SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Il meglio fuori casa: Dicembre 2019 - Rubrica
In Evidenza

Il meglio fuori casa: Dicembre 2019 - Rubrica

...e tanti saluti al 2019!

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Senior Editor

Pubblicato il 02/01/2020 alle 11:34
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-

Poteva andare meglio durante gli scorsi trentuno giorni, ma poteva anche andare decisamente peggio: sebbene non etichetteremmo come "irrinunciabile" nessuna delle produzioni segnalate in questa rubrica, ci siamo divertiti molto a giocare con ognuna di esse, e in particolare con Shovel Knight King of Cards e Romancing SaGa 3, due prodotti estremamente curati e molto moderni nella loro concezione.

Va fatto qualche distinguo in più per quanto riguarda Star Ocean First Departure R e Shovel Knight Showdown, l'uno invecchiato meno bene di Romancing SaGa 3 e l'altro godibile perlopiù in compagnia di un secondo giocatore, ma crediamo anche che, visti i prezzi a cui sono proposti (rispettivamente otto e venti euro), possa valere la pena rischiare e provarli, quantomeno nel caso in cui si nutra interesse verso i generi di appartenenza.

Buon 2020 a tutti i nostri lettori e al mese prossimo!

Chi frequenta da lungo tempo le nostre pagine sa che a dicembre, quando le feste incombono, il ritmo delle uscite cala, per riprendere, impetuoso, tra gennaio e marzo. Questa fine del 2019 non fa eccezione, e confessiamo di aver faticato a trovare quattro titoli meritevoli da inserire nella nostra consueta rubrica.

Ciò nonostante ce l’abbiamo fatta, e siamo quindi pronti a cominciare!

Shovel Knight King of Cards

Eccolo qui il tassello che mancava al puzzle iniziato dai ragazzi di Yacht Club Games esattamente cinque anni or sono: Shovel Knight King of Cards è l’ultima avventura della tetralogia ambientata in questo mondo di gioco, con protagonista il più simile all’eroe originale tra quelli fin qui visti.

Eppure, le similitudini non risultano mai eccessive né castranti: nuovi livelli, nemici inediti, un gioco di carte che è, a tutti gli effetti, un gioco nel gioco sono solamente alcuni degli elementi che compongono quest’avventura, godibile anche per tutti coloro i quali non avessero mai giocato nessuna delle precedenti.

Sono però ovviamente i fan della serie quelli che apprezzeranno di più ogni cammeo, le comparsate, l’umorismo fine e mai banale e i dialoghi completamente fuori di testa.

Come se non bastasse, abbiamo la consueta, eccellente prova di Jake Kaufman alle musiche ed un rapporto tra quantità di contenuti e prezzo richiesto davvero invidiabile, visto che si va da un minimo di nulla (il gioco è gratuito per quanti possedessero Shovel Knight Treasure Trove) a un massimo di nove euro.

Da parte nostra, non vediamo l’ora di mettere le nostre avide manine sul già confermato Shovel Knight 2.

Romancing SaGa 3

Non è un titolo per tutti, e il prezzo a cui è attualmente proposto ci sembra un tantino elevato, eppure Romancing SaGa 3 rappresenta un punto di arrivo importante per quanti lo stavano aspettando dai tempi del Super Nintendo.

Parliamo di un JRPG assai atipico, com’è tradizione della serie di riferimento, capace di regalare ore di divertimento ma anche di frustrare con qualche picco di difficoltà qua e là e con indicazioni a volte piuttosto vaghe sul come proseguire lungo la storyline principale.

D’altro canto, il titolo Square Enix era decisamente all’avanguardia per i suoi tempi, e, per certi versi, lo è ancora oggi, grazie alla grande libertà di approccio e di movimento concesse al giocatore, ad un enorme regno da esplorare e ad una serie di missioni del tutto opzionali valide quasi quanto quella principale.

Il lavoro di traduzione svolto dalla software house giapponese è di buona qualità, e l’inclusione di una graditissima modalità New Game Plus non solo allunga consistentemente la longevità del prodotto, ma favorisce run successive volte ad esplorare tutti i possibili rami narrativi.

Se amate i giochi di ruolo fatelo vostro, altrimenti potrebbe essere saggio aspettare il primo calo di prezzo.

Star Ocean First Departure R

Proseguendo nella rubrica intitolata “giochi di ruolo giapponesi che probabilmente vi eravate persi“, a inizio mese è sbarcato su Switch Star Ocean First Departure R, rimasterizzazione del remake del primo episodio, originariamente pubblicata su PSP ben dodici anni fa.

Se siete confusi, non preoccupatevi: questo è essenzialmente un gioco la cui struttura ludica è rimasta immutata rispetto al 1996, anno di prima pubblicazione, con l’immancabile alternanza tra dungeon in cui combattere, rigorosamente in tempo reale, e nuovi villaggi da esplorare.

Ciò che negli anni è cambiato è da ricercarsi nella cosmesi, aggiornata agli standard attuali, quantomeno negli sprite principali, e in una manciata di cosiddette QOL feature, come la possibilità di muovere il personaggio principale a una velocità maggiore durante le fasi di esplorazione.

Per il resto, però, si tratta di un remaster piuttosto pigro, senza contenuti inediti degni di nota e con aggiustamenti minimi al bilanciamento delle fasi di combattimento: si poteva fare decisamente di più, insomma.

Le due ancore di salvezza, che rendono comunque il titolo consigliabile agli amanti del genere, risiedono nel prezzo, irrisorio, e nella bontà del titolo originale, uno dei migliori non solo del franchise di appartenenza ma della ricchissima ludoteca dell’immortale Super Nintendo.

Shovel Knight Showdown

Con Shovel Knight avevamo iniziato, e con Shovel Knight Showdown chiudiamo per questo mese: l’ultimo titolo consigliato di questo 2019 che ci siamo appena lasciati alle spalle è un brawler multiplayer sulla falsariga di Super Smash Bros., che include tutti i personaggi (non solo principali) visti fin qui nel franchise creato dai californiani di Yacht Club Games.

Come per Shovel Knight King of Cards, il contenuto è completamente gratuito per tutti i possessori di Shovel Knight Treasure Trove, ed è acquistabile al costo di circa nove euro per tutti gli altri.

Sebbene il livello qualitativo complessivo e il bilanciamento non siano al livello (eccellente) a cui la serie principale ci ha abituato, stiamo comunque parlando di un titolo godibile e divertente, particolarmente consigliato a quanti avessero l’abitudine di condividere i propri pomeriggi di gioco con un amico/fratello/fidanzato di sorta: Shovel Knight Showdown non supporta il multiplayer online, almeno al momento di redigere questo pezzo, ma diventa una bomba se giocato in locale con un secondo giocatore.

Se avete un debole per quella che oggi si chiama couch co-op, e avete consumato Super Smash Bros., dovreste dargli almeno una possibilità.

Poteva andare meglio durante gli scorsi trentuno giorni, ma poteva anche andare decisamente peggio: sebbene non etichetteremmo come “irrinunciabile” nessuna delle produzioni segnalate in questa rubrica, ci siamo divertiti molto a giocare con ognuna di esse, e in particolare con Shovel Knight King of Cards e Romancing SaGa 3, due prodotti estremamente curati e molto moderni nella loro concezione.

Va fatto qualche distinguo in più per quanto riguarda Star Ocean First Departure R e Shovel Knight Showdown, l’uno invecchiato meno bene di Romancing SaGa 3 e l’altro godibile perlopiù in compagnia di un secondo giocatore, ma crediamo anche che, visti i prezzi a cui sono proposti (rispettivamente otto e venti euro), possa valere la pena rischiare e provarli, quantomeno nel caso in cui si nutra interesse verso i generi di appartenenza.

Buon 2020 a tutti i nostri lettori e al mese prossimo!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni

Su Steam potete riscattare gratis il celebre MMO fantasy Black Desert, ma avete tempo fino al 10 luglio per farlo vostro.

Immagine di Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»

I ribaltamenti di Xbox dei giorni scorsi sarebbero dovuti a investimenti nel campo IA: eppure, per qualche dirigente i licenziati dovrebbero rivolgersi all'IA per trovare conforto.

Immagine di Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'attrice di Perfect Dark: «Se volete vederlo sopravvivere, parlate»

L'attrice di Joanna Dark reagisce alla scottante cancellazione di Perfect Dark, chiamando a raccolta i fan sui social media.

Immagine di L'attrice di Perfect Dark: «Se volete vederlo sopravvivere, parlate»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.