SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

Ritorno al Futuro: 40 anni di viaggi nel tempo tra cinema, mito pop e videogiochi

Ritorno al futuro è un'icona nel mondo del cinema ma non solo: la sua eredità è unica e non potevamo non celebrarlo a dovere a 40 anni di distanza.

Advertisement

Immagine di Ritorno al Futuro: 40 anni di viaggi nel tempo tra cinema, mito pop e videogiochi
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Valzania

a cura di Valentina Valzania

Editor

Pubblicato il 05/10/2025 alle 11:00

Nel 1985, quando il giovane Marty McFly mise piede sulla DeLorean DMC-12 modificata dall’eccentrico Doc Brown per viaggiare nel tempo, il cinema non fu più lo stesso. Ritorno al Futuro, diretto da Robert Zemeckis e scritto insieme a Bob Gale, diventò immediatamente un fenomeno culturale, capace di conquistare il pubblico con il suo equilibrio perfetto di avventura, umorismo e fantascienza accessibile a tutti. Quarant’anni dopo, nel 2025, celebriamo non solo il film che ha dato il via a una delle trilogie più amate di sempre, ma anche il suo impatto sulla cultura pop, che continua a ispirare collezionisti, registi, musicisti e game designer. In questa occasione speciale ripercorriamo le tappe che hanno reso immortale questa saga, dalle origini cinematografiche fino all’influenza nel mondo dei videogiochi.

Immagine id 32623

Ritorno al Futuro torna al cinema e non solo!

Ritorno al Futuro torna sul grande schermo: il 21 ottobre, giorno simbolo della saga, Marty McFly, Doc Brown e la mitica DeLorean faranno rivivere a fan di tutte le età le emozioni di un classico intramontabile.

Il 21 ottobre infatti non è una data qualsiasi: è il giorno in cui Marty viaggia nel tempo nel secondo capitolo della trilogia e, dal 2015, è la giornata mondiale delle celebrazioni dedicate alla saga. Per l’occasione, Nexo Studios invita tutti a presentarsi al cinema con outfit ispirati al film (gilet rosso, camice da scienziato, Nike Mag): l’obiettivo è creare il più grande raduno di fan in Italia. Le foto condivise con l’hashtag #RitornoAlFuturoDay40 entreranno nei canali social ufficiali di Nexo Studios.

Elenco delle sale e prevendite disponibili su nexostudios.it. Cultura POP è media partner dell'evento.

Immagine id 31918

In parallelo al ritorno in sala, proseguirà la mostra-evento BACK IN TIME – THE EXHIBITION, aperta fino al 27 ottobre 2025 a Villa Beretta Magnaghi (Marcallo con Casone – MI). Si tratta di  2.000 mq di esposizione immersiva con oltre 100 memorabilia originali dal Back to the Future Museum che comprendono le scenografie iconiche fra cui Torre dell’Orologio, Lou’s Cafe e il Ballo Incanto sotto al mare; i veicoli leggendari fra cui la DeLorean DMC12, la Ford di Biff, il Volkswagen T2 e la Toyota Hilux di Marty.

Chi mostrerà il biglietto del cinema avrà 20% di sconto sulla mostra. Parte del ricavato della mostra sarà devoluto a Team Fox, associazione fondata da Michael J. Fox per la ricerca sul Parkinson.

Prodotto in caricamento

L’eredità cinematografica: un’amicizia che ha attraversato i decenni

Il cuore di Ritorno al Futuro non è mai stato soltanto la fantascienza o l’iconica DeLorean: è il rapporto sincero e inaspettatamente toccante tra Marty McFly (interpretato da Michael J. Fox) e lo scienziato Emmett “Doc” Brown(Christopher Lloyd). Il primo film, ambientato in un 1955 ricostruito con attenzione ai dettagli e venato di ironia, trasformò una storia di viaggi nel tempo in un racconto universale di amicizia, famiglia e coraggio.

L’alchimia tra i protagonisti, unita alla sceneggiatura brillante e alla colonna sonora indimenticabile di Alan Silvestri, ha reso la pellicola un classico istantaneo. Con i due sequel – il primo ambientato in un immaginario 2015 che ha alimentato decenni di speculazioni tecnologiche, il secondo in un Far West del 1885 – la trilogia ha saputo reinventarsi e ampliare il proprio universo narrativo senza perdere la leggerezza che l’ha resa famosa.

Oggetti di scena come il flux capacitor, l’hoverboard, le Nike auto-allaccianti e l’orologio della piazza di Hill Valley sono diventati icone riconoscibili in tutto il mondo. Nel 2025, maratone cinematografiche, riedizioni in 4K e un musical di successo a Broadway confermano quanto la saga continui a essere amata e a riunire vecchie e nuove generazioni di spettatori.

Guarda su

Un simbolo pop che vive nel presente

Al di là del grande schermo, Ritorno al Futuro ha permeato la cultura pop come pochi altri franchise. Il design della DeLorean è entrato nell’immaginario collettivo come simbolo di ribellione anni ’80 e di un "futuro sognato"; citazioni come «Strade? Dove andiamo non c’è bisogno… di strade» fanno ormai parte del linguaggio comune; i fan celebrano raduni internazionali portando su strada repliche funzionanti dell’auto del tempo. La saga ha dato vita a fumetti, romanzi, giocattoli, repliche da collezione e persino a un parco a tema in Giappone negli anni ’90, rafforzando il suo status di leggenda transmediale.

Questa persistenza non è frutto solo di nostalgia: i temi del film – l’importanza delle scelte personali, il rapporto tra generazioni, il desiderio di cambiare il proprio destino – restano universali. Per questo Ritorno al Futuro continua a ispirare artisti e creatori di contenuti, dimostrando come una storia di fantascienza possa diventare una metafora senza tempo delle speranze e delle paure di ogni epoca. Pur con un tocco di leggerezza e ironia davvero uniche e inimitabili.

Immagine id 32624

Viaggi digitali: i videogiochi dedicati a Ritorno al Futuro

Il successo della saga non poteva non approdare anche nel mondo videoludico, con risultati spesso altalenanti ma sempre interessanti come documento della sua eredità culturale. Già alla fine degli anni ’80, titoli come Back to the Future per Commodore 64, NES e Amiga cercarono di condensare in pixel le avventure di Marty, con gameplay platform e minigiochi ispirati alle scene del film. Sebbene criticati per la scarsa fedeltà narrativa, rappresentano oggi preziosi cimeli per gli appassionati di retro-gaming.

Negli anni ’90 arrivarono altre trasposizioni, come Back to the Future Part II & III su NES e SEGA Master System, che ampliarono i livelli ma soffrivano di controlli imprecisi e una difficoltà decisamente squilibrata. Per un vero salto di qualità bisognò attendere il 2010, quando Telltale Games pubblicò Back to the Future: The Game, un’avventura grafica a episodi ambientata dopo gli eventi del terzo film. 

Il gioco conquistò i fan grazie a una trama inedita approvata da Bob Gale, al ritorno della voce di Christopher Lloyd e all’uso dei temi musicali originali, restituendo l’umorismo e lo spirito della trilogia in chiave interattiva.

Anche senza nuovi capitoli ufficiali, la DeLorean ha continuato a viaggiare nel tempo attraverso apparizioni speciali in titoli moderni come Rocket League, Lego Dimensions, Hot Wheels Unleashed, oltre a easter egg in GTA Online e Fortnite. Queste presenze confermano come l’immaginario di Ritorno al Futuro sia diventato parte integrante del DNA videoludico contemporaneo, rinnovando a ogni cameo l’emozione di salire sulla macchina del tempo. Chissà se, nel futuro, avremo modo di vedere anche altro. Per ora non ci resta che goderci la meravigliosa eredità che ci è stata lasciata. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Bloodborne su PC è più bello che mai grazie a questo progetto

Il progetto Bloodborne PC Remaster riceve un aggiornamento con nuove correzioni e miglioramenti per l'overhaul visivo del gioco FromSoftware.

Immagine di Bloodborne su PC è più bello che mai grazie a questo progetto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Anakin Skywalker si trasforma in Darth Vader nella nuova action doll Hot Toys

Hot Toys svela la nuova action doll di Anakin Skywalker interpretato da Hayden Christensen, ispirata al celebre saga dei film di Star Wars.

Immagine di Anakin Skywalker si trasforma in Darth Vader nella nuova action doll Hot Toys
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Agent 64 fa rivivere l'iconica magia di GoldenEye

Agent 64: Spies Never Die su Steam si ispira a GoldenEye 007 con campagna a 14 missioni, modalità Arena online 4v4 e supporto split-screen cooperativo

Immagine di Agent 64 fa rivivere l'iconica magia di GoldenEye
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Yakuza 3 Gaiden è nato da un video casuale di RGG

Dark Ties sarà incluso nel pacchetto del prossimo Yakuza Kiwami 3, offrendo ai fan contenuti aggiuntivi per arricchire l'esperienza di gioco.

Immagine di Yakuza 3 Gaiden è nato da un video casuale di RGG
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Tom Stone porta Peter Pan nel mondo dei videogiochi

L’ex di TT Games non dimentica il passato, ma guarda avanti: Peter Pan è solo il primo passo di un percorso che promette altre avventure digitali.

Immagine di Tom Stone porta Peter Pan nel mondo dei videogiochi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Ghost of Yotei è appena uscito ma è già un successo
  • #3
    Epic Games Store inserisce la feature più richiesta
  • #4
    Avete deciso: dopo l'aumento Game Pass non vi piace più
  • #5
    Electronic Arts dirà "addio" a 4 giochi a novembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.