Aggiornamento del 05/08/2025: Rivista la sezione FAQs per rispondere in maniera migliore alle domande più frequenti.
Con l’uscita della Nintendo Switch 2 sempre più vicina. è già chiaro che ci saranno importanti novità anche sul fronte dell’espansione di memoria. A differenza del modello originale, la nuova console Nintendo adotterà in esclusiva il formato microSD Express, una tecnologia di archiviazione all’avanguardia progettata per garantire caricamenti istantanei, supporto al 4K e frequenze di aggiornamento fino a 120 Hz. Si tratta di un passo fondamentale per assicurare performance all’altezza delle esigenze del gaming next-gen.
Le microSD Express compatibili con Nintendo Switch 2 diventano quindi un accessorio indispensabile per chi desidera scaricare giochi digitali, installare DLC e ricevere aggiornamenti di sistema senza compromettere velocità e fluidità. Basate sull’interfaccia PCIe e sul protocollo NVMe, queste memorie garantiscono velocità di lettura e scrittura fino a tre volte superiori rispetto alle microSD tradizionali, riducendo drasticamente i tempi di caricamento e migliorando l’esperienza complessiva d’uso. Tuttavia, la scelta del modello ideale dipende da diversi fattori: capacità, prestazioni dichiarate e affidabilità del produttore.
In questa guida aggiornata alle migliori microSD Express per Nintendo Switch 2, analizzeremo nel dettaglio tutto ciò che occorre sapere prima dell’acquisto: cosa distingue le microSD Express dalle versioni precedenti, quali specifiche tecniche privilegiare, quanta memoria è consigliabile per un utilizzo standard o intensivo, e quali modelli offrono il miglior rapporto qualità/prezzo nel 2025.
Prodotti
SanDisk microSD Express

Buon rapporto qualità/prezzo
SanDisk microSD Express offre velocità elevate e compatibilità futura, rendendola ideale per espandere la memoria della Nintendo Switch 2.
-
Velocità di trasferimento elevate, Affidabilità del marchio
-
Costo elevati per GB, Compatibilià limitata con dispositivi precedenti
Samsung microSD Express

Con licenza ufficiale Nintendo
La scheda microSD Express Samsung Nintendo Edition offre 256 GB di spazio aggiuntivo e velocità elevate, ottimizzando l'esperienza di gioco.
-
Compatibilità ufficiale, Velocità di trasferimento elevate
-
Capacità limitata rispetto ad altre opzioni
PNY MicroSD Express

Anche in taglio da 128GB
La microSD Express PNY offre velocità fino a 890MB/s ed è ideale per Nintendo Switch 2 e giochi AAA.
-
Prestazioni elevate, Durabilità, Taglio da 128GB
-
Capacità limitate disponibili
Lexar PLAY PRO

Ampia capacità
Lexar PLAY PRO microSDXC Express offre velocità elevate e ampia capacità, ideale per il Nintendo Switch 2.
-
Ampia capacità di archiviazione, Velocità di lettura e scrittura elevate
-
Costo elevato, Disponibilità e supporto limitati
Cosa sono le schede microSD Express?
Le schede microSD Express rappresentano l’evoluzione tecnologica delle classiche microSD, grazie all’integrazione dell’interfaccia PCIe (Peripheral Component Interconnect Express) e del protocollo NVMe (Non-Volatile Memory Express). Questa combinazione consente di ottenere prestazioni simili a quelle di un SSD, con velocità di lettura che possono raggiungere fino a 985 MB/s e scrittura intorno ai 500 MB/s, a seconda del modello. Nonostante mantengano le stesse dimensioni fisiche delle microSD standard, le microSD Express sono progettate per supportare carichi di lavoro molto più intensi, rendendole ideali per console di nuova generazione, registrazioni video in 4K o 8K, e applicazioni professionali.
In ambito gaming, e in particolare con la Nintendo Switch 2, queste schede permettono una gestione rapida dei dati, tempi di caricamento quasi istantanei e maggiore fluidità durante il gioco, grazie alla larghezza di banda superiore. Questo nuovo standard di memoria è stato definito dalla SD Association come parte delle specifiche SD 7.1, e rappresenta una risposta concreta alla crescente richiesta di storage ad alte prestazioni in formato compatto.
Perché la Nintendo Switch 2 utilizza esclusivamente microSD Express?
La scelta di Nintendo di adottare esclusivamente schede microSD Express per la Switch 2 è legata alla volontà di garantire un'esperienza utente al passo con gli standard delle console next-gen. La nuova piattaforma, secondo quanto anticipato da fonti ufficiali, supporterà risoluzioni fino a 4K, frame rate elevati fino a 120 Hz, ray tracing e caricamenti rapidi, tutti elementi che richiedono un sistema di memorizzazione capace di trasferire grandi quantità di dati in tempi ridottissimi.
Le microSD standard semplicemente non sarebbero in grado di soddisfare questi requisiti prestazionali. L’utilizzo di microSD Express per Nintendo Switch 2 permette invece di conservare una forma compatta per la console, evitando l’adozione di soluzioni di archiviazione più ingombranti come SSD interni, senza compromettere velocità o reattività. La decisione di Nintendo è quindi perfettamente coerente con l’obiettivo di bilanciare portabilità, performance e usabilità.
Le microSD tradizionali sono compatibili con Nintendo Switch 2?
No, le schede microSD tradizionali non sono compatibili con la Nintendo Switch 2 per quanto riguarda l’archiviazione e l’esecuzione dei giochi. La console accetta esclusivamente microSD Express per tutte le operazioni legate ai dati di gioco, aggiornamenti e contenuti scaricabili. Le schede UHS-I o UHS-II potranno eventualmente essere utilizzate solo per la memorizzazione di contenuti multimediali, come screenshot e video, ma non per il gameplay attivo.
Questo cambiamento rappresenta un importante passo in avanti in termini di prestazioni, ma impone agli utenti di aggiornare i propri dispositivi di archiviazione per sfruttare appieno le potenzialità della nuova console Nintendo. Investire in una microSD Express diventa dunque una scelta obbligata e strategica.
Quali capacità di memoria sono disponibili per le microSD Express?
Le schede microSD Express sono disponibili in tagli di memoria variabili, tra cui 128 GB, 256 GB, 512 GB e 1 TB, con versioni più capienti in fase di sviluppo da parte dei principali produttori. La scelta della capacità più adatta dipende essenzialmente dal numero di giochi che si prevede di installare e dal peso medio dei singoli titoli.
Considerando che molti giochi per Nintendo Switch 2 potranno superare i 50-60 GB di spazio richiesto, una scheda da almeno 256 GB rappresenta la soluzione minima consigliata per la maggior parte degli utenti. Chi desidera una maggiore tranquillità e vuole evitare frequenti sostituzioni o cancellazioni, può orientarsi su tagli da 512 GB o superiori, ideali per chi sfrutta la console anche in ambito digitale.
Quali sono le velocità di lettura e scrittura delle microSD Express?
Le prestazioni delle microSD Express variano in base al produttore e alla fascia di prodotto, ma in generale si attestano su livelli decisamente superiori rispetto agli standard precedenti. Le migliori schede attualmente in commercio offrono velocità di lettura fino a 880 MB/s e scrittura fino a 480 MB/s, valori che permettono di caricare giochi in pochi secondi e ridurre i tempi di attesa nelle schermate di caricamento.
Ad esempio, la SanDisk microSD Express da 128 GB è uno dei modelli più apprezzati e bilanciati sul mercato, con prestazioni reali molto vicine ai valori massimi dichiarati. Questi livelli di velocità garantiscono maggiore reattività, migliori prestazioni in multitasking e una fluidità generale superiore nell’utilizzo quotidiano della Nintendo Switch 2.
Quanto conta l’affidabilità a lungo termine delle microSD Express per Nintendo Switch 2?
L’affidabilità a lungo termine delle microSD Express per Nintendo Switch 2 è un aspetto cruciale da considerare prima dell’acquisto, soprattutto per chi intende utilizzare la console intensivamente nel corso degli anni. A differenza delle schede tradizionali, le microSD Express devono sostenere carichi di lavoro continui e ad alta intensità, come installazioni frequenti, aggiornamenti pesanti e caricamenti rapidi di texture 4K, tutti fattori che sollecitano costantemente i moduli NAND.
La durata di vita di una microSD Express è determinata principalmente dal numero di cicli di scrittura che la memoria è in grado di sostenere prima che le celle inizino a degradarsi. Anche se le moderne tecnologie di wear leveling e error correction riducono al minimo il rischio di perdita dati, è importante scegliere schede con una buona tolleranza all’usura e una struttura interna ottimizzata per il gaming. Un altro indicatore utile da valutare è il parametro TBW (Total Bytes Written), che misura la quantità massima di dati scrivibili prima che la scheda raggiunga il limite di utilizzo.
Per la Nintendo Switch 2, dove la microSD Express diventa il fulcro dell’archiviazione di giochi e contenuti digitali, affidarsi a una memoria duratura significa ridurre al minimo il rischio di errori, corruzioni di file e improvvise perdite di dati. A lungo termine, questa attenzione si traduce in un investimento più sicuro e in un’esperienza utente più fluida, evitando rallentamenti o blocchi che possono compromettere il divertimento e la funzionalità della console.
Come mantenere alte le prestazioni delle microSD Express nel tempo?
Mantenere prestazioni elevate nel lungo periodo con una scheda microSD Express per Nintendo Switch 2 non dipende solo dalla qualità del prodotto, ma anche dalle buone pratiche adottate durante l'utilizzo quotidiano. Uno degli aspetti più importanti riguarda la corretta gestione dello spazio di archiviazione: riempire costantemente la memoria al 100% può ridurre la velocità operativa della scheda, ostacolando i rapidi tempi di caricamento promessi dal nuovo standard. È quindi consigliabile lasciare sempre un margine di spazio libero per favorire le operazioni di scrittura dinamica.
Un altro elemento spesso sottovalutato è la formattazione regolare della scheda. Utilizzare la funzione di formattazione disponibile direttamente dalla Nintendo Switch 2, anziché tramite software esterni o da PC, garantisce una migliore ottimizzazione della struttura dei file e previene frammentazioni che potrebbero rallentare le prestazioni complessive. Questo processo è particolarmente utile dopo lunghi periodi di utilizzo intensivo o dopo aver eliminato giochi molto pesanti.
Infine, è importante evitare la rimozione forzata della scheda durante aggiornamenti o installazioni, poiché potrebbe causare danni irreversibili alla memoria o la corruzione dei dati. L’adozione di queste semplici precauzioni consente di preservare la velocità e la stabilità delle microSD Express per Nintendo Switch 2, assicurando un’esperienza di gioco sempre fluida e reattiva anche a distanza di anni dall’acquisto.
È possibile utilizzare una microSD Express su dispositivi diversi dalla Nintendo Switch 2?
Le schede microSD Express, grazie alla loro architettura basata su PCIe e NVMe, trovano impiego in una varietà di dispositivi ad alte prestazioni oltre al mondo del gaming. In ambito professionale, rappresentano una soluzione estremamente efficace per chi lavora con fotocamere mirrorless 4K, droni avanzati, registratori audio/video, smartphone top di gamma e persino ultrabook di nuova generazione.
Affinché tali dispositivi possano sfruttare appieno le potenzialità offerte da questa tecnologia, è indispensabile che supportino lo standard microSD Express, definito dalla specifica SD 7.1. In mancanza di compatibilità nativa, la scheda può comunque funzionare tramite un sistema di fallback, ma le prestazioni risulteranno limitate e lontane dai livelli promessi, riducendo il vantaggio rispetto alle soluzioni di memoria tradizionali.
Quando impiegata su hardware compatibile, una microSD Express consente un trasferimento rapido dei dati, ideale per la gestione di contenuti ad altissima risoluzione o in tempo reale. Questo rende il formato particolarmente apprezzato da professionisti e creator digitali che necessitano di velocità e reattività costanti, anche in mobilità.
Le microSD Express sono retrocompatibili con dispositivi che supportano le microSD tradizionali?
Le microSD Express offrono un certo grado di retrocompatibilità con dispositivi che supportano le schede microSD UHS-I e UHS-II. Tuttavia, quando inserite in dispositivi non progettati per sfruttare l’interfaccia PCIe, queste schede funzioneranno alla velocità ridotta del dispositivo ospite, perdendo gran parte del vantaggio prestazionale.
Per questo motivo, sebbene sia tecnicamente possibile utilizzare una microSD Express su un dispositivo tradizionale, è fortemente consigliato impiegarla su hardware compatibile con lo standard SD 7.1, al fine di ottenere il massimo delle performance. In sintesi, la retrocompatibilità è utile per trasferimenti di emergenza o backup, ma non è l’ambiente ideale per sfruttare questo tipo di memoria.