Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

BEST OF

Migliori monitor per Xbox Series X del 2025

Quali sono i migliori monitor per giocare con Xbox Series X e con Xbox Series S? Vediamo la nostra selezione, tenendo conto delle diverse caratteristiche.

 
Il migliore in assoluto
Immagine di Sony InZone M9

Sony InZone M9

Il Sony INZONE M9 è un monitor 4K HDR a 144Hz, perfetto per PC e console di nuova generazione, come la Playstation 5.
 
Il migliore OLED
Immagine di Philips Evnia 42M2N8900

Philips Evnia 42M2N8900

Monitor OLED da 42'' con 138 Hz e tecnologia Ambiglow
 
Il migliore per Xbox Series X
Immagine di ASUS TUF Gaming VG28UQL1A

ASUS TUF Gaming VG28UQL1A

Monitor gaming 4K da 28", 144 hZ e 1 ms di risposta, con HDMI 2.1
 
Il migliore per Xbox Series S
Immagine di Samsung Odyssey G5 Curvo

Samsung Odyssey G5 Curvo

Monitor a 1440p 27", con curvatura da 1000R e refresh rate da 165 Hz
 
Miglior rapporto qualità-prezzo
Immagine di ASUS ROG Strix XG27UCS

ASUS ROG Strix XG27UCS

Monitor 4K 27'' con frequenza di aggiornamento ultraveloce a 160 Hz e 1 ms di risposta
 
Il migliore in assoluto

Sony InZone M9

Il Sony INZONE M9 è un monitor 4K HDR a 144Hz, perfetto per PC e console di nuova generazione, come la Playstation 5.
 
Il migliore OLED

Philips Evnia 42M2N8900

Monitor OLED da 42'' con 138 Hz e tecnologia Ambiglow
 
Il migliore per Xbox Series X

ASUS TUF Gaming VG28UQL1A

Monitor gaming 4K da 28", 144 hZ e 1 ms di risposta, con HDMI 2.1
 
Il migliore per Xbox Series S

Samsung Odyssey G5 Curvo

Monitor a 1440p 27", con curvatura da 1000R e refresh rate da 165 Hz
 
Miglior rapporto qualità-prezzo

ASUS ROG Strix XG27UCS

Monitor 4K 27'' con frequenza di aggiornamento ultraveloce a 160 Hz e 1 ms di risposta

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Aggiornamento 22/08/2025: Nel nostro ultimo aggiornamento abbiamo aggiunto Philips Evnia 42M2N8900, Samsung Odyssey G5 Curvo e ASUS ROG Strix XG27UCS, selezionandoli rispettivamente come migliore Monitor OLED, per Xbox Series S e per rapporto qualità-prezzo. Inoltre, abbiamo rivisto e modificato tutti i Pro e Contro per ogni monitor gaming in selezione.

Anche i giocatori console hanno ormai scoperto quanto possa essere soddisfacente (e, oltretutto, anche quanto possa essere comodo) affiancare alla loro macchina da gaming preferita non il tradizionale televisore, ma un monitor pensato specificamente per i videogame.

Gli utenti di Xbox Series X non fanno eccezione e la console più potente del mondo può consentirvi di sbizzarrirvi con la scelta del vostro monitor ideale: come sfruttare pienamente le capacità di gaming in 4K e dare massimo sfogo ai frame rate più alti? Quali sono le tecnologie su cui puntare? Quali quelle su cui vale la pena spendere più soldi? E se si gioca con Xbox Series S, invece, come sarebbe meglio orientarsi, considerando il cap a 1440p?

Abbiamo deciso di realizzare una guida che potesse aiutarvi in questa scelta, selezionando il miglior monitor per diverse necessità, in modo che possiate valutare quella a voi più consona. La guida è stata anche recentemente aggiornata, in modo da includere le proposte più recenti sul mercato e da valutare quanto siano attuali anche quelle uscite da qualche tempo – soprattutto nel loro rapporto qualità-prezzo.

Vediamo allora quali sono i migliori monitor per Xbox Series X e per Xbox Series S e facciamo il punto su tutte le caratteristiche di cui tenere conto, nella scelta del vostro prossimo schermo – dal refresh rate alla risoluzione, passando per HDR e tempi di risposta.

Per completezza, vi raccomandiamo di dare anche un'occhiata alla nostra selezione dei migliori monitor gaming in assoluto o, se preferite, dei migliori monitor in 4K e dei migliori monitor economici per Series X e Series S.

Prodotti

Sony InZone M9

Immagine di Sony InZone M9

Il migliore in assoluto

Il Sony INZONE M9 è un monitor 4K HDR a 144Hz, perfetto per PC e console di nuova generazione, come la Playstation 5.

  • Pannello di altissima qualità, Supporta l'HDMI 2.1, Le immagini sono uno spettacolo
  • Il prezzo è decisamente elevato, Alcune feature richiedono di essere regolate da un PC

Sony InZone M9 rappresenta una proposta di fascia alta che gode di tutte le ultime tecnologie per sfruttare ogni singola trovata della vostra Xbox. Pur essendo stato costruito tenendo a mente PS5 (e il mondo PC), si presta in realtà alla perfezione anche a Xbox Series X (e S, volendo), grazie al suo pannello da 27" in 4K e soprattutto all'HDMI 2.1 e al supporto VRR.

Robusto e capace di sostenere refresh rate di 144 Hz, è una soluzione duratura e di alta qualità, raccomandata soprattutto a chi non vuole badare a spese per godersi al massimo i videogiochi in compagnia di Xbox. Potete approfondire nella nostra recensione completa.

Philips Evnia 42M2N8900

Immagine di Philips Evnia 42M2N8900

Il migliore OLED

Monitor OLED da 42'' con 138 Hz e tecnologia Ambiglow

  • Tempi di risposta di appena 0,1 ms, Resa visiva spettacolare, La luminosità è il suo vero punto di forza
  • Il sonoro non è il massimo, Bisogna smanettare con le impostazioni per la resa migliore

Se avete un budget davvero molto alto per il vostro monitor da gaming e avete deciso di volere un OLED, questa è la scelta da fare. Parliamo di un corposo monitor da 42" in 4K OLED, nel quale la resa dei colori è semplicemente straordinaria – grazie ai neri assoluti e al True 10-bit.

Essendo un monitor costruito specificamente per giocare, ha dei tempi di risposta esageratamente bassi (addirittura di 0,1 ms), che lo rendono ideale anche per i giocatori professionisti che si dedicano agli eSport, dove essere sempre sul pezzo è tutto. Con HDMI 2.1, permette di sfruttare tutte le possibilità della vostra Xbox. È anche dotato di tecnologia Ambiglow, in grado di adattare continuamente il colore e la luminosità dell'immagine per darvi un'esperienza unica e coinvolgente, perfetta per i videogiocatori.

ASUS TUF Gaming VG28UQL1A

Immagine di ASUS TUF Gaming VG28UQL1A

Il migliore per Xbox Series X

Monitor gaming 4K da 28", 144 hZ e 1 ms di risposta, con HDMI 2.1

  • Design molto accattivante, Il pannello è eccellente, Dotato di HDMI 2.1
  • Decisamente costoso, Il menù delle impostazioni è migliorabile

Proposto a un prezzo alto ma comunque accessibile rispetto ad altri modelli di punta, questo monitor ASUS TUF propone un pannello da 28" IPS in 4K, con una frequenza di aggiornamento di 144 Hz e tempi di risposta di 1 ms, che lo rendono ideale anche per sparatutto competitivi, picchiaduro e giochi di corsa. Inoltre, è dotato di HDR 400 e di HDMI, che permette trasmissioni fino a 4K @120Hz.

È costruito tenendo specificamente a mente le console di ultima generazione, con quindi tutti gli accorgimenti necessari per consentire alla vostra Xbox Series X di dare il meglio di sé.

Samsung Odyssey G5 Curvo

Immagine di Samsung Odyssey G5 Curvo

Il migliore per Xbox Series S

Monitor a 1440p 27", con curvatura da 1000R e refresh rate da 165 Hz

  • Pannello di ottima qualità, Risoluzione perfetta per Xbox Series S, Ottimo refresh rate e tempi di risposta
  • Non raggiunge il 4K, Non è regolabile in altezza

Una soluzione eccellente per Xbox Series S è indubbiamente rappresentata da questo pannello Samsung da 32", che arriva a 1440p (la risoluzione ideale per la piccolina di casa Microsoft), affiancando al QHD una eccellente HDMI 2.1, per approfittare di tutte le caratteristiche di ultima generazione della console.

Dotato di HDR10 e di tempi di risposta di solo 1 ms, questo monitor è ideale per qualsiasi tipologia di gioco e arriva a un refresh rate di ben 165 Hz, garantendo aggiornamenti delle immagini costanti e una grande fluidità. Trattandosi anche di un monitor curvo, si tratta di una scelta elegante ma dalla resa sicura.

ASUS ROG Strix XG27UCS

Immagine di ASUS ROG Strix XG27UCS

Miglior rapporto qualità-prezzo

Monitor 4K 27'' con frequenza di aggiornamento ultraveloce a 160 Hz e 1 ms di risposta

  • Refresh rate perfetto per tutti i giochi Xbox, Tempi di risposta eccezionali, Perfetto per chi vuole risparmiare qualcosina
  • Si poteva fare di più con l'HDR, Ha solo una porta HDMI 2.1

Un'interessante scelta per chi ha l'obiettivo di giocare soprattutto in 4K e a 60 fps è sicuramente ASUS ROG Strix XG27UCS: questo modello della linea da gaming del noto produttore vi permette di approfittare di un pannello IPS da 27" a 2160p.

La frequenza di aggiornamento è di 160 Hz, quindi ideale anche per giochi che superano i 60fps, mentre il tempo di risposta di 1 millisecondo permette di cancellare l'input lag, il tutto a costi assolutamente concorrenziali. Come ulteriore vantaggio, segnaliamo che si tratta di un monitor in grado di supportare il VRR: caratteristica da non sottovalutare, visto il prezzo proposto.

Come scegliere un monitor per Xbox Series X e Xbox Series S

Vediamo di esplorare, di seguito, alcune caratteristiche che vi permetteranno di orientarvi liberamente nella scelta del monitor ideale per le vostre necessità.

Quanto è importante la risoluzione?

La risoluzione e il formato del vostro monitor si baseranno, ovviamente, su quanto e come volete sfruttare le vostre console Xbox. L'ideale è sicuramente il 4K, considerando che Xbox Series X è immaginata proprio per renderizzare i giochi in questa risoluzione. Tuttavia, potreste voler puntarne una più bassa per assicurarvi un refresh rate superiore, che vada di pari passo con i videogiochi (pochissimi, per il momento) capaci di girare a più di 60 fps. In quel caso, ad esempio, potreste puntare perfino un 1080p.

Tuttavia, tenete conto dei 1440p se avete una Xbox Series S. È la risoluzione perfetta per la piccola nata di casa Xbox, il che significa che con un monitor in 4K la vedrete upscalata. Le scelte ideali sono, insomma, un pannello in 4K e 60 Hz per Xbox Series X e un 1440p per Xbox Series S.

Cosa cambia tra tipologie dei pannelli?

Oltre alla risoluzione, è molto importante considerare le diverse tecnologie di costruzione dei pannelli, che attualmente possono essere TN (twisted nematic), IPS (in-plane switching) e VA (vertical alignment). I primi offrono all'utente migliori tempi di risposta a discapito della fedeltà cromatica e hanno dalla loro un angolo di visione più limitato, col risultato che l’aspetto dei colori potrebbe variare anche in maniera considerevole via via che si va ad allontanarsi dal centro dello schermo.

Al contrario, gli IPS hanno un tempi di risposta superiore ma riproducono i colori con maggiore fedeltà e garantiscono angoli di visione sensibilmente più ampi. Infine, i VA possiedono caratteristiche a metà strada tra i due, offrendo neri più profondi rispetti ai classici IPS a discapito di una leggermente inferiore fedeltà cromatica ed angoli di visione meno ampi.

I pollici sono importanti?

Un'altra caratteristica da non sottovalutare per la scelta del vostro monitor sono le sue dimensioni in pollici. Se giocate stando molto vicini allo schermo, in base a come è impostata la vostra postazione, potrete comprare un monitor di dimensioni più contenute – ma sappiate che questo spesso va di pari passo con la risoluzione, ossia che è difficile trovare schermi in 4K sotto una certa dimensione. In genere, arrivano tutti ad almeno 27" o 28", quindi se avete spazio per un 23" al massimo, sappiate che sarà complicato trovarne uno che assecondi la vostra voglia di 4K.

Se, invece, giocherete piuttosto lontani dallo schermo, ha senso puntare su un pollicciaggio più generoso. Anche qui, immaginate la vostra postazione da gioco perfetta e decidete quanto dovrà essere grande lo schermo che accompagnerà le vostre console: portare a casa un monitor piccolo sapendo che giocherete stando abbastanza lontani potrebbe essere una scelta tutt'altro che saggia. Di contro, acquistarne uno molto ingombrante e poi non riuscire a starci comodamente seduti davanti per il poco spazio sarebbe anche più dannoso.

Cos'è l'HDR (High Dynamic Range) e a cosa serve?

Un ulteriore aspetto su cui dobbiamo focalizzarci è il supporto alla tecnologia HDR, acronimo di High Dynamic Range. Questo consente al monitor di riprodurre, come dice il nome stesso, una gamma di colori più ampia rispetto al passato, avvicinandosi il più possibile allo spettro visibile dall’occhio umano.

I display vengono certificati e suddivisi in quattro categorie che corrispondono a diverse qualità del pannello. Si parte dal comune display SDR, che presenta una luminosità di picco di circa 250-300 nit e da lì si sale con DisplayHDR 400, DisplayHDR 600 e DisplayHDR 1000, dove il numero finale sta ad indicare la luminosità massima espressa in nit. Ovviamente per ottenere queste certificazioni non viene tenuto in considerazione solo questo fattore, ma particolare importanza ricopre anche il livello del nero, il livello di codifica e la copertura dello spazio colore.

Sia Xbox Series S che Xbox Series X vantano il supporto all'HDR: se volete il massimo dalle sue immagini, quindi, valutate il supporto HDR del monitor che scegliete per fare in modo che le due console rendano al massimo delle loro possibilità, quando si tratta di colori.

È importante il tempo di risposta (response rate)?

Il tempo di risposta (o response rate, se preferite i termini anglofoni) è il tempo impiegato per aggiornare le immagini a schermo – definito solitamente in millisecondi (ms) nella scheda tecnica di un monitor.

In ambito gaming, è importante che questo valore sia il più basso possibile, in quanto più responsivo sarà il monitor, più chiare saranno le immagini a schermo, soprattutto durante i movimenti più rapidi (pensate ad esempio ai giochi di guida o agli sparatutto in soggettiva). Raccomandiamo di tenere conto del tempo di risposta soprattutto a coloro che giocano in competitivo a titoli dove la risposta è tutto – per cui vale la pena valutare soluzioni da 1 ms.

Per tutti gli altri, che magari giocano avventure e giochi di ruolo, o non hanno velleità competitive, anche i pannelli da 4 ms o 5 ms rappresentano in realtà un'eccellente soluzione e difficilmente noterebbero la differenza con le soluzioni più costose da 1 ms.

A cosa serve il Refresh Rate?

Il refresh rate, o frequenza di aggiornamento, è il numero di volte al secondo in cui il display aggiorna l’immagine mostrata e viene misurato in Hz. In questo caso, maggiore sarà questo valore, più fluida ci sembrerà l’azione di gioco vera e propria.

Da lungo tempo il refresh rate standard di una monitor è pari a 60Hz, ma recentemente sul mercato hanno fatto il loro ingresso anche schermi e pannelli con refresh rate più elevati: su console, ad esempio, potreste valutare l'acquisto di un pannello da 120/144 Hz per godere dei giochi dai frame rate più elevati.

Nel caso di Xbox, raccomandiamo di puntare soprattutto schermi a 60 Hz, perché questo permette di andare di pari passo con delle risoluzioni in 4K. In alternativa, potete trovare anche pannelli a 1440p che puntano a 120 Hz o 144Hz: sono ottimi per i titoli che hanno frame rate più alti dei 60 fps, che in questo modo vengono valorizzati, ma valutate realisticamente quanti ne giochereste, prima di dare priorità al refresh rate anziché alla risoluzione, per un monitor console.

Devo tenere conto del comparto audio in un monitor?

Un grande contro dei monitor rispetto ai normali televisori è che raramente questi hanno altoparlanti pre-installati: se per voi è importante avere l'audio che arriva direttamente dal monitor, assicuratevi che quello che state scegliendo per la vostra Xbox abbia degli speaker integrati.

In alternativa, se giocate in cuffia avete due opzioni: la prima è comprare un monitor con jack per le cuffie che permetterà di avere l'audio direttamente nel vostro headset. In alternativa, con Xbox Series X o Xbox Series S collegate le cuffie direttamente al loro controller per disinteressarvi completamente alla presenza o meno di un jack nel monitor.

Infine, ricordate che se un monitor presenta un'uscita audio o una porta jack, potete anche collegare voi degli altoparlanti esterni, magari una soundbar. A patto, certo, di avere sufficiente spazio per disporli.