SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno
RECENSIONE

Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno

Shinobi: Art of Vengeance è un glorioso ritorno per una IP che, da troppo tempo, era sparita dai radar e dagli interessi dei suoi creatori.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Senior Editor

Pubblicato il 25/08/2025 alle 14:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Direzione artistica incredibile
  • Combat system corposo
  • Ottima mescola fra vecchio e nuovo
  • Pro
    • Level design che fa scuola.
    • Direzione artistica encomiabile.
    • Combat system ben stratificato.
    • Una lettera d'amore alla serie.
  • Contro
    • Sporadici episodi di input lag.

Il Verdetto di SpazioGames

8.3
Shinobi: Art of Vengeance è una lettera d'amore alla celbre saga di SEGA, capace di mescolare vecchio e nuovo in un hack 'n slash che fa scuola su come si dovrebbero trasporre ai giorni nostri le glorie del passato. Sfidante, appagante, ricolmo di segreti e di easter egg e, soprattutto, con una direzione artistica encomiabile, questo nuovo capitolo di Shinobi risulta imprescindibile sia per chi ama gli action in due dimensioni che per chi vuole fare un tuffo in un "passato moderno". Speriamo sia l'inizio di un nuovo "rinascimento SEGA".

Informazioni sul prodotto

Immagine di Shinobi: Art of Vengeance
Shinobi: Art of Vengeance
  • Sviluppatore: Lizardcube, SEGA
  • Produttore: SEGA
  • Piattaforme: PC , SWITCH , PS5 , XSX
  • Generi: Azione , Platform
  • Data di uscita: 29 agosto 2025

Il nome di Joe Musashi potrebbe non dire molto a tantissimi giocatori li fuori, così come il sapere che sta per arrivare un nuovo capitolo di Shinobi, per quanto sarà in grado di bagnare di malinconia gli occhi dei giocatori più “navigati”, lascerà indifferente moltissime persone.

Eppure, Shinobi: Art of Vengeance, è il tredicesimo gioco (escludendo il peculiare Alek Kidd in Shinobi World) di una delle saghe più longeve, e storiche, di SEGA, la quale ha vissuto la sua epoca d’oro durante quella Golden Age videoludica fatta di cabinati scrostati e e console a 8, e 16, bit che impedivano a migliaia di madri in tutto il mondo, di poter guardare in pace la propria trasmissione televisiva preferita.

Joe Musashi, però, come tantissimi altri personaggi  videoludici divenuti vere e proprie “icone-pop” negli anni 80 e 90, per quanto sempre presente nel roster di SEGA, poco a poco perse il suo posto sul palco e, come Alex Kidd, finì per diventare una leggenda del passato.

Un acquerello di vendetta

È vero, la serie di Shinobi, almeno fino al 2011, non è mai sparita dalle scene, ma è indubbio che la sua rilevanza nella vita dei giocatori si sia ridotta drasticamente rispetto a quando, con le sue prime tre iterazioni, riusciva a far consumare intere “tasche di gettoni” a migliaia di adolescenti.

Qualcosa, però, è cambiato. O meglio, è SEGA a essere cambiata e ad aver realizzato di avere nel suo portfolio decine di proprietà intellettuali con ancora tantissimo da dire, se degnamente valorizzate. 

Immagine id 31351
No... non è un Super Saiyan.

Ecco, quindi, che in quell'ondata di IP che l'azienda annunciò di voler rivalorizzare qualche tempo fa, è spuntato anche il nome di Shinobi, che per l'occasione è stato affidato alle sapienti mani di LizardCube (già autori dell'ottimo Streets Of Rage 4 di cui trovate qua la nostra recensione) per riportare nelle mani di vecchi, e nuovi giocatori, una delle serie più iconiche dell'azienda.

Il risultato finale, ve lo anticipo subito, è una produzione di altissimo livello, capace di mescolare la formula originale dei primi tre capitoli di Shinobi a tutte quelle dinamiche che risultano necessarie in un hack 'n slash moderno. Il tutto adornato da una direzione artistica incredibilmente ispirata.

Il nuovo Shinobi è un hack 'n slash frenetico e caratterizzato da numerose meccaniche semplici ed efficaci.
Anche se in questo nuovo capitolo di Shinobi, la temibile associazione criminale Zeed (sicuramente nota a chi conosce la saga) lascia il posto alla ENE Corporation, la storia non cambia. Il nuovo supercattivo, ovvero il malefico Lord Ruse, ha oramai conquistato il mondo sfruttando un antico artefatto che gli ha garantito l’immortalità, ma il suo piano di dominio non può rivelarsi compiuto fino a che il Clan Oboro, da sempre protettore della giustizia, continua a esistere.

Motivo per il quale decide di sterminare completamente il clan di Joe, mettendo a ferro e fuoco il suo villaggio, trasformando quasi tutta la popolazione in statue di pietra e dichiarando debellati i leggendari difensori della pace.

Qualcosa però non va secondo i suoi piani, visto che Joe riesce a sopravvivere all'attacco e, dopo aver lasciato sua moglie in compagnia della sua fedele allieva, si lancia a perdifiato in un viaggio di vendetta costellato di assassini all’arma bianca ed ettolitri di sangue.

Immagine id 31345
Ambientazioni incredibili... e dove trovarle.

Un incipit narrativo molto semplice, che si discosta di poco da quanto visto nello storico passato della serie, ma che si rivela perfetto per giustificare un viaggio che alternerà i canonici paesaggi rurali, tipici del Giappone feudale, a quelle ambientazioni futuristiche, ricolme di droidi e trappole mortali, che da sempre contraddistinguono la serie. 

Il risultato finale è un corposo numero di livelli, contraddistinti da mappe ampie, elevata rigiocabilità, tantissimi segreti da scovare e un level design che fa scuola per il genere. 

Le fondamenta di Art of Vengenace rimangono quelle a cui ci ha abituato la serie: andare dal punto A al punto B di ogni livello, eliminando ogni minaccia che si para sul cammino di Joe, ma la messa in scena di LizardCube è esattamente quello che serviva a questa storica IP per allinearsi alle esigenze dei giocatori attuali.

Il nuovo Shinobi è un hack 'n slash frenetico e caratterizzato da numerose meccaniche semplici ed efficaci. Joe, di base, può sventare ogni minaccia affidandosi solo alla offensive leggere e pesanti della sua spada (i Kunai sostituiscono gli Shuriken in questo capitolo e hanno un ruolo più di supporto), ma il combat system messo in piedi da LizardCube spinge subito forte sull'acceleratore, proponendo tutta una serie di stratificazioni che si erigono su questa basica formula, rendendo Art Of Vengeance un hack 'n slash facile da apprendere ma complesso da padroneggiare.

Combo aeree, arti mistiche, schivate, contrattacchi, colpi caricati, decine di abilità da sbloccare e le immancabili tecniche NInjitsu (prese di peso dallo splendido Shinobi III di cui potete trovare una chicca su Amazon) pensate per debellare decine di avversari in un colpo solo.

A questo si aggiungono le inedite esecuzioni che, per essere eseguite, richiederanno di indebolire prima le difese nemiche, per poi giustiziarli rapidamente per ottenere ricompense maggiori. 

Immagine id 31350
Le esecuzioni sono davvero importanti da concatenare.

Un combat system così corposo, unito all'ottima varietà di nemici (e alla loro massiccia presenza su schermo nelle fasi avanzate dell'avventura) presenti nel titolo, riesce a garantire una costante danza di morte che, per tutta la durata dell'avventura, non tende mai ad annoiare, spronando il giocatore a migliorarsi costantemente, fendente dopo fendente.

A tutto questo, infine, si aggiunge un sistema di amuleti e power-up che permettono di creare il proprio stile di gioco, o di adattarlo di volta in volta in base al livello in cui ci si troverà, espandendo ulteriormente il ventaglio di approcci messo nelle mani dei giocatori.

Quindi siamo di fronte a un combat system perfetto? Purtroppo no, perché per quanto appagante sotto praticamente ogni punto di vista, ho vissuto alcuni episodi di input lag che si sono trasformati in animazioni d'attacco che rifiutano di interrompersi, lasciando Joe esposto alle offensive nemiche, e sezioni platform fallite rovinosamente per un comando entrato in leggero ritardo. 

Non chiamatelo metroidvania

Come vi anticipavo, il level design di Art Of Vengeance, potrebbe dare lezioni a molti altri esponenti dello stesso genere e il motivo è molto semplice: sperimenta senza strafare.

La struttura di ogni livello è sempre molto lineare (al netto di un'ovvia verticalità necessaria per offrire la giusta varietà), ma allo stesso tempo riesce a innestare al suo interno una manciata di intuizioni del genere metroidvania, per garantire quel giusto tasso di esplorazione, e backtracking, capace di rendere molto più longeva l'esperienza.

Immagine id 31347
Alcune sezioni platform metteranno a dura prova il vostro controller.

Il nuovo Shinobi non è "monomappa" ma suddiviso in canonici livelli, i quali propongono delle mappe corpose, sempre diverse, e che offrono tantissimi segreti da scovare esplorandole a dovere.

Con il progredire dell'avventura, Joe otterrà delle nuove abilità che gli permetteranno di accedere ad aree inaccessibili prima, spronando quindi a ritornare sui propri passi per ottenere il 100% di completamento in ogni livello.

Un completamento che richiederà sia di portare a termine combattimenti decisamente ardui (ma mai sleali), sia di esplorare in lungo e in largo ogni livello, facendo emergere enigmi ambientali, percorsi nascosti e delle sezioni platform incredibilmente ispirate e dannatamente appaganti da portare a termine, soprattutto considerando lo splendido moveset a disposizione di Joe.

Shinobi, però, non poteva abbandonare la sua "natura arcade", ecco quindi che ogni volta che si ritornerà in un livello precedentemente completato, si potrà accedere alla modalità arcade.

  • Immagine 2 di 2
  • Immagine 1 di 2

Niente power-up, storia ridotta ai minimi termini e l'immancabile punteggio come in sala giochi, si mescolano nella ricetta perfetta per far felici gli amanti dei cabinati e della saga originale.

Ma il bello è che Art of Vengenace non si ferma qui. LizardCube ha voluto stilare una vera e propria lettera d'amore ai fan della saga, celebrando tutte quelle situazioni che la resero celebre in tutto il mondo, aspettatevi quindi una marea di citazioni, sorprese e easter egg atte a far scendere una lacrimuccia a chi quegli anni li ha vissuti in prima persona.

Un Giappone ammaliante

Prima di chiudere è necessario spendere due parole sul comparto artistico di Shinobi: Art of Vengeance, visto che Lizard Cube ha realizzato una vera e propria opera d'arte in movimento.

Interamente disegnato a mano in ogni suo aspetto, il titolo è una vera e propria goduria per gli occhi. Ogni livello è drasticamente diverso dal predecessore, ben caratterizzato, con ambientazioni dettagliatissime e incredibilmente curate a fare da armonioso sfondo alla brutalità che si consuma sulla scena.

Immagine id 31346
Difficile non rimanere ammaliati da tanta bellezza.

È onestamente impossibile non rimanere affascinati dalla festa delle lanterne, dai rigogliosi campi in fiore nel quale Yamato (il cane ninja di Joe) correrà a perdifiato o dai continui rimandi all'arte tradizionale giapponese.

Art of Vengenance è una gioia per gli occhi, capace di mescolare la tradizione artistica della saga, a quella cifra stilistica che si vorrebbe vedere sempre di più dei titoli in due dimensioni odierni. Il tutto con delle performance sempre impeccabili.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»

Le prestazioni ballerine di Metal Gear Solid Delta e altri titoli in Unreal Engine 5 hanno infastidito alcuni fan, che ora attaccano il popolare engine.

Immagine di Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Spider-Man 3 risolverà un "problema orribile"

Marvel's Spider-Man 3 dovrebbe dire addio all'orribile costume finale di Miles Morales, criticato anche dai protagonisti del videogioco.

Immagine di Marvel's Spider-Man 3 risolverà un "problema orribile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Per Need for Speed sembra essere davvero finita

EA trasforma Criterion Games in uno studio dedicato a Battlefield, segnando un distacco dal franchise di Need for Speed dopo anni di collaborazione.

Immagine di Per Need for Speed sembra essere davvero finita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Black Myth Zhong Kui ha "ucciso" i DLC di Wukong

Game Science voleva inizialmente lavorare a DLC per Black Myth Wukong, ma lo studio ha preferito puntare su storie totalmente nuove.

Immagine di Black Myth Zhong Kui ha "ucciso" i DLC di Wukong
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Assassin's Creed Mirage si aggiorna con nuovi DLC gratis

Ubisoft ha confermato a sorpresa l'arrivo di un nuovo DLC gratuito per Assassin's Creed Mirage, che ci porterà nella Al-Ula del nono secolo.

Immagine di Assassin's Creed Mirage si aggiorna con nuovi DLC gratis
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Agosto / Settembre 2025
  • #4
    Metal Gear Solid Δ: Snake Eater: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #5
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.