SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

La Modalità Foto fa bene a longevità ed esplorazione: la visione di Arkane per Deathloop

In occasione di un recente aggiornamento di Deathloop, abbiamo avuto l'opportunità di chiacchierare con il producer del perché un mondo di gioco come questo veda nella Photo Mode una carta vincente.

Advertisement

Immagine di La Modalità Foto fa bene a longevità ed esplorazione: la visione di Arkane per Deathloop
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 30/06/2022 alle 13:42

Sulle nostre pagine, abbiamo parlato a più riprese del percorso davvero unico di Arkane Studios. Il team di sviluppo francese, nato dalle ambizioni di Raphael Colantonio (oggi indipendente) ha vissuto tanti capovolgimenti prima di diventare conosciuto in tutto il mondo come «quello di Dishonored», arrivando a crescere al punto da avere due divisioni.

La prima, quella originaria, è oggi conosciuta come Arkane Lyon: si tratta della software house effettivamente autrice di Dishonored, che di recente ha firmato anche Deathloop sotto la direzione di Dinga Bakaba. L'altra metà del cielo è rappresentata da Arkane Austin (Prey e Redfall), oggi guidata da Harvey Smith, prima director presso il team di Lione e oggi in Texas dopo l'addio di Colantonio.

Proprio in seguito a un aggiornamento di Deathloop – il titolo sopra le righe, come da manuale per Arkane, che trovate su PC e PS5 – e a una iniziativa a esso collegata, abbiamo avuto l'opportunità di sederci a un tavolo virtuale per chiacchierare in esclusiva italiana con Jérémy Leuliet, producer presso Arkane Lyon. Tra le ultime novità introdotte nel gioco, infatti, troviamo anche una inedita modalità foto.

E, considerando quanto la direzione artistica e l'unicità siano dei marchi di fabbrica nella visione di Arkane Studios, abbiamo approfondito l'argomento direttamente con gli autori.

Catturare immagini è esplorare il gioco

Personalmente, sono una cultrice delle modalità foto nei videogiochi (ma chi ci segue su Twitch sicuramente se n'è già accorto), perché mi permettono di fermare il mondo di un titolo per osservarlo nel dettaglio. Quando dai ai videogiocatori questa possibilità, metti nelle loro mani il controllo dell'inquadratura, della messa a fuoco: significa che potrebbero concentrarsi su qualsiasi cosa, anche la più piccola.

Se, da un lato, questo significa che il tuo comparto tecnico deve essere all'altezza della libertà che offri, dall'altro si traduce anche nel fatto che i giocatori potranno vedere da vicino cose che, nel normale flusso del gameplay, altrimenti rimarrebbero nell'ombra. È un discorso che abbiamo affrontato anche con Tango Gameworks, autori di Ghostwire Tokyo, che ci hanno spiegato la loro visione del «turismo paranormale» consentito dalla Photo Mode del gioco.

Una visione che sposa anche Leuliet: «la direzione artistica e il design di Deathloop sono uno dei molteplici motivi per cui abbiamo deciso di proporre una Photo Mode» mi racconta. «Il nostro scopo era quello di offrire ai giocatori la possibilità di creare dei loro souvenir dal gioco, attraverso delle splendide immagini».

Mettersi in posa a Blackreef? Si può fare

È una visione condivisibile: non so voi, ma personalmente mi capita di sfogliare gli album degli scatti fatti in un gioco, ripercorrendo i momenti dell'avventura proprio come si farebbe guardando l'album di una vecchia vacanza.

«Deathloop offre ai giocatori un ambiente visivo ricco: catturare delle immagini dall'isola di Blackreef è un grande modo per scoprire quanto abbiamo lavorato sul design e la direzione artistica dei livelli» sottolinea il producer.

Una nuova forma di longevità

Considerando, quindi, che si moltiplicano gli sviluppatori che ritengono la Photo Mode un modo di esplorare il mondo di gioco, questo va a braccetto anche con la longevità dell'esperienza.

Non si parla di esperienza "ludica" tradizionalmente intesa – quella in cui si interagisce con altri personaggi o con l'ambiente di gioco – ma per chi ha il debole per le modalità foto c'è del divertimento nel trovare la giusta angolazione e la giusta prospettiva per ogni scatto.

«Proporre una Photo Mode all'interno del tuo titolo è come dargli un nuovo slancio» mi spiega Leuliet. «È un modo per permettere ai giocatori di trovare nuove vie con cui sperimentare, all'interno del gioco. L'utente può visitare il gioco con una nuova prospettiva e ha la possibilità di diventare a sua volta una parte del processo creativo. È il giocatore a diventare l'artista».

Non ho dubbi che i virtual photographer che ci leggono non faticheranno a concordare, in merito al fascino di avere un proprio processo creativo nel mondo di un titolo che stanno apprezzando.

Guarda su

«Poter mostrare il tuo lavoro creativo alla community sui social network è uno splendido modo per mettere in evidenza la creatività dei giocatori e contemporaneamente che cosa offre l'esperienza di gioco di Deathloop».

Esattamente: oltre a essere una nuova forma di longevità, perché incoraggia una esplorazione normalmente non prevista, la Photo Mode è anche una risorsa dal punto di vista della promozione del gioco. Quando vedi utenti che catturano immagini anche più belle di quelle del team preposto al marketing di un'opera, e le condividono spontaneamente, questi ti stanno permettendo di ottenere visibilità e di essere scoperto – come videogioco – da altri potenziali appassionati.

Considerando quindi quanto talento si veda in alcuni scatti realizzati dai videogiocatori, avevo chiesto a Leuliet se Arkane stesse meditando di dare vita a dei concorsi online per la community dei fotografi virtuali. «Sarei davvero onorato dal vedere i giocatori riunirsi intorno alla Photo Mode di Deathloop per vedere la loro creatività messa alla prova da delle competizioni di fotografia», mi aveva risposto qualche giorno fa. Un pensiero che nel frattempo si è tramutato in realtà, considerando che il primo contest ufficiale – con tanto di premi – è stato lanciato sul sito ufficiale di Bethesda.

«La creatività non ha limiti» aggiunge, «siamo entusiasti di vedere quanto profondamente i giocatori sperimenteranno con i mezzi che gli abbiamo messo a disposizione. Ci siamo divertiti molto con i filtri, quando abbiamo testato la Photo Mode: secondo noi è uno dei modi più semplici di aggiungere un bel tocco al tuo scatto».

Deathloop ha una direzione artistica davvero unica, firmata Sebastien Mitton

«Ciò detto» conclude il producer, «ogni opzione della Photo Mode è una chiave con cui creare delle splendide immagini. Abbiamo proposto tante opzioni perché volevamo che il giocatore si sentisse libero di sperimentare con pochi limiti, con la sua immaginazione».

Un'idea che, come sa chi conosce Arkane Studios, va a nozze con la filosofia del team di Lione.

Deathloop è disponibile su PC e PlayStation 5. Trovate su SpazioGames.it la video recensione completa del gioco. Se interessati, potete acquistarlo anche su Amazon in sconto (poster in acciaio incluso).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Avete deciso: ROG Xbox Ally X divide, soprattutto sul prezzo

Il nuovo sondaggio pubblicato sulle pagine di SpazioGames si è appena chiuso, e i risultati parlano chiaro su ROG Xbox Ally X.

Immagine di Avete deciso: ROG Xbox Ally X divide, soprattutto sul prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco il gioco gratis della prossima settimana su Epic Store

A partire dalle 17:00 del 23 ottobre, un nuovo titolo si unirà alla lista dei giochi gratuiti sull’Epic Games Store. Si tratta di Fear the Spotlight.

Immagine di Ecco il gioco gratis della prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

God of War serie TV, qualcosa si muove sul cast (e sbuca un nome per Kratos)

Una nuova fuga di notizie sulla serie TV di God of War potrebbe aver svelato i dettagli del cast per Kratos, Atreus, Odino e altri personaggi.

Immagine di God of War serie TV, qualcosa si muove sul cast (e sbuca un nome per Kratos)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Quanto ne sai su Ritorno al Futuro? Mettiti alla prova nel quiz!

Sulle pagine di SpazioGames è arrivato un nuovo appuntamento dedicato agli appassionati di cinema e cultura pop: il nostro Trivia su Ritorno al Futuro!

Immagine di Quanto ne sai su Ritorno al Futuro? Mettiti alla prova nel quiz!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il 1955 di Ritorno al Futuro: quanto era accurata la ricostruzione storica?

Come il film ha rappresentato la cittadina americana degli anni ’50, quali riferimenti storici sono stati rispettati e dove si è scelto di romanzare.

Immagine di Il 1955 di Ritorno al Futuro: quanto era accurata la ricostruzione storica?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
  • #3
    PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
  • #4
    Il film di Horizon Zero Dawn è vivo, e c'è l'anno di uscita
  • #5
    Black & White, quando i giochi volevano davvero sperimentare
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.