che non fanno ben sperare per il futuro di titoli del genere.

E mentre la stessa saga di Final Fantasy si vuole allontanare dal termine "JRPG", Hironobu Sakaguchi ha raccontato la sua visione sul perché i videogiochi giapponesi non sono riusciti a rinascere.

In una lunga intervista con IGN US, Sakaguchi ha ripercorso la nascita, il declino e la (parziale) rinascita dell'industria del videogioco giapponese, con riflessioni molto interessanti.

Se in questo momento alcuni franchise, saghe e generi di videogiochi giapponesi stanno avendo una bella vita, gli anni 2000 e 2010 sono stati davvero impietosi per questo lato del mondo dei videogiochi.

Gli analisti, esperti e appassionati si sono spesso interrogati sul perché ci sia stato questo decennio (e più) di buio per l'industria giapponese, e ora Hironobu Sakaguchi ci spiega perché l'industria del gaming nipponica ha faticato a rimanere al passo in quegli anni. Non solo per quanto riguarda i JRPG, ma in generale per tutte le produzioni del Sol Levante.

Ben lontani dai fasti di Final Fantasy VII, Chrono Trigger e Castlevania, progetti come Final Fantasy XIII o Blue Dragon non sono riusciti a soddisfare le aspettative, per qualità e vendite.

Insieme a Koji Igarashi, producer senior di Castlevania, Sakaguchi rivela che il motivo è strettamente di natura tecnica:

«Specifiche console di fabbricazione giapponese hanno reso più facile per gli sviluppatori giapponesi padroneggiare l'hardware, visto che potevamo chiedere direttamente a Nintendo o Sony in giapponese. Questo è il motivo per cui, mi rendo conto che potrebbe essere scortese dirlo, i giochi giapponesi erano di qualità superiore all'epoca. Di conseguenza, i giochi giapponesi erano considerati più divertenti, ma quando l'hardware è diventato più facile da sviluppare, le cose sono cambiate rapidamente.»

Con un hardware più accessibile molte altre realtà si sono buttate nello sviluppo videoludico, in particolare su PC.

Proprio Igarashi incalza su questo tema in particolare, parlando di come l'industria nipponica non si sia adattata velocemente alla nuova piattaforma, descrivendo il processo come doloroso addirittura:

«Gli sviluppatori giapponesi non potevano più fare affidamento sulla loro specialità di sviluppatori di console e dovevano padroneggiare lo sviluppo per PC.»

Con le console che, successivamente, hanno finito per somigliare sempre più a dei PC per architettura, lo svantaggio dell'industria giapponese è stato sempre più forte.

È curioso anche il tema delle differenze culturali tra Giappone e Occidente tirato in ballo da Sakaguchi, che ha influito nel modo in cui i videogiochi sono stati pensati e creati dalle due industrie:

«In Occidente i bambini spesso hanno la loro stanza fin dalla tenera età, mentre in Giappone l'intera famiglia dorme insieme nella stessa stanza. Tali piccole differenze culturali possono essere percepite attraverso i giochi che realizziamo oggi. [...] Credo che l'amore per il mio background culturale giapponese sia ciò che attrae le persone verso i miei giochi in primo luogo.»

Un discorso davvero interessante che si affianca al motivo per cui Final Fantasy VII, nello specifico, ha avuto un impatto così importante. Tema su cui Sakaguchi ha discusso di recente.

Intanto, il padre della saga JRPG si prepara a non andare in pensione, perché potrebbe arrivare un nuovo Fantasian.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.