SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Shovel Knight King of Cards: Re di Cuori - Recensione
Recensione

Shovel Knight King of Cards: Re di Cuori - Recensione

Il quadro è completo

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Senior Editor

Pubblicato il 12/12/2019 alle 09:50
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Gameplay a prova di bomba
    • Level design di pregevole fattura
    • Che colonna sonora!
    • Costa poco (o niente!)
  • Contro
    • Non a tutti Joustus piacerà

Il Verdetto di SpazioGames

8.6

Che sia il vostro primo episodio della serie o che arrivi come ciliegina sulla torta al termine di altre tre splendide cavalcate, Shovel Knight King of Cards rimane un acquisto imprescindibile per tutti gli amanti degli action platform, e più in generale, dei titoli in due dimensioni che non intendono fermarsi al solo fattore nostalgia. Parliamo di un'avventura impreziosita da un level design sopraffino, zeppa di segreti e aree opzionali, difficile il giusto e potenzialmente molto rigiocabile, tra le tante carte di Joustus e la modalità New Game Plus. Tutto questo al costo di una pizza ed una lattina analcolica o, meglio ancora, gratis se aveste già acquistato Treasure Trove. Cosa chiedere di più?

Shovel Knight fu uno dei titoli di lancio di Nintendo Switch ormai quasi tre anni fa, forte del successo ottenuto su altre piattaforme (da 3DS a PS4, passando per Wii U) e del suo stile inconfondibile. Oggi, con la macchina ibrida di Kyoto al massimo del suo splendore, il cerchio si chiude, e l’ultima delle numerose avventure previste viene rilasciata dai ragazzi di Yacht Club Games, ovviamente in maniera del tutto gratuita per quanti avessero già acquistato Treasure Trove. Noi ci siamo presi la briga (ed il piacere) di giocarlo per voi, e quella che segue è la nostra recensione di Shovel Knight King of Cards.

Prequel

La buffa storia raccontata in Shovel Knight King of Cards avviene prima di quella che aprì le danze in Shovel of Hope, affidandosi al sempre più utilizzato espediente narrativo del prequel, cui anche gli spettatori cinematografici si sono ormai abituati: lungo le circa dieci ore necessarie a vedere i titoli di coda vestiremo i panni di un regnante che… in realtà non regna su nulla, e si trova costretto a spodestare i tre attuali custodi del potere battendoli in un solenne torneo.

Va detto che, così facendo, ci si perderebbe una discreta quantità di contenuti, e che vincere a Joustus può garantire fondi e ricompense capaci di rendere più agevole la vita del nostro eroe, ma riteniamo che la scelta di introdurre il gioco in punta di piedi, senza obbligare nessuno a spenderci ore, si riveli vincente.

A noi, da sempre appassionati di giochi di carte (abbiamo nominato Gwent, ma abbiamo speso ore anche su Hearthstone e sui due card game inseriti nei recenti Trails of Cold Steel su PS4), Joustus è piaciuto con qualche riserva, e lo riteniamo sì un buon diversivo ma non un elemento di gameplay sufficientemente forte da sorreggere l’intera impalcatura della produzione, il cui asso nella manica (perdonate il gioco di parole) risiede ancora nelle splendide sezioni da action platform. Nondimeno, collezionare le oltre centoventi carte disponibili potrebbe diventare un gioco nel gioco, e portare via infinite ore ai più completisti tra i nostri lettori.

A spiccare sono il level design assai più articolato di quello originario, con un gran numero di scorciatoie e segreti sparsi per la quarantina scarsa di livelli, e la curva della difficoltà, stavolta decisamente meno ripida e più incline a perdonare qualche errore dei neofiti qua e là.

Il numero di cuori che i nemici rilasciano quando colpiti è aumentato considerevolmente rispetto all’ultima avventura, e consente di prendersi qualche rischio di più non solo in fase di esplorazione, ma anche nell’affrontare, per la prima volta, nemici mai visti prima. Nondimeno, King of Cards è tutto fuorché una passeggiata di salute: certe fasi richiedono una precisione certosina nel bilanciare il salto con attacco dall’alto, perché se non si concatena il numero giusto di nemici a cui zompare in testa si finisce irrimediabilmente nel vuoto.

Anche alcuni dei boss, tra i quali si annovera qualche vecchia conoscenza, daranno filo da torcere anche a coloro che avranno preferito spendere i sudati guadagni in potenziamenti invece che per ricomprare carte di Joustus perse all’ultima sfida.


Riepiloghiamo: King of Cards (come anche Shovel Knight Showdown, che stiamo giocando per voi proprio in queste ore e di cui arriverà presto la recensione) è totalmente gratuito per quanti avessero già acquistato Treasure Trove su qualsiasi piattaforma, mentre costa meno di dieci euro per tutti gli altri.

Per i suddetti dieci euro ci si porta a casa un’avventura di media durata, impreziosita da un card game che può tranquillamente triplicare il monte ore e, come se non bastasse, la sempre graditissima modalità New Game Plus.

Al momento di redigere questo articolo, Treasure Trove si porta a casa con circa venticinque euro, e con esso tutte e quattro le avventure e tutti i contenuti post-lancio rilasciati negli anni: il team californiano ha confermato che adotterà questo modello distributivo anche per il sequel, e noi non possiamo che essere deliziati da questa notizia e da questo approccio al mercato, in un’epoca in cui un cappello o una skin in-game possono costare anche tre o quattro euro.

In più, i valori produttivi di quest’avventura conclusiva sono i più alti della serie fin qui: le musiche di Jake Kaufman risultano familiari ma allo stesso tempo tremendamente orecchiabili, gli effetti sonori sono sempre sul pezzo e la grafica in pixel art… beh, vi basti dare un’occhiata alle foto allegate alla recensione o a uno dei trailer pubblicati in questi giorni per rendervi conto della sua bontà.

Se nel calderone gettate anche una modalità pensata specificatamente per i giocatori daltonici (quanti oggi pensano a loro nel mercato videoludico?), ecco che l’offerta contenutistica non può che definirsi eccellente, da qualunque punto di vista la si guardi.

In vista di una nuova generazione di console, speriamo che tanti sviluppatori, non solo indipendenti, adottino il medesimo business model di Yacht Club Games.

+ Gameplay a prova di bomba

+ Level design di pregevole fattura

+ Che colonna sonora!

+ Costa poco (o niente!)

- Non a tutti Joustus piacerà

8.6

Che sia il vostro primo episodio della serie o che arrivi come ciliegina sulla torta al termine di altre tre splendide cavalcate, Shovel Knight King of Cards rimane un acquisto imprescindibile per tutti gli amanti degli action platform, e più in generale, dei titoli in due dimensioni che non intendono fermarsi al solo fattore nostalgia. Parliamo di un’avventura impreziosita da un level design sopraffino, zeppa di segreti e aree opzionali, difficile il giusto e potenzialmente molto rigiocabile, tra le tante carte di Joustus e la modalità New Game Plus. Tutto questo al costo di una pizza ed una lattina analcolica o, meglio ancora, gratis se aveste già acquistato Treasure Trove. Cosa chiedere di più?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori

Su PlayStation Store hanno inizio da questo momento gli Sconti di Luglio: scopriamo insieme quali sono i migliori videogiochi in offerta.

Immagine di PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare

AMD e Sony svelano i dettagli della loro collaborazione nota come "Project Amethyst", che sembra anticipare grafiche spaccamascella su PS6.

Immagine di PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi

Il prezzo di Switch 2 fa ancora discutere: la stessa Nintendo ammette che il suo prezzo elevato potrebbe scoraggiare i giocatori più giovani.

Immagine di Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quando esce PS6? Parla Mark Cerny

PS6 è in lavorazione, ma quando uscirà nei negozi? Secondo Mark Cerny ci sarà ancora da aspettare. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Quando esce PS6? Parla Mark Cerny
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.