SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Cosa dobbiamo aspettarci dal futuro dell’E3? - Speciale
In Evidenza

Cosa dobbiamo aspettarci dal futuro dell’E3? - Speciale

Per la prima volta, l'E3 non ci sarà. Può essere una svolta per il futuro, al di là di COVID-19?

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 12/03/2020 alle 14:29
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
La cancellazione dell’E3 2020 ci ha colto di sorpresa, ma non troppo. ESA ha deciso di correre ai ripari ed evitare di rischiare ulteriormente di ingigantire la pandemia. In attesa di capire cosa faranno Gamescom e le altre fiere di settore, non si può non riflettere su quello che sarà il futuro dell’E3, una fiera che già ha fatto fatica a mantenersi fresca in momenti in cui tutto va bene, figuriamoci ora con un mondo dai nervi tesissimi. Cosa potrebbe succedere, secondo voi, nel futuro dell’E3? Cosa vi aspettate, e cosa vorreste?

Informazioni sul prodotto

Immagine di E3 2020
E3 2020
  • Produttore: ESA
  • Data di uscita: 9-11 giugno 2020

Con l’aggravarsi della situazione mondiale della pandemia del Coronavirus, un po’ tutti ci aspettavamo che anche la fiera losangelina sarebbe stata rimandata, o ancora peggio cancellata. Quest’ultima è stata la decisione finale dell’ESA che, preoccupata per la situazione (Los Angeles è in stato di emergenza da una settimana circa), ha deciso di cancellare definitivamente l’E3 2020.

Nel momento in cui scriviamo non sappiamo cosa succederà in quei giorni, esattamente. L’organizzazione dell’E3 ha subito specificato che si muoverà, con le aziende che avrebbero partecipato, per creare un’alternativa online. Dare, in buona sostanza, alle aziende la possibilità di comunicare lo stesso i propri annunci e novità, ma in maniera del tutto “digitale”, in una maniera ancora non ben definita.

Ma, al momento, E3 si ritroverà a non esistere per la prima volta nel 2020. Per quanto la fiera abbia avuto alti e bassi, sia stato un evento non sempre all’altezza delle aspettative, e in generale avesse bisogno di una rinfrescata, il fatto che non ci sia nel 2020 è uno scossone tremendo per l’industria. Insieme a questo, cerchiamo di capire quali potrebbero essere gli scenari futuro per un E3 2021 che, l’ha specificato l’ESA durante l’annuncio, ci sarà in ogni caso, nonostante tutto.

Una trasformazione obbligatoria

Partiamo da qualche mese fa, ovvero Sony e Geoff Keighley che hanno deciso di prendere le distanze dall’E3. Sony lo fa, lo sappiamo, perché dalla sua posizione semi-monopolistica può permettersi di fare il bello e cattivo tempo. Con l’attenzione mediatica spesso su PlayStation, l’azienda nipponica detta legge e fa muovere stampa e pubblico dove vuole lei, con eventi specializzati e focalizzati sui loro prodotti e la loro comunicazione.

Lo fanno anche Bethesda, Microsoft, EA e Nintendo, con degli eventi separati e dedicati per i loro prodotti. Ma c’è una differenza importante: sono a Los Angeles nei giorni dell’E3. Devolver Digital è letteralmente di fronte al Convention Center. Questo è un dettaglio fondamentale, perché partecipano al momento più importante dell’anno dell’industria dei videogiochi. Lo fanno fuori dai (costosissimi) padiglioni del centro congressi, ma ci sono.

Perdere tutto questo, nel futuro, significa fare un passo indietro in termini di crescita del medium. Perché durante queste fiere non ci sono solo le conferenze ed i trailer, ma tutto un indotto di persone che lavorano nel settore e spesso sono anche molto lontane dai videogiochi in sé. Ci sono spazi per i meeting, si stringono accordi commerciali, ed in generale l’industria si muove.

Al di là di questo, è ovvio che l’informazione è cambiata e la potenza di eventi come l’E3 è diminuita. Le notizie arrivano in diretta, ed i trailer parlano contemporaneamente ai giocatori ed alla stampa, e questo ormai da anni. Rimane l’importanza della prova su campo, l’intervista ed in generale il racconto di chi partecipa alle fiere per lavoro. Qualcosa di insostituibile in primis per l’ovvia presenza fisica, e poi per l’esperienza del professionista in questione che fa da filtro a ciò che prova.

Detto ciò, cosa ci aspettiamo dal futuro di E3? Sicuramente un cambiamento considerevole. La cancellazione dell’edizione di quest’anno servirà senz’altro a rielaborare i contenuti della fiera per il futuro. L’ESA ha dichiarato che sarò “un evento reimmaginato che unirà i fan, i media e l’industria in uno showcase che celebri l’industria globale dei videogiochi”.

Il futuro passa inevitabilmente per esperienze che accolgano più tipi di avventori. L’influencer, lo spettatore, il giornalista ed i professionisti del settore, con zone del Convention Center dedicate ad ognuno di questi comparti dell’industria videoludica. L’idea di EA Play, ma strutturato su più livelli.

Nintendo Direct

In un contesto del genere le conferenze non avrebbero più molto senso, forse. Le aziende potrebbero strutturare delle presentazioni online in stile Direct, per poi dare ai giornalisti la possibilità di provare le build dei giochi direttamente in fiera, così come organizzare eventi specificatamente dedicati ai fan.

Per il 2020 l’E3 sarà online e non è detto che, effettivamente, non lo diventi per sempre anche nelle edizioni future. In fondo, già adesso i publisher fanno degli eventi pianificati durante tutto l’anno per invitare i giornalisti a provare i loro prodotti, e potrebbero continuare a farlo a maggior ragione con un E3 strettamente legato a presentazioni online.

Questo, non considerando la risposta che i publisher e le aziende daranno ad un eventuale E3 2021. Perché, cogliendo la palla al balzo, tutti potrebbero decidere di seguire la strada intrapresa da Nintendo anni fa con i Direct, poi evoluta da Sony con l’assenza totale dalla fiera, e gestire autonomamente le presentazioni durante l’E3 a prescindere da quella che sarà l’organizzazione della fiera in sé.

Questo è lo scenario peggiore, francamente, perché E3 è da sempre il Natale dei videogiocatori, un momento per tirare una riga sull’annata videoludica e vedere la concretezza del futuro prossimo. Immaginate di non poter godere di un momento come l’ormai leggendaria comparsata di Keanu Reeves durante la conferenza Microsoft dello scorso anno. Perché anche le tanto vituperate conferenze sono il sale dell’E3, il modo in cui i videogiochi dicono al mondo intero che “ci sono”. Un futuro senza E3 è un futuro triste, onestamente, e la speranza è che ESA colga la sfortunata situazione di quest’anno per rivedere pesantemente l’evento dal punto di vista creativo, e proporre alle aziende qualcosa di così interessante da rendere poco appetibile l’allontanamento dalla stessa.

Intanto, tutti gli altri publisher si stanno organizzando per proporre una loro idea per E3 2020. Quindi, in un modo o nell’altro, qualcosa a giugno accadrà. Certo il futuro è incerto, ma in un momento di pandemia non si può che vivere alla giornata.

La cancellazione dell’E3 2020 ci ha colto di sorpresa, ma non troppo. ESA ha deciso di correre ai ripari ed evitare di rischiare ulteriormente di ingigantire la pandemia. In attesa di capire cosa faranno Gamescom e le altre fiere di settore, non si può non riflettere su quello che sarà il futuro dell’E3, una fiera che già ha fatto fatica a mantenersi fresca in momenti in cui tutto va bene, figuriamoci ora con un mondo dai nervi tesissimi. Cosa potrebbe succedere, secondo voi, nel futuro dell’E3? Cosa vi aspettate, e cosa vorreste?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?

Nuove indiscrezioni sul remake di Assassin’s Creed 4: Black Flag: Ubisoft starebbe puntando a una reinterpretazione del titolo piuttosto radicale.

Immagine di Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.