SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Ni No Kuni Remastered, come se il tempo si fosse fermato - Recensione
Recensione

Ni No Kuni Remastered, come se il tempo si fosse fermato - Recensione

Una fiaba per grandi e piccini

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 16/09/2019 alle 19:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Una fiaba triste
    • Artisticamente incantevole
    • Doppia modalità per i possessori di PS4 Pro
    • Colonna sonora strabiliante
    • Gameplay ancora attuale
  • Contro
    • Nessun contenuto inedito
    • Sottotitolazione italiana ancora farraginosa

Il Verdetto di SpazioGames

8.5
Avremmo gradito una nuova localizzazione italiana, qualche contenuto inedito e, magari, un prezzo più abbordabile, ed è solo per questo che, pur premiando Ni No Kuni Remastered con un ottimo voto, non confermiamo quello (altissimo) che il titolo seppe guadagnarsi su queste pagine sei anni fa. Cionondimeno, Bandai Namco, Studio Ghibli e i ragazzi di QLoc, autori di questa versione, sono riusciti a farci tornare bambini ancora una volta, preservando la magia audiovisiva di questo titolo, che, soprattutto per i possessori di PS4 Pro, si candida ad essere uno dei titoli visivamente più affascinanti della generazione. Non male per un titolo che, in teoria, con questa generazione non avrebbe dovuto aver nulla a che fare.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Ni No Kuni - La Minaccia della Strega Cinerea
Ni No Kuni - La Minaccia della Strega Cinerea
  • Sviluppatore: Level 5
  • Produttore: Namco Bandai
  • Distributore: Namco Bandai
  • Piattaforme: PC , PS4 , SWITCH , PS3 , NDS
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 31 gennaio 2013

Tra le due correnti di pensiero dominanti riguardo alle remastered, tra coloro i quali gradiscono l’opportunità di rigiocare vecchi classici e quanti, invece, le ritengono una furba maniera di mettere la mano nella tasca dei videogiocatori, noi di Spaziogames ci siamo sempre posti nel mezzo, analizzando caso per caso e cercando sempre di non fare di tutta l’erba un fascio. Oggi è arrivato il momento di passare sotto la nostra lente d’ingrandimento uno dei migliori JRPG della scorsa generazione di console, Ni No Kuni – La minaccia della Strega Cinerea, che, per l’occasione, ha guadagnato il suffisso Remastered.

Varrà la pena accompagnare di nuovo il piccolo Oliver nel su viaggio?

Ni no Kuni


Una favola moderna

Oggi come sei anni e mezzo or sono, l’intreccio alla base di Ni No Kuni riesce a rapire ed affascinare anche i meno giovani, nonostante la sua natura di favola dai toni leggermente più oscuri. Come per i film Disney, che trascendono l’età, il carattere e la storia vitale degli spettatori, trasmettendo emozioni senza distinzione, la storia scritta da Akihiro Hino non ha perso nulla della sua drammaticità e della sua ingenuità, che coloro i quali avessero iniziato il loro percorso videoludico a partire da questa generazione di console difficilmente potranno non apprezzare. La storia ruota attorno ad Oliver, un ragazzino di tredici anni curioso e vivace, cui però la sorte tirerà un bruttissimo scherzo: dopo averlo salvato dall’annegamento, infatti, la madre di Oliver accusa un malore, e lo lascia solo. Nel difficilissimo tentativo di elaborare il lutto, Oliver annega in una valle di lacrime e una di queste, proprio come nelle storie più romantiche, dona vita ad uno dei suoi pupazzi preferiti, regalo della sua mamma perduta.

Nella bambola, infatti, alberga uno spirito magico, Lucciconio, che riconosce in Oliver il puro di cuore che andava cercando da decenni per salvare il suo mondo di appartenenza, schiacciato dalla tirannia di un genio malvagio di nome Shadar. All’improvviso, quando tutto sembra perduto, dinanzi ad Oliver si schiudono le porte di un viaggio incredibile, al termine del quale, per una strana combinazione di eventi, potrebbe non solo salvare il mondo di Luccionio ma anche riportare in vita sua madre. La sensibilità e la delicatezza tipicamente nipponiche con cui la storia viene raccontata impreziosiscono un intreccio altrimenti banale, che coglie a piene mani dalla letteratura di genere e non si risparmia nel citare fiabe classiche e nel rielaborarne temi e personaggi. Oggi come ai tempi della pubblicazione, l’umanità, la leggerezza e la tristezza di fondo delle vicende narrate in Ni No Kuni risultano un cambio di scenario significativo (e rinfrescante) rispetto alle trame mature e stereotipate di molti congeneri, divisi tra mondi in rovina, protagonisti-manifesto del machismo e scenari fantasy ritriti. Gli appassionati della cultura nipponica, e delle produzioni dello Studio Ghibli in particolare, apprezzeranno più degli altri certe scene, taluni dialoghi e talaltri personaggi, che a nostro avviso non avrebbero sfigurato nemmeno in uno dei lungometraggi del maestro Miyazaki.


Lo spettacolo è meno attraente sulla versione standard della console Sony, ma anche su quella i cali di framerate sono sporadici e comunque mai impedienti. A sfigurare un po’, in un contesto decisamente attraente, sono certe texture di superficie ed alcuni dei modelli dei personaggi secondari, con qualche legnosità di troppo che ricorda a tutti come il titolo sia nato su console portatile e solo in seguito portato su PS3, peraltro nel lontano 2011. Poca roba, comunque, se si considerano anche la meravigliosa colonna sonora firmata dal maestro Joe Hisaishi e l’ottima qualità del doppiaggio inglese, che rende i differenti dialetti e gli accenti assai meglio del goffo tentativo della sottotitolazione italiana, anch’essa immutata (ahinoi) rispetto alla versione giocata su PS3. Per quanto sia apprezzabile il lavoro svolto alla ricerca dei modi di dire e delle colorite interlocuzioni dei dialetti, il romanaccio di Lucciconio rende ancora inutilmente pesanti i sottotitoli senza aggiungere nulla al risultato finale. Tanta magnificenza per gli occhi e le orecchie, soprattutto per quanti possedessero una Pro e un televisore in 4K, riesce in parte a lenire la delusione per la mancanza di contenuti inediti, che avrebbero impreziosito ulteriormente un pacchetto comunque molto ricco (all’epoca impiegammo oltre sessanta ore a vedere i titoli di coda).

+ Una fiaba triste

+ Artisticamente incantevole

+ Doppia modalità per i possessori di PS4 Pro

+ Colonna sonora strabiliante

+ Gameplay ancora attuale

- Nessun contenuto inedito

- Sottotitolazione italiana ancora farraginosa

8.5

Avremmo gradito una nuova localizzazione italiana, qualche contenuto inedito e, magari, un prezzo più abbordabile, ed è solo per questo che, pur premiando Ni No Kuni Remastered con un ottimo voto, non confermiamo quello (altissimo) che il titolo seppe guadagnarsi su queste pagine sei anni fa.

Cionondimeno, Bandai Namco, Studio Ghibli e i ragazzi di QLoc, autori di questa versione, sono riusciti a farci tornare bambini ancora una volta, preservando la magia audiovisiva di questo titolo, che, soprattutto per i possessori di PS4 Pro, si candida ad essere uno dei titoli visivamente più affascinanti della generazione.

Non male per un titolo che, in teoria, con questa generazione non avrebbe dovuto aver nulla a che fare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita

Dopo il rinvio al maggio 2026, un insider assicura che non ci sarà un secondo slittamento: anche Take-Two ribadisce fiducia nello studio.

Immagine di GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan

Dopo il caso Starfield, alcuni giocatori hanno paura che Bethesda esageri con l’ambizione e comprometta l’esperienza del prossimo capitolo della saga.

Immagine di L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze

Secondo le indiscrezioni, il progetto dedicato al simbionte di Insomniac Games avrebbe già completato diversi sistemi chiave.

Immagine di Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Witcher Stagione 4 ha una data di uscita

The Witcher 4: Netflix conferma data di uscita e mostra il nuovo Geralt di Liam Hemsworth. La serie arriverà il prossimo ottobre.

Immagine di The Witcher Stagione 4 ha una data di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I giochi meglio recensiti del 2025 (finora)

I migliori giochi del 2025 finora su Metacritic: Zelda guida la classifica, ma ci sono grandi sorprese. Tra Clair Obscur e Silksong, leggi l'elenco.

Immagine di I giochi meglio recensiti del 2025 (finora)
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare
  • #2
    Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario
  • #3
    Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?
  • #4
    Batman: la potenza della Trilogia di Nolan rivive nella nuova figure One:12 Collective
  • #5
    Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.