Il fenomeno Elden Ring (qui la nostra recensione) continua a conquistare i giocatori di tutto il mondo con risultati commerciali che confermano la sua posizione di rilievo nel panorama videoludico contemporaneo.
I numeri appena diffusi da Bandai Namco e FromSoftware raccontano di un successo che va oltre le aspettative, con milestone raggiunte in tempi record che testimoniano l'appeal universale di questo universo fantasy. La serie creata da Hidetaka Miyazaki si conferma così un punto di riferimento per gli appassionati del genere action-RPG.
L'ultima creazione della software house giapponese, Elden Ring Nightreign (ve ne parliamo qui), ha dimostrato fin dal suo debutto del 30 maggio una capacità di attrazione straordinaria. Le vendite hanno raggiunto i 2 milioni di copie nel primo giorno di commercializzazione, per poi scalare rapidamente fino ai 3,5 milioni entro il 3 giugno. Ora, con l'annuncio del superamento della soglia dei 5 milioni di unità tra spedizioni e vendite digitali globali, il titolo si posiziona come uno dei lanci più riusciti dell'anno.
La disponibilità su multiple piattaforme, ovvero PlayStation 5, Xbox Series, PlayStation 4, Xbox One e PC tramite Steam, ha certamente contribuito a questo risultato eccezionale. La strategia multipiattaforma si è rivelata vincente, permettendo di raggiungere una base di utenti estremamente ampia sin dal day one.
Parallelamente, l'espansione Shadow of the Erdtree (se siete ancora indecisi potete leggere la nostra recensione) ha toccato un traguardo ancora più impressionante, superando i 10 milioni di unità vendute.
Il dato relativo all'espansione assume particolare rilevanza se consideriamo che per accedervi è necessario possedere il gioco base. Questo significa che una percentuale significativa dei proprietari di Elden Ring ha scelto di investire nell'esperienza aggiuntiva, dimostrando un engagement eccezionale da parte della community.
L'ecosistema Elden Ring si prepara ad espandersi ulteriormente con l'arrivo previsto su Nintendo Switch 2 nel corso del 2025.
Questa mossa rappresenta un'ulteriore conferma della volontà di Bandai Namco e FromSoftware di raggiungere il pubblico più ampio possibile, sfruttando anche la popolarità della console ibrida di Nintendo.
I numeri raggiunti da entrambi i titoli testimoniano come la formula creata da FromSoftware abbia trovato una ricetta vincente che trascende le tradizionali barriere geografiche e demografiche.
La capacità di combinare sfida, narrazione e mondo aperto continua a dimostrarsi un elemento chiave del successo commerciale nel mercato videoludico attuale.