SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Le cigolanti certezze di Nathan Drake e Uncharted
In Evidenza

Le cigolanti certezze di Nathan Drake e Uncharted

Le avventure di Nathan Drake hanno in comune alcuni dettagli piuttosto curiosi...

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 12/04/2019 alle 04:37
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Sono tanti i dettagli insoliti legati ad Uncharted. Dettagli magari non così importanti ma che, a una certa distanza dall’uscita della saga Naughty Dog, si lasciano ricordare con una certa ironia. Cosa ne pensate? Vi viene in mente qualche altro elemento che caratterizzava le avventure di Nathan, Sully, Elena e tutti gli altri?

Informazioni sul prodotto

Immagine di Uncharted 4: Fine di un ladro
Uncharted 4: Fine di un ladro
  • Sviluppatore: Naughty Dog
  • Produttore: Sony
  • Distributore: Sony
  • Piattaforme: PS4
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 10 maggio 2016

Pensi ad Uncharted e ti viene in mente ovviamente Nathan, scenari esotici, sparatorie di vario tipo e tesori sempre più segreti e complicati da trovare. Dopo questo, rimane tutta una serie di dettagli e particolari che forse non sono così importanti, ma che in qualche modo riescono a farsi ricordare, e a dare al gioco un sapore particolare, anche ad anni di distanza. In questa puntata de Il Dettaglio, la rubrica che racconta dei piccoli particolari nascosti all’interno dei grandi giochi, parlerò proprio di alcuni aspetti tanto secondari quanto ricorrenti dell’opera Naughty Dog.

uncharted 1

Naughty Dog non vende giochi, ma solide realtà

I giocatori di Uncharted sanno che i capitoli della saga di Nathan Drake sono costituiti da granitiche certezze. Certezze che, in qualche modo, sono presenti anche in The Last of Us, titolo di cui ho già parlato in un’edizione di questa rubrica di qualche tempo fa (e chissà che non lo siano anche nel prossimo capitolo delle avventure di Ellie).

A cosa mi riferisco? Pensate a una qualsiasi scena di un qualsiasi Uncharted, anche del più recente The Lost Legacy, perché no. Pensate a una sequenza in cui è necessario fare un salto particolarmente lungo o scalare una qualche parete. Le prime cose che a me vengono in mente sono: tubi che iniziano a cigolare e si rompono e spuntoni di pietra che si sbriciolano. Ci sono sempre, e tutto sommato è anche giusto che ci siano, visto che spesso l’azione si svolge in luoghi sperduti e che non sempre resistono benissimo alla prova del tempo. Come in questa scena di Uncharted 4.

uncharted 2

Tra ciuffi svolazzanti, scale bloccate e tubi rotti

Ma ci sono anche altre solide certezze nel mondo di Uncharted. Del tipo, le magiche scale piazzate in cima a un’altura, che per qualche motivo possono essere estese totalmente solo se un personaggio sale a sbloccarle. E qui, di norma, parte la classica animazione dove Nathan fa salire il suo alleato di turno che, gentilmente, torna il favore porgendoci la scala.

Ancora, l’altra solida certezza dei giochi di Uncharted (e, di nuovo, anche di The Last of Us) sono le porte, i portoni, i cancelli che non si aprono, o che si aprono a metà. In questi frangenti, le animazioni classiche vedono prima Nathan e il suo alleato alzare l’ostacolo. Poi l’alleato sfrutta lo spazio creatosi per andare dall’altra parte, mentre Nathan si sforza di sostenere da solo la porta.

uncharted 3

E poi ovviamente l’altra certezza è Elena. Devo confessare che a partire dal secondo capitolo in poi, uno dei fattori che mi spingeva a giocare Uncharted era capire perché Nathan e la giornalista fossero arrabbiati, e soprattutto in che modo si sarebbero riappacificati. E ogni Uncharted, almeno da questo punto di vista, mi ha soddisfatto, proponendo anche delle scene sia molto romantiche che molto simpatiche. Come in Uncharted 2, dove prima Elena è solo “il modello dell’anno scorso” (questa la scena), e infine è protagonista di uno degli epiloghi che mi pare essere uno dei più piacevoli della scorsa generazione videoludica (questo).

Tra le solide certezze di Uncharted c’è anche la capigliatura di Chloe. Devo ancora capire, in effetti, come la bella esploratrice sia in grado di andare in giro con un ciuffo che le svolazza tra gli occhi senza uscire completamente pazza. Proprio i suoi capelli, che in Uncharted: The Lost Legacy diventano via via sempre più disordinati e rimangono attaccati al collo per il sudore, costituiscono uno dei dettagli grafici più interessanti da ammirare durante le cutscene.

uncharted 4

“No no no no no” è un intercalare, “sì” è un’affermazione

E poi arriviamo finalmente a Nathan, l’uomo capace di schivare i proiettili a colpi di fortuna. Il nostro ci ha regalato diversi momenti spassosi durante i vari Uncharted, ma il dettaglio che mi viene subito in mente pensando a lui non è l’ennesima, improbabile spedizione verso gli angoli sperduti del mondo a caccia di qualche reliquia. Il primo dettaglio è di tipo sonoro, ed è sintetizzato da una sola espressione: no.

Si tratta di un’espressione utilizzata tante, tantissime volte dal personaggio durante i capitoli della serie (come dimostra quest’ottimo video). In effetti, Nathan non ha neanche tutti i torti nel farlo, visto che spesso si trova a camminare o scalare strutture che cedono all’improvviso e rischiano di trascinarlo nel baratro. È carino notare che nei flashback di Uncharted 4 il giovane Nathan fosse già avvezzo a usare il buon vecchio “no no no no no” come esclamazione.

uncharted 5

L’altra espressione più utilizzata da Nathan è sicuramente “Oh crap”. Cercando su Youtube è (ovviamente) spuntata fuori una compilation esaustiva da oltre sette minuti in cui Nathan si esprime in questo modo. È curioso considerare che anche Cassie, la figlia di Nathan ed Elena, utilizzi la stessa espressione del padre, in una divertente scenetta alla fine di Uncharted 4. Anche da questi dettagli è possibile considerare conclusa la parabola di Nathan, non più ladro di tesori nascosti ma padre che insegna alla figlia a parlare come si deve (o meglio, a parlare come lui).

Sono tanti i dettagli insoliti legati ad Uncharted. Dettagli magari non così importanti ma che, a una certa distanza dall’uscita della saga Naughty Dog, si lasciano ricordare con una certa ironia. Cosa ne pensate? Vi viene in mente qualche altro elemento che caratterizzava le avventure di Nathan, Sully, Elena e tutti gli altri?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ecco i giochi che potrebbero lasciare Game Pass ad agosto

Xbox Game Pass, agosto 2025: ecco i giochi che (potrebbero) lasciare il catalogo. Li trovi elencati nella nostra notizia.

Immagine di Ecco i giochi che potrebbero lasciare Game Pass ad agosto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni
  • #5
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.