SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Black & White, quando i giochi volevano davvero sperimentare

Black & White di Lionhead è stato uno dei videogiochi più incredibili della storia videoludica: un titolo capace di sperimentare.

Advertisement

Immagine di Black & White, quando i giochi volevano davvero sperimentare
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Deputy Editor

Pubblicato il 18/10/2025 alle 15:00

Chiudete gli occhi e tornate per un istante al 2001. Ricordate? Il mondo dei videogiochi era un crogiolo di idee, un mercato che stava ancora definendo i confini della propria maturità.

In questi anni, c'è stato un titolo che ricordo con grande affetto e che si affacciò con la promessa non solo di essere un gioco, ma un'esperienza completamente diversa dal solito.

Quel gioco era Black & White, e la mente visionaria (e notoriamente iperbolica) dietro di esso era Peter Molyneux con i suoi neonati Lionhead Studios.

Oggi, a oltre due decenni di distanza, in un'era di mondi aperti fotorealistici e narrazioni complesse, potremmo essere perdonati per aver dimenticato un titolo così tecnicamente datato. Eppure, sostenere che Black & White sia semplicemente "invecchiato" significherebbe commettere una profonda ingiustizia.

La nascita della Mano senza menu

Molyneux in quegli anni era già una leggenda, il padre del "god game" grazie a capolavori come Populous. Con Black & White, l'intento non era semplicemente quello di evolvere il genere, ma di frantumarne le sue convenzioni.

Come riuscirci? Questa era la domanda. L'idea centrale era eliminare ogni barriera tra il giocatore e il mondo di gioco. Niente più menu complessi, niente più schiere di icone a cui impartire ordini. Il giocatore era la divinità, e la sua interfaccia doveva essere la più naturale possibile: una mano.

Immagine id 32938
Il tempio, la nostra base.

La "Mano Divina" è stata un colpo di genio, ispirata dalla "Mano del Male" di Doungeon Keeper. Seppur possa sembrare una banalità, controllare una mano grazie al mouse, offrendoci la possibilità di accarezzare il terreno, sradicare alberi, lanciare massi, raccogliere minuscoli abitanti e compiere miracoli attraverso gesti tracciati sullo schermo fu davvero incredibilmente in quegli anni.

Questa interazione fisica e diretta riusciva in qualche modo a creare un legame tattile con il mondo di gioco che poche altre esperienze erano riuscite a replicare.

Anche perché noi non cliccavamo su un'unità per costruire una casa come in un RTS o un gestionale; stavamo fisicamente prendendo un albero, portandolo in un cantiere e osservando i nostri fedeli mettersi al lavoro. Questa immediatezza, nonché questa sensazione di presenza e di potere tangibile, è stata la prima colonna portante della sua genialità. 

La rivoluzionaria idea della Creatura

Tuttavia, la vera anima del gioco, il cuore pulsante che ha portato al "successo" tra i tantissimi appassionati, non era soltanto la mano. Era la Creatura.

Poco dopo l'inizio della partita, ci veniva veniva donata una creatura gigante (potevamo scegliere tra una scimmia, una tigre, una mucca). Questa non era un semplice animale da compagnia o un'unità da sfruttare in combattimento.

Era un'intelligenza artificiale complessa, una tabula rasa pronta a essere plasmata con i nostri insegnamenti, un po' come Trico in The Last Guardian.

Il titolo, Black & White, non era casuale.
La Creatura era a tutti gli effetti il nostro avatar, il nostro discepolo, il braccio armato e, soprattutto, lo specchio di tutte le nostre azioni
. Imparava osservandoci. Se aiutavavamo i villaggi, portando cibo e legna, anche lei avrebbe imparato a essere benevola. Se, al contrario, terrorizzavamo gli abitanti, divorandoli per nutrirti o scagliandoli nell'oceano per divertimento, la Creatura sarebbe diventata un mostro spietato.

Questo sistema di apprendimento era gestito attraverso dei "punteggi" che garantivano, a seconda delle situazioni, Bontà e Cattiveria.

Insegnare un miracolo alla Creatura non significava sbloccarlo in un albero delle abilità. Significava compiere quel miracolo davanti a lei più e più volte, finché il suo cervello artificiale non lo interiorizzava. Pensateci: ad oggi, quanti giochi offrono queste possibilità?

Immagine id 32940
La creatura imparava dalle nostre azioni

La prima volta che, in una situazione di bisogno e senza il mio intervento diretto, la mia Creatura ha eseguita autonomamente un Miracolo di Guarigione su un gruppo di villici malati, ricordo di essere rimasto spiazzato.

Anche perché non era uno script; era il frutto di tutto ciò che le avevo insegnato, un momento di orgoglio paterno digitale che ha creato una specie di legame emotivo. In sostanza, la Creatura cresceva sì, ma non solo in dimensioni e potere, ma anche in personalità, diventando un riflesso diretto, e talvolta inquietante, della divinità che eravamo.

Bianco e Nero

Questo ci porta al secondo pilastro del gioco: la sua interpretazione della moralità. Il titolo, Black & White, non era casuale. L'intero gioco era, a conti fatti, un'esplorazione della dualità tra bene e male, ma la implementava in un modo molto più organico rispetto ai sistemi binari a cui siamo abituati oggi.

Essere "buoni" o "cattivi" non era una scelta in un menu di dialogo come capita ancora oggi in molti giochi. Era la somma delle nostre azioni quotidiane.

Immagine id 32942
Black & White 2 migliorò tante cose

Un dio buono vedeva il suo tempio diventare bianco e luminoso, circondato da arcobaleni, con una musica celestiale in sottofondo. Un dio malvagio vedeva il suo tempio trasformarsi in una fortezza oscura, con punte, spuntoni e un'aura di terrore. Anche il mondo stesso reagiva. I villaggi prosperavano sotto la nostra benevolenza o si rannicchiavano nella paura sotto la nostra tirannia.

E attenzione, perché questa scelta morale non era puramente estetica. Influenzava il gameplay in modi sottili ma comunque importanti. Se eravamo buoni guadagnavamo la fede attraverso l'ammirazione e la gratitudine, un processo lento ma comunque stabile.

Prodotto in caricamento

Se invece decidevamo di essere malvagi, potevamo ottenere enormi quantità di potere istantaneo attraverso il sacrificio umano e la paura, ma era un potere volatile, che richiedeva atti di crudeltà sempre maggiori per essere mantenuto.

Black & White fu uno dei primi giochi a riuscire a porci una domanda filosofica già in quegli anni: è meglio essere amati o temuti?

Certo, sarebbe disonesto non ammettere le imperfezioni del gioco. L'intelligenza artificiale della Creatura, per quanto rivoluzionaria, a volte era frustrante e imprevedibile.

Immagine id 32941
Espandersi non era semplice

La campagna per giocatore singolo diventava spesso ripetitiva, basandosi spesso su missioni simili tra le varie isole e il combattimento tra Creature era goffo e spesso si riduceva a una caotica zuffa di poligoni.

Anche alcuni gesti per i miracoli erano difficili da eseguire, portando a lanciare palle di fuoco invece di creare scudi d'acqua.

Però erano anche i segni inevitabili di un progetto che aveva come base un'idea ambiziosa e originale. Lionhead non stava cercando di creare un prodotto rifinito e sicuro; stava cercando di creare qualcosa di diverso, di esplorare la natura dell'apprendimento e della moralità in un modo che nessun altro aveva mai tentato.

Ora la domanda è: perché nessuno ci ha più provato? Perché, in un settore che spende centinaia di milioni di dollari per creare mondi sempre più vasti e dettagliati, l'idea di un compagno IA così complesso e malleabile è stata in gran parte abbandonata?

La risposta è probabilmente un mix di fattori: per prima cosa l'enorme complessità tecnica e la deriva del mercato verso esperienze più guidate, narrative o competitive. Creare un'IA come quella della Creatura è un incubo di programmazione, testing e bilanciamento.

Dopotutto, è molto più semplice ed economico creare un cavallo che segue un percorso predefinito o un compagno che recita battute a comando.

Cosa rimane di questo god game?

Black & White rimane quindi una prova tangibile di come un tempo c'era tanta voglia di sperimentare. Non era un gioco perfetto, ma era un god game con una propria anima.

Giocare a Black & White oggi sarebbe più difficile (sì, anche il secondo episodio). Ma chiunque abbia la volontà di guardare oltre la superficie scoprirà qualcosa di unico, ancora oggi insuperato.

Scoprirà un sistema di interazione che sembra ancora fresco, un'esplorazione della moralità che surclassa molti titoli moderni e, soprattutto, riscoprirà il legame indissolubile con una creatura digitale che impara a essere buona, o cattiva, semplicemente guardandoci.

Un peccato che questo mercato abbia perso questa ambizione nel realizzare esperienze così uniche. Ma io sono un sognatore che spera che prima o poi qualcuno osi ancora come Peter Molyneux osò con Black & White..

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2

Cosa trattiene davvero Sony dal tornare nel mondo handheld con una vera PSP 2? È paura? Orgoglio? O semplicemente disinteresse?

Immagine di Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis

Sony ha annunciato i giochi PS Plus Extra e Premium di ottobre 2025, ma Yakuza Like a Dragon e V Rising includono pacchetti DLC gratuiti sul PS Store.

Immagine di PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia

Andrea Davide Cuman e Cristian Confaloneri tornano a mappare un nuovo universo ludico, questa volta digitale, con l'Atlante dei Videogiochi.

Immagine di Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio

Il lead designer di The Elder Scrolls 5: Skyrim è sorpreso dalla popolarità duratura del gioco, merito del successo del suo mondo aperto.

Immagine di Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro

Dal videogioco Super Robot Taisen OG, Ryukooh e Koryuoh arrivano nella linea Soul of Chogokin GX-119 di Bandai e Tamashii Nations.

Immagine di Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.