Il Tokyo Game Show 2025 si prepara a diventare un appuntamento chiave per l’industria videoludica giapponese. Dal 25 al 28 settembre, al Makuhari Messe di Chiba, Capcom e Bandai Namco porteranno lineup pensate per conquistare i visitatori e, soprattutto, mostrare la forza della nuova Switch 2, la console Nintendo più attesa del momento.
Capcom si presenta con una strategia improntata alla solidità dei suoi marchi storici. La serie Monster Hunter sarà protagonista assoluta con tre titoli diversi: Outlanders per dispositivi mobile, Stories 3: Twisted Reflection per console di nuova generazione e Switch 2, e l’imponente Wilds (qui la nostra recensione) per le piattaforme più potenti.
A sorpresa, farà il suo ritorno anche Onimusha con Way of the Sword (lo abbiamo provato), mentre tra le conferme figurano Street Fighter 6, ora ottimizzato per Switch 2, il nuovo Resident Evil Requiem e l’enigmatico Pragmata (abbiamo testato con mano anche lui).
Bandai Namco punta invece su un approccio più spettacolare e variegato, con iniziative collaterali pensate per arricchire l’esperienza in fiera. Little Nightmares III e Once Upon a KATAMARI saranno accompagnati da aree fotografiche, mascotte e spazi dedicati al cosplay, trasformando la prova dei giochi in veri e propri eventi interattivi.
Tra i titoli più attesi figurano il ritorno di Code Vein con un sequel, Digimon Story: Time Stranger e, soprattutto, Tamagotchi Plaza - Nintendo Switch 2 Edition, pensato in esclusiva per la nuova console Nintendo.
Il dato più significativo delle lineup riguarda il forte supporto alla Switch 2. Capcom e Bandai Namco hanno entrambe scelto di legare progetti di primo piano alla piattaforma, dalle esclusive ai grandi franchise multipiattaforma. Un segnale che conferma come il mercato guardi con altissime aspettative alla nuova console di Kyoto, destinata a giocare un ruolo centrale negli equilibri futuri dell’industria.
Il Tokyo Game Show 2025 sarà quindi un banco di prova decisivo non solo per i singoli titoli, ma per l’intero settore giapponese, pronto a ridefinire la propria identità in un contesto tecnologico in rapida evoluzione.