Il successo della rielaborazione del primo capitolo ha convinto Revolution Software a proseguire il percorso di rinnovamento della celebre saga avventurosa. Dopo aver conquistato critica e pubblico con Shadow of the Templars: Reforged (qui la nostra recensione), lo studio britannico ha annunciato ufficialmente lo sviluppo di Broken Sword - The Smoking Mirror: Reforged, una versione completamente rinnovata del secondo episodio della serie. L'obiettivo dichiarato rimane quello di attrarre una nuova generazione di giocatori senza tradire le aspettative dei fan storici.
Charles Cecil, fondatore e amministratore delegato di Revolution Software, non nasconde l'entusiasmo per questo nuovo progetto. "The Smoking Mirror è sempre stato uno dei nostri titoli più amati, e con Reforged siamo riusciti a potenziarlo rispettando l'originale ma facendolo brillare per il pubblico moderno", ha dichiarato Cecil. "Proprio come per il primo gioco, non vediamo l'ora che i giocatori, vecchi e nuovi, possano viverlo di nuovo".
La strategia adottata per questo remake segue le orme del precedente successo. I critici avevano definito Shadow of the Templars: Reforged come "un nuovo standard per rendere i punta e clicca più accessibili nell'era moderna", una valutazione che ha rafforzato la filosofia di Revolution di bilanciare innovazione e tradizione.
Il cuore narrativo di The Smoking Mirror: Reforged rimane immutato rispetto all'originale del 1997. I giocatori vestiranno nuovamente i panni del turista americano George Stobbart e della sagace giornalista francese Nico Collard, impegnati a svelare una pericolosa cospirazione maya intrisa di antichi manufatti e magia oscura. L'avventura si snoderà attraverso Europa, Caraibi e America Centrale, con enigmi da risolvere, nemici da superare in astuzia e il mistero del terrificante "Smoking Mirror" da decifrare.
Le novità tecniche rappresentano il vero punto di forza di questa riedizione. Le location iconiche del gioco saranno presentate in alta definizione per la prima volta, accompagnate da un audio completamente rimasterizzato. Una caratteristica particolarmente interessante sarà la possibilità di alternare istantaneamente tra la versione originale del 1997 e quella rinnovata, permettendo ai giocatori di apprezzare l'evoluzione grafica con un semplice clic.
Revolution Software ha prestato particolare attenzione all'accessibilità del titolo, introducendo due diverse modalità di gioco. La "modalità tradizionale" è pensata per chi preferisce vivere le avventure nel modo classico, mentre la "modalità storia" offre suggerimenti discreti per evitare frustrazioni eccessive durante il gameplay. Questa doppia opzione riflette l'intenzione dello studio di ampliare la base di giocatori senza snaturare l'esperienza originale.
Il progetto sarà disponibile su un'ampia gamma di piattaforme, includendo PC (Windows, Mac, Linux) e console di ultima e precedente generazione (PlayStation 5, Xbox One/Series X|S, Nintendo Switch). Il lancio è previsto per l'inizio del 2026, un timing che permetterà agli sviluppatori di curare ogni dettaglio del remake.
La comunicazione con la community seguirà un approccio già testato con successo. Revolution lancerà una pagina "coming soon" su Kickstarter, invitando i fan a registrarsi per ricevere aggiornamenti sullo sviluppo. Contemporaneamente, la pagina Steam del gioco diventerà attiva, consentendo ai giocatori di aggiungerlo alla lista dei desideri e rimanere informati sui progressi del progetto. L'azienda promette ulteriori novità in arrivo a breve, mantenendo viva l'attenzione su quello che si preannuncia come uno dei remake più attesi nel panorama delle avventure grafiche moderne.