Settembre 2025 si prepara a essere un mese cruciale per i possessori di PlayStation 5. L’estate si chiude lasciando spazio a un calendario di uscite che mescola generi, ambizioni narrative e novità tecniche capaci di catturare l’attenzione dei videogiocatori più esigenti.
Dalle atmosfere oscure e suggestive dei platform alle saghe sportive più iconiche, passando per esperienze narrative inedite e picchi di adrenalina pura: questo settembre la PS5 avrà più di un motivo per brillare.
Ecco quindi l'elenco completo dei giochi in uscita su PS5 a settembre 2025, con le rispettive date (che potrebbero variare all'ultimo minuto, in tal caso aggiorneremo la notizia):
Giochi in uscita PS5 settembre 2025
- Duckside – 3 settembre 2025
- Hell is Us – 4 settembre 2025
- Adventure of Samsara – 4 settembre 2025
- Hollow Knight: Silksong – 4 settembre 2025
- Cronos: The New Dawn – 5 settembre 2025
- EA Sports NHL 26 – 12 settembre 2025
- Borderlands 4 - 12 settembre
- LEGO Voyagers – 15 settembre 2025
- Towa and the Guardians of the Sacred Tree – 19 settembre 2025
- Dying Light: The Beast – 19 settembre 2025
- Silent Hill f – 25 settembre 2025
- Sonic Racing CrossWorlds – 25 settembre 2025
- EA Sports FC 26 – 26 settembre 2025
- Final Fantasy: The Ivalice Chronicles – 30 settembre 2025
Si apre con Duckside, disponibile dal 3 settembre. Un gioco che, pur sembrando un platform dalle meccaniche classiche, nasconde una profondità sorprendente.
Il 4 settembre segna una data densa di uscite importanti. Hell is Us propone un approccio narrativo che gioca con le emozioni dei protagonisti, mescolando dramma e scelte morali in una cornice visivamente intensa. Non lontano, Adventure of Samsara si propone come un’avventura epica, con un’ambientazione che attraversa mondi e dimensioni diverse.
Lo stesso giorno arriverà anche Hollow Knight: Silksong, il tanto atteso seguito del cult indie.
Il 5 settembre si segna sul calendario con Cronos: The New Dawn, un titolo che mischia combattimenti frenetici e momenti di riflessione filosofica, perfetto per chi cerca una sfida stimolante in termini sia di gameplay che di lore.
Poi arrivano le esperienze più personali: il 12 settembre EA Sports NHL 26 riafferma il suo ruolo di punto di riferimento per gli appassionati di sport sul ghiaccio, mentre il 15 settembre porta con sé LEGO Voyagers, che con il suo approccio creativo e familiare cerca di unire divertimento e costruzione in mondi virtuali ricchi di colore e inventiva.
A seguire, il 19 settembre, arrivano due titoli attesi con grande curiosità: Towa and the Guardians of the Sacred Tree, un JRPG con grafica mozzafiato e un sistema di combattimento strategico, e Dying Light: The Beast, che ripropone l’azione parkour-zombi con un livello di tensione e verticalità ancora più elevato, confermando la sua formula vincente.
Il 25 settembre sarà il giorno di Silent Hill f, con atmosfere cupe, narrativa psicologica e una tensione da brivido, e di Sonic Racing CrossWorlds, destinato a chi cerca velocità, corse sfrenate e multiplayer competitivo.
Il mese si chiude con due uscite dal grande peso simbolico: il 26 settembre EA Sports FC 26, erede dell’iconico franchise calcistico, che promette innovazioni tecniche, modalità di gioco profonde e una fedeltà estrema alle dinamiche reali del calcio, e infine, il 30 settembre, Final Fantasy: The Ivalice Chronicles, che celebra una saga storica con una rimasterizzazione dei capitoli più amati, pronta a coinvolgere sia i nostalgici sia i nuovi giocatori alla scoperta dei mondi di Ivalice.
Settembre 2025, dunque, non è solo un mese di transizione dall’estate all’autunno. È un periodo in cui PlayStation 5 si prepara a diventare il palcoscenico di esperienze diverse ma complementari.
Vi ricordiamo che nel nostro articolo principale abbiamo fatto il punto su tutti i giochi in uscita nel corso dell'anno, per tutte le piattaforme.
Infine, se volete supportare il nostro lavoro e continuare a leggere articoli come questo, potete acquistare i vostri giochi preferiti su Amazon.