SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Prince of Persia, la Sabbia e la Fiamma – Parte 2: Le Sabbie - Speciale
In Evidenza

Prince of Persia, la Sabbia e la Fiamma – Parte 2: Le Sabbie - Speciale

Seconda puntata della retrospettiva su Prince of Persia, in cui parliamo dell’epoca moderna – con i tre capitoli dedicati alle Sabbie del Tempo.

Advertisement

Avatar di Adriano Di Medio

a cura di Adriano Di Medio

Redattore

Pubblicato il 12/09/2020 alle 10:25
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Conclusioni Finali di SpazioGames

In questa seconda puntata abbiamo ripercorso la fase “moderna” di Prince of Persia, con quella Trilogia delle Sabbie che ha reso il brand noto e amato anche alle generazioni degli anni Novanta e Duemila. Dopo un esordio pieno di passione, arguzia e creatività, la volontà di “riaprire un cerchio già chiuso” avrebbe poi portato molti guai, da trame dalla consecutio temporum troppo arzigogolata a una deriva dark non proprio nelle corde del Principe. Dove Désilets avrebbe presto iniziato la più grande avventura di Ubisoft, quello che va riconosciuto a Guyot è la sincera volontà di inscenare un’autentica crescita mentale del Principe, che dall’incoscienza passa prima alla paura e poi alla consapevolezza e alla responsabilità per le proprie azioni – e per le conseguenze che queste possono avere, soprattutto per i suoi cari. Era tempo di ricominciare in un contesto più mitologico, ma ne parleremo nella terza e ultima parte.
Aggiornamento 12 settembre 2020: in occasione dell’annuncio del remake di Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, riproponiamo la nostra retrospettiva dedicata alla saga Ubisoft, a partire dal primo episodio.

Bentornati a La Sabbia e la Fiamma, la retrospettiva su Prince of Persia. Se nella prima puntata abbiamo ripercorso l’esordio, nato dalla fascinazione di Jordan Mechner e dal suo intelligente utilizzo del rotoscoping ma fermatosi bruscamente di fronte a un 3D troppo più grande di lui, oggi parleremo della sua seconda giovinezza, resa possibile da quel vivaio di menti creative che era Ubisoft negli anni Duemila. È arrivato il momento di parlare delle Sabbie del Tempo.

Tre anni con la testa sotto la sabbia

Vista la delusione di Prince of Persia 3D, prima su Windows e poi su Dreamcast, il brand del Principino scompare dal panorama videoludico per più di tre anni. Chiaramente, il marchio viene visto da Mattel e Red Orb come un ramo secco, e quindi non hanno molte remore a venderlo a Ubisoft nel 2001. La dirigenza decide di affidarne la cura al suo studio di Montreal, ai tempi impegnato pure con il primo Splinter Cell. A dirigere il gruppo che diverrà noto come PoP Team c’è il semi-sconosciuto Patrice Désilets, così sicuro della sua visione da convincere lo stesso Jordan Mechner (disilluso dal fiasco di Prince of Persia 3D) a entrare nel progetto. Mechner si entusiasma così tanto che da semplice consulente si prende di prepotenza pure il ruolo di game designer e sceneggiatore.

 

Kakulukyam: Prince of Persia le Sabbie del Tempo

Costruito su una versione modificata del Jade Engine (originariamente scritto per Beyond Good & Evil), Prince of Persia Le Sabbie del Tempo arriva sul mercato a novembre del 2003. La storia di Mechner e Désilets si configura a metà tra il reboot e il prequel dell’originale, con un Principe che, dopo aver ottenuto il Pugnale del Tempo durante la sua prima battaglia, viene ingannato da un visir (che scopriremo chiamarsi Zervan) che lo spinge a liberare le Sabbie del Tempo, seminando devastazione nel palazzo di Azad. Braccato da animali contaminati e cittadini ridotti a zombi sussurranti, dovrà rimettere a posto la situazione con l’aiuto di Farah, la principessa del regno cui il Pugnale era in custodia.

A fronte di sezioni di combattimento non particolarmente approfondite, il gioco Ubisoft ha dalla sua sia la costruzione certosina degli ambienti che le curatissime animazioni del Principe, che colorano la progressione di un paradossale iperrealismo.

 

Prince of Persia: Spirito Guerriero arriva su sesta generazione nel 2004, appena un anno dopo le Sabbie del Tempo. Ambientato sette anni dopo il debutto, vede il Principe nei guai proprio perché ha giocato troppo con le Sabbie ai tempi della sua avventura ad Azad. Braccato dal terribile mostro Dahaka, avrà l’idea di viaggiare fino all’Isola del Tempo per tornare indietro e impedire la creazione delle Sabbie, privando quindi il Dahaka del motivo per cui gli sta dando la caccia.

A fronte di una trama con addirittura un doppio finale (legato al fatto che il Dahaka sia sconfitto o meno) gli sforzi produttivi dietro a questo Prince of Persia sono chiaramente più intensi. Per il personaggio di Kaileena, imperatrice del Tempo, in inglese viene addirittura chiamata Monica Bellucci, anche se pare che l’attrice non sia riuscita a registrare tutte le sue battute. A fronte di una trama leggermente più confusionaria (con il Principe che si sarebbe trovato a un certo punto ad aiutare persino il sé stesso del passato) corrispose però sia un miglioramento grafico che una maggiore enfasi sul combattimento.

Fatto sta comunque che, dopo averlo riaperto con Spirito Guerriero, il cerchio andava richiuso. Riconfermato May alla sceneggiatura, Guyot e i suoi si rimettono a lavoro e nuovamente l’anno successivo, il 2005, esce Prince of Persia I Due Troni. Riprendendo le mosse dal finale “migliore” del capitolo precedente (quello in cui il Dahaka viene sconfitto) il Principe torna a Babilonia con l’ormai redenta Kaileena. Ad attenderlo c’è un’amara sorpresa: la città è sotto occupazione da parte del visir Zervan, originariamente antagonista principale de Le Sabbie del Tempo.

Solo in quel momento il Principe si rende conto del terribile errore che ha commesso, accecato dalla paura per il Dahaka: durante la sua avventura all’Isola del Tempo ha infatti alterato la linea temporale in modo che le Sabbie venissero create dopo le sue avventure. Questo ha sì evitato che il sé stesso del passato entrasse in contatto con le Sabbie, ma ha anche comportato la sopravvivenza di Zervan, originariamente morto, appunto, durante gli eventi de Le Sabbie del Tempo. Zervan non ha mai rinunciato alla sua ambizione di controllare le Sabbie e questo sarà l’inizio dell’ultima odissea del Principe per rimettere a posto la città – e fare i conti anche con la sua metà oscura.

 

Il tempo è un mare in tempesta

Come molti “capitoli conclusivi” di trilogie, Prince of Persia I Due Troni cerca di mettere in ordine buona parte delle idee sviluppate con i capitoli precedenti. Si ritorna a una suddivisione più marcata delle sezioni di acrobazia e quelle di combattimento. Queste ultime in particolare sono molte volte appannaggio del Principe Oscuro, metà malvagia del protagonista risvegliatosi appunto a contatto con le Sabbie, delle quali si nutre. Questa metà malvagia, oltre a fungere da “diavolo tentatore” come voce fuori campo, in alcuni momenti fissi prende il sopravvento anche fisico sul Principe, che se ne può liberare solo tramite l’ausilio dell’acqua. In sé si trattava comunque anche di un’evidente citazione alla trilogia originale di Mechner, ma non era l’unico artificio fatto nell’evidente intento di tirare le fila di tutto. Per ricollegare I Due Troni alle origini veniva ripreso anche il vecchio “trucco” di sceneggiatura della voce narrante (stavolta femminile).

Nonostante la fretta, Prince of Persia I Due Troni ha la sua parte di contenuti tagliati. Molte sono le voci che accennano come il gioco avesse delle velleità di “mondo aperto” con la città di Babilonia. Per un certo periodo di tempo si era anche pensato di scrivere un doppio finale sullo stile di Spirito Guerriero, ma alla fine si ripiegò verso una storia ben definita in modo da chiudere il tutto. Incontrata una rediviva (ma temprata) Farah e affrontati i mostri di sabbia, il Principe avrebbe liberato Babilonia sconfiggendo Zervan alla Torre di Babele. Il suo sollievo sarebbe però arrivato solo dopo il confronto con la sua metà oscura nei meandri della sua mente. Solo dopo aver spazzato via le sue emozioni più nocive, il Principe si sarebbe risvegliato tra le braccia di Farah, a cui avrebbe finalmente raccontato la sua storia dall’inizio, ripartendo da Azad.

In questa seconda puntata abbiamo ripercorso la fase “moderna” di Prince of Persia, con quella Trilogia delle Sabbie che ha reso il brand noto e amato anche alle generazioni degli anni Novanta e Duemila. Dopo un esordio pieno di passione, arguzia e creatività, la volontà di “riaprire un cerchio già chiuso” avrebbe poi portato molti guai, da trame dalla consecutio temporum troppo arzigogolata a una deriva dark non proprio nelle corde del Principe. Dove Désilets avrebbe presto iniziato la più grande avventura di Ubisoft, quello che va riconosciuto a Guyot è la sincera volontà di inscenare un’autentica crescita mentale del Principe, che dall’incoscienza passa prima alla paura e poi alla consapevolezza e alla responsabilità per le proprie azioni – e per le conseguenze che queste possono avere, soprattutto per i suoi cari. Era tempo di ricominciare in un contesto più mitologico, ma ne parleremo nella terza e ultima parte.

Se siete fan di Prince of Persia in impaziente attesa del remake, vi ricordiamo che potete arricchire la vostra collezione con gadget e merchandise a tema.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta

Chi sperava nell'esordio di Helldivers 2 su Xbox Game Pass resterà deluso: Arrowhead ha chiarito che non arriverà sul servizio in abbonamento.

Immagine di Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
  • #3
    Stefano Cigarini: la rivoluzione di Gardaland nei prossimi 5 anni
  • #4
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #5
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.